|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Cosa sono le classi delle schede di memoria?
-
18-03-2009, 21:09 #1
Cosa sono le classi delle schede di memoria?
Scusate se pongo alcune domande da inesperto.
Ma sulle schede SDHC, che vengono inserite nelle videocamere, compare il numeretto 2,4 etc..
Non vorrei dire un'eresia , ma tale valore determina la velocità del trasferimento dati?
Nel senso che un valore superiore di classe corrisponde ad una velocità maggiore?
Se fosse vero che benefici potrebbe portare alla qualità video?
Grazie per eventuali chiarimenti.Ultima modifica di DMD; 08-02-2010 alle 13:07
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
19-03-2009, 08:12 #2
Ti riporto:
Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su una scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
Indubbiamente un maggiore transfer rate porta benefici anche nella qualità video (se il transfer rate è basso, il video potrebbe scattare e/o saltare...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-03-2009, 12:51 #3
GRAZIE per la delucidazione.
Adesso ho le ideee un pò più chiare in questo oceano tecnologico.Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
08-02-2010, 12:39 #4
quindi se vuoi registrare in Full HD (1080p) devi per forza andare almeno su una class 6?
giusto?
ci sono articoli al riguardo su internet?
-
10-02-2010, 22:31 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
HO appena acquistato una Canon HF200 e come SDHC una Verbatim da 16GB CL6. Non ho ancora fatto prove (l'ho solo da due giorni). Pero' sul pc adesso vedo a scatti, se collego la HF200 ala TV FullHD vedo benissimo. Il pc non è proprio male ( amd dual core 4600 e 3 GBram...). Come software con questo Pixela non ci capisco niente. Devo provare Pinnacle 12 (che usavo con la miniDV Sony trv19e). Per il resto, non so ancora sui settaggi da usare ( MXP o FXP? 25p o 50i?). Vi ringrazio. Ciao. Lin
-
11-02-2010, 10:36 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 73
Ti rispondo io che ho avuto la HF200.
Come camcorder io l'ho trovata favolosa, sono andato in Tunisia per un breve tour delle oasi e ho fatto filmati bellissimi e anche foto veramente belle.
In piena luce dove non ci sono problemi la usavo in automatico MXP e 25p.
Con Pixela non riuscivo a combinare nulla, non so perchè, mentre invece con Pinnacle 14 ultimate ho fatto degli editing carini riversati pero' su comune DVD.
Stai solo attento, col pc che hai quando fai editing a fare tutto con calma, sopratutto i titoli, perchè a me andava in blocco, anche se non perdevo i dati che recuperavo chiudendo e riaprendo poi il programma.
Comunque l'HF200 è favolosa, solo che io sono un po' capriccioso e l'ho rivenduta perchè non soddisfava molto il senso "tattile" mi sembrava un po' un giocattolino.
Ti consiglio comunque di metterci un paraluce da 37 mm. se ne trovano online sulla baia a pochi euro, solo che te lo mandano dalla Cina e arriva dopo 3/4 settimane.
Ciao.
VittorioUltima modifica di Dave76; 11-02-2010 alle 11:06
-
11-02-2010, 11:40 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da Lin
Quella configurazione è più che adeguata per un file in hd.
Ciao
-
11-02-2010, 16:06 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
Vi ringrazio tantissimo per i suggerimenti. Certo che mi sarebbe piaciuto tantissimo e moltissimo avere un contatto trelefonico in modo da colloquiare meglio invece di scrivere . Comunque il forum serve a tutti e per questo interessano le mille problematiche. Ma anche perchè avrei l'urgenza di conscere diverse cosette atte a poter partire nella direzione giusta.
Ok, quindi, provero' a settarla in MXP (la SDHC da 16GB credo che in tal caso duri poco piu' di un ora e questa verbatim cl6 mi è costata sui 40 euro. Se dovessi fare una vacanza di 10 giorni avrei bisogno di almeno 3 ore di video ed il costo non male. Voi avete acquistato quelle da 16 o 32 GB ? Le Sandisk extreme costano tantissimo) e a 25p.
Per il paraluce: non lo sapevo che sipoyesse mettere. Provero' a guardare se sulla baia c'è un modello specifico (ha la filetatura?) e che non sia ingombrante.
Per il software: Pixela proprio non lo digerisco e non ci capisco niente. Usando Pinnacle 12 non riesco a fargli vedere la videocamera. Ho dovuto impostare i video nel pc usando Pixela Image Mixer 3SE V.5. Poi con pinnacle 12 sono riuscito a caricare i video. Adesso devo provare ad elaborarli come al solito facevo prima con gli avi della miniDV Sony e vedere il risultato. Provero' anche Pinnacle 14. Stavo pensando di comprarlo ma mi pare che ce ne siano diverse versioni; quale quella consigliata?
L'HF200 l'ho presa perchè volevo un alta definizione e poi perchè è piccola. Devo pero' dire che l'impugnatura è alquantyo scomoda e non sicura (avverto la paura che mi cada in quanto non ho tracolla e bisogna usare il piccolo guinzaglio). La tracolla esiste per questo modello?
Vi chiedo ( vi prego non picchiatemi per le mille domande) se poi questa visione in full hd c'è sempre sia che io filmi in MXP e sia in FXP. Poi il discorso dei 50i o 25p... quale usare sempre? Se l'FXP ha il vantaggio che la qualità è la medesima, conviene usarlo in quanto la SDHC dura un poco di piu'.
Per la batteria, ho visto che poi non dura così tanto, quindi urge procurarne una di ricambio. io sono per l'originale Canon. Dove l'avete trovata a buon prezzo?
Insomma, avrete capito che sono ansioso e sto male.
Perdonatemi veramente se sono esagerato con le domande.
Vi ringrazio tantissimo. Lin
-
11-02-2010, 16:11 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
ah, scusate, un altro grosso dubbio:
Con Win Vista (o altri SO come XP o 7) dove vanno a finire i file video che vengono scaricati? Adesso non trovo piu' gli AVI come prima ma due estensioni che adesso non ricordo. E' vero che se poi li sposto in un altra cartella ci sono problemi? Non li posso muovere e mettere come e dove voglio? Come li importate usando Pinnacle ? (usando Pinnacle da diversi anni vorrei continuare ad usarlo). Inoltre: Pinnacle mi mantiene l'alta definizione?
Prima mi facevo i classici DVD (che Pinnacle comprime pe ril formato 4.7 GB). Se continuo cosi' mantengo l'HD? Non ho capito questi supporti SVHC cosa siano. Oppure bisogna comprare i DVD da 9 GB ?
Argh! Ho esagerato, come ho detto prima.
Lin