|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: AVCHD: unica soluzione?
-
15-12-2008, 17:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
AVCHD: unica soluzione?
Ciao a tutti,
Sono nuovo di questo ambito. Gli unici filmati con cui mi sono cimentato sono quelli sfornati da una compatta digitale di una 30ina di secondi.
Ora volevo comprarmi una videocamera ed avevo pensato a quelle in alta definizione (magari a quelle "ibride"). Non tanto per l'uso che potrei farne adesso (non ho nè un computer all'altezza, nè un televisore Full HD, nè un lettore Blueray), ma presto farò un upgrade di tutta la multimedialità e non volevo inserire un elemento nuovo già "vecchio".
Ma quel poco che ho capito sul formato AVCHD è stato sufficiente per spaventarmi. Non vorrei fare grandi editing, ma nemmeno essere costretto a vedere i filmati solo da videocamera. Per poterli vedere su una televisione (Full HD o meno) bisogna passare necessariamente attraverso un Blu-ray? Esiste un modo "easy" per convertire un AVCHD nel buon vecchio avi (per poterne fruire da PC o da DVD a scapito della risoluzione)?
La videocamera ha la possibilità di registrare in un formato diverso dall'AVCHD, tipo mpeg, avi, divx? Oppure quello che esce è vincolato dal codec AVCHD?
Una Canon HG20 potrebbe fare al caso mio? O per quella cifra è meglio un'altra macchina? Meglio Sony HDR-SR10E?
O meglio per ora rimanere su una non Full HD e riparlarne tra qualche anno quando tutto il sistema sarà in linea?
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire.
/stylus
-
15-12-2008, 17:23 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La scelta del sistema avchd ti obbliga a dotarti di un pc molto potente e di ultima generazione ed in ogni caso avresti comunque problemi. Se vai su camere che utilizzano il formato hdv (cassettine mini-dv) ti sarà più facile editare le riprese con un pc anche di non ultima generazione. Fatta questa premessa devi sapere che i filmati girati in hd possono benissimo essere convertiti in pal e masterizzati su normali dvd (rinunciando alla maggior qualità dell'alta definizione ovviamente). Tali file una volta scaricati su pc possono essere convertiti anche in avi sempre in alta definizione (ma in questo caso occuperai molto più spazio sull'hdd. QUindi i modi per visionare un filmato hd su LCD sono: mettere in paly direttamente la videocamera; masterizzare un disco blu ray e dotarsi di apposito lettore; masterizzare un semplice dvd in standard avchd; collegare il pc alla tv via component o via hdmi e mettere in play direttamente su pc.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-12-2008, 17:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Grazie Marco,
già che sei stato così gentile, ne approfitto per qualche altro dettaglio:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Originariamente scritto da Marco Marcelli
E poi un'ultima cosa, la videocamera Full HD può registrare in avi (o mpeg comunque in bassa risoluzione)?
Grazie di nuovo
-
15-12-2008, 17:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Allora: Vi sono alcuni software di authoring (come nero vision 5 ma ce ne sono altri migliori) che consentono (previa conversione) di realizzare un dvd-avchd partendo da un file hd di altro tipo e con altro codec (avi, mpeg-2 etc). Ora se il file che devi masterizzare non è già in formato avchd, il programma dovrà confertire il file (ad esempio avi o mpeg-2) nello standard avchd (che è un h264). Il processo è lunghissimo !! Per 1 ora di filmato occorrono circa 12 ore di attesa (con un pc dual core). Devo dire che il risultato è buono ma non paragonabile a quanto otterresti masterizzando su blu ray (almeno con nero vision5 che non va oltre i 14 mbit) Se invece il file da montare è già un avchd allora non ci vorrà molto per ottenere un dvd-avchd, che non è un dvd dati ma un dvd che contiene le stesse informazioni di un blu ray. Per visionare questi dvd-avchd è necessario infatti avere un lettore blu ray compatibile in lettura con questo sistema (i sony ed i panasonic sono compatibili). Non esistono videocamere avchd che registrano in avi. Viceversa le videocamere hdv possono registrare anche in dv standard. Il formato avchd è un formato molto più compresso del formato hdv (mpeg2) ed è per questo che la maggior parte delle videocamere avchd producono immagini meno performanti rispetto alle videocamere hdv che tra l'altro hanno il pregio (a mio avviso) di registrare su nastri a 1.50 euro che possono essere archiviati e conservati nel tempo. Dove conservi i girati fatti con videocamere avchd ?
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-12-2008, 18:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Gli strumenti attualmente in mio possesso sono:
un PC non molto performante;
un lettore DVD/DIVx;
un amplificatore 7.1 con tutte le decodifiche HD;
un televisore LCD NON HD-Ready;
"un giorno" farò l'upgrade di tutto questo. Per adesso volevo aggiungere a questo una videocamera. Ed avevo pensato ad una Full HD per non vedere un francobollo sullo schermo "un domani" quando arriverà un televisore Full HD.
Però nel frattempo, mi pare di capire, che se non cambio qualche pezzo, l'unico modo di vedere i filmati di una qualunque videocamera Full HD è solo quello di usare la videocamera stessa?!
O al limite utilizzando il PC?
-
15-12-2008, 23:18 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Con la HV30 che Marco ha in firma puoi riprendere in HD (HDV), in SD (DV), riprendere in HD e riversare in SD tenedo da parte le cassettine per un domani.
Quello che ti serve.
Ciao
-
16-12-2008, 07:57 #7
Originariamente scritto da stylus
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-12-2008, 10:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Ciao Dave,
so di scrivere delle corbellerie, ma è la prima volta che mi avvicino al mondo delle video riprese.
La soluzione che mi hai prospettato non mi dispiace, anche perchè preferisco avere un dato "grezzo" su disco piuttosto che su nastro. Non fosse altro che almeno è replicabile.
Ma non ho ben capito alcune cose.
"HDV" sta per High Definition Video? Ovvero per qualcosa che ha almeno 1080 righe (sia interlacciato che progressivo?)?
Ed "SD" cosa significa?
Il tuo modo di gestire i file, se non ho capito male, è che ti masterizzi il "grezzo" della videocamera (1080, giusto?) su DVD, senza convertirlo, quindi H.264 che però così com'è non puoi vederlo nè su un lettore DVD attaccato alla TV, nè da PC?
Poi converti questo "grezzo" facendo un "downsampling" a 576, quindi nel canonico formato DiVX? E questa operazione è molto lunga? Serve una workstation per farlo?
Se non ho capito male e se non servono chissà quali apparecchiature, mi sembra una buona soluzione transitoria in attesa di upgradare tutto il sistema...
-
16-12-2008, 10:22 #9
Originariamente scritto da stylus
Originariamente scritto da stylus
)....
Originariamente scritto da stylus
Una workstation? io ho un Pentium D930 (il pc ha 2 anni abbondanti)...pensa un po'...con un quad core penso che le cose sarebbero molto più veloci!
Il programma di conversione video SUPER lo trovi qui (te lo consiglio vivamente!)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-12-2008, 10:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Ok!
Ci siamo quasi!!!
Del "grezzo" che esce dalla videocamera ne fai per ora del semplice "storage". E ragionevolmente è l'uso che transitoriamente ne farei anche io.
Poi la conversione con SUPER prevede che io sappia la differenza tra DiVX e "formato DVD". Ma forse non mi è così chiara.
Immagino (ma magari mi sbaglio) che ad ogni stop-and-go della videocamera corrisponde un singolo file AVCHD. Con SUPER tu cosa ne fai?
Prendi tutti i file prodotti dalla videocamera (riferiti magari alla stessa sessione) e ne fai un unico DVD che li linka tutti? E se così fosse ti consente anche di tagliare e cucire le scene e mettere colonne sonore?
Oppure converti ogni singolo file in un file "formato DVD"? E l'eventuale editing quando e come lo fai?
E in questo caso, agendo su ogni singolo file, non sarebbe meglio passare per il formato DiVX (sempre che SUPER lo faccia)?
Grazie mille, Dave!
-
16-12-2008, 11:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Mi permetto una piccola precisazione alle utilissime e condivise informazioni dei colleghi utenti.
L'AVCHD sta diventando masticabile.
Certo, ti serve un computer aggiornato. Ma non il massimo che c'è sul mercato. Con 600 - 700€ puoi farti un PC abbastanza potente per editare nativamente AVCHD senza invecchiare davanti al monitor.
Vedrai che per fine Gennaio Adobe sfrutterà le potenzialità delle schede video ATI 4000 per poter usare la GPU e risparmiare CPU.. Spero facciano lo stesso anche tutti gli altri.
Cmq, oggi come oggi, personalmente con un Core i7 edito in real time avchd (applico effetti e li vedo senza renderizzare prima).. Ma se ti accontenti di un framerate più basso in anteprima, ti basta un Core 2 Quad, o proprio per risparmiare, un semplice Core2Duo..TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
16-12-2008, 11:40 #12
Andiamo per gradi:
Originariamente scritto da stylus
Originariamente scritto da stylus
Originariamente scritto da stylus
Originariamente scritto da stylus
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-12-2008, 16:41 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Grazie Mille, Dave!
mi hai illuminato su diversi dubbi, per i quali avrei rischiato di lasciar perdere l'HD.
Tutto sommato vale la pena "soffrire" un po' adesso e provvedere allo stoccaggio nell'attesa di tempi e hardware migliori!
Un'ultima domanda...
tra:
SONY HDR-SR10E
Canon HG20
Panasonic HDC-HS9
o eventuali altri per cui hai già fatto un benchmarking, quale sceglieresti?
-
18-12-2008, 07:43 #14
Purtroppo posso solo dirti che sono contentissimo della mia Samsung HMX20C (e che la panasonic da te menzionata è risultata inferiore alla mia Samsung a livello di prestazioni su una comparativa di AF Digitale)...
Perciò, più che consigliarti la Samsung in questione, non posso dirti...mi dispiace...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-05-2009, 12:25 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 19
Ho anch'io una HMX20C e mi trovo benissimo.
Se vuoi saperne di più sui tempi di codifica necessari per trasformare un h.264 in AVCHD guarda qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=304
e sul come masterizzare DVD AVCHD qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=33
Per il resto posso dirti che faccio anch'io come Dave76, se voglio conservare i file .mp4 prodotti dalla HMX20C che sono codificati in codec h.264 li masterizzo cosi come sono su DVD ormai acquistabili su internet a 30 cent. (molto meno dei nastri HDV quindi) l'uno ben sapendo che in questo modo li potrò visionare solo su un PC.
E poi scusa su nastro per riversarlo su pc non basta un velocissimo copia incolla o sbaglio, io avevo una miniDV e per portare un filmati di un ora sul hard disk del pc tramite porta Firewire impiegavo un ora perchè il passaggio era 1:1 cioè premevo play sulla videocamera e contemporaneamente Rec sul software di acquisiazione aperto sul pc, in pratica e come se videoregistravo nuovamente il filmato ottenendo tra l'altro file avi enormi sui 12gb a meno di avere una scheda di acquisizione tipo la pinnacle che permettesse la codifica diretta in mpg.
E' ancora cosi per le HDV su nastro?
Quando invece voglio poter vedere i filmati sulla tv magari per far vedere i filmini delle vacanze da un amico o un parente che non ha un pc potente (ricordo che il mio precedente P4 a 3.0Ghz mi permetteva di vedere i filmati solo al rallentatore sul VLC Player abbassando la velocità a 0,25) li porto su DVD in formato PAL quindi con codifica mpeg2 cosi da poterlo vedere sui normali lettore DVD o in formato AVCHD che essendo codificato in h.264 è leggibile solo dai lettori blu-ray o da pc potenti.
Come dice Dave76 i software Cyberlink inclusi con la videocamera non permettono molto, si possono tagliare e unire i filmati, inserire transizioni (la scelta è abbastanza varia) ma per quanto riguarda il menu finale di presentazione/selezione dei filmati del DVD e molto scadente, di base ci sono pochissime immagini di sfondo e stile dei bottoni da poter scegliere, non ti chiede se le miniature dei cavi capitoli del dvd devono essere animate o fisse, con Power Producer hai più scelta ma ottieni solo DVD PAL mentre con Power Director puoi creare DVD AVCHD mantenendo quindi l'alta risoluzione ma con funzioni di editing molto più limitate e 2 soli stili di menu!!
Nero Vision consente la creazione di AVCHD ma come detto solo a 14 mbit quindi molto lontani dai 24 mbit del h.264 quindi con grande perdita di qualità.
Alla fine penso che acquistero Pinnacle Studio che già usavo ai tempi della mio vecchia Sony miniDV anche se sto provando Adobe Premiere Pro ed Encore e sono fantastici, ti permettono di fare di tutto, all'inizio possono sembrare molto complessi ma alla fine sono uguali ad un Pinnacle con la classica timeline con tracce video e audio solo con mille funzioni in più ed un interfaccia davvero veloce e comodissima, peccato che mi stiano scadendo i 30 giorni di prova, il prezzo ovviamente è commisurato alle grandissime potenzialità del programma.