Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331

    Deinterlacciare 50i, alcuni chiarimenti please!


    Allora il fatto di riprendere in hdv a 50i e poi di dover deinterlacciare sta diventando un pò la mia bestia nera; perchè questo procedimento toglie troppa qualità alle riprese originali ed è non poco frustrante!
    Premessa; ho una canon hv20 (che è praticamente inutilizzabile in modalità 25p) e final cut 5 come software di montaggio.

    Tempo fa sul forum di videomakers chiesi delucidazioni in merito e tutti mi dissero che in fase di editing con quella modalità di ripresa era d'obbligo deinterlacciare per non avere quei difetti (tipo rigature costanti...).

    Qui invece qualcuno asserì che si poteva fare a meno del procedimento di deinterlacciare.
    Qualcuno mi può chiarire una volta per tutte se c'è un modo per evitare tutto ciò ed avere un montaggio finale senza perdita di qualità, magari indicando software e procedimenti utilizzati? Grazie per eventuali aiuti o chiarimenti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Beh, magari quasi tutti dai. Io su VM questa posizione così assolutistica e monolitica non l'ho mai vista, anzi.

    Devi deinterlacciare solo per rivedere su PC, magari con player che deinterlacciano male o per niente.

    Per rivedere su TV, dipende. Io per esempio, usando come player la SR11, ma sarebbe lo stesso con la HV30, non ha senso proprio che deinterlaccio, tanto la cam accetta solo interlacciato.

    Tieni presente che i CRT vanno in interlacciato, TV plasma ed LCD deinterlacciano da loro per cui non vedresti comunque righine.

    Appena comprerò un lettore BD, ma da provare anche se hai popcorn o simili, è un 50p, magari con programmi, tipo TMPGenc Express 4.0 che consentono varie modalità di lavorazione dei semicampi, od Avisinth con il plugin Yadif.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Togliti dalla testa di deinterlacciare una ripresa interlacciata per favore !!!
    Ti sei accorto anche tu che la qualità decade del 50%
    Ora se è vero che la ripresa progressiva (25 fotogrammi interi al secondo) è qualitativamente superiore a quella interlacciata (50 semiquadri al secondo) è pur vero che deve essere la camera in grado di incidere immagini progressive e non ha senso deinterlacciare una ripresa interlacciata solo per dire che e progressiva !! Lascia stare la canon che non ha un vero sensore progressivo e produce immagini progressive assai discutibili. Quindi se ti piace la ripresa progressiva (e tutti i suoi difetti che sono molti) prendi una camera che gestisce il progressivo in modo nativo. Io ho oltre ad una camera progressiva (jvc hd100) anche una canon hv30 con la quale riprendo a 50i e non ho alcun problema. Non riesco a capire quale problema avverti a 50i. E' a 25p che nascono problemi !! Per concludere goditi la tua canon a 50i, esegui il mantaggio a 50i e riversa il tutto su blu ray o dvd. Al resto ci penserà il TV.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Concordo con marco per quanto riguarda la NECESSITA' di deinterlacciare il 50i.
    La NECESSITA' non esiste. Se il tuo prodotto lo guardi in tv non esiste nessun problema di righette.
    Sul PC è un altro paio di maniche.
    E un altro paio di maniche è anche il "gusto"
    In certe circostanze mi PIACE deinterlacciare immagini native 50i, per il maggior effetto filmico che ne risulta.
    La perdita di qualità (sopratutto di definizione) però è inevitabile.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    No ragazzi mi sa che non mi sono spiegato bene; la mia non è una scelta estetica (per avere un progressivo a tutti i costi) ma obbligata perchè se monto con final cut ed esporto in hdv (senza deinterlacciare) in modalità tutto schermo o dimensioni reali l'immagine risulta rigata; e se esporto in dvd sul tv color full hd ho lo stesso effetto! Vorrei capire in che cosa sbaglio altrimenti da questa cosa non ne verrò fuori mai

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Ahhhhh!!!!
    Ma tu esegui un downscale ovvero porti un filmato FullHD in SD 720x576.In tal caso il deinterlacciamento è inevitabile, ma ti garantisco, perchè lo faccio anch'io, che il risultato non è niente male.
    Anche perchè non serve scartare informazioni per deinterlacciare e contemporaneamente passare da HD a SD perchè in origine hai dati in sovrabbondanza.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Scusate tutti e due: ma se crei un dvd pal da materiale hd l'immagine risulterà per forza di cose INTERLACCIATA perchè è proprio lo standard dvd che è a 720x576/50i. Chi lo dice che il deinterlacciamento è inevitable in sede di downscaling !! E' il contrario in presenza di materiale progressivo hd che si converte in sd. QUindi se in sede di editing deinterlacci quando poi vai a creare il dvd il file verrà automaticamente interlacciato. Lo dico con certezza anche perchè quando dal mio girato 720/25p vado a creare il dvd-pal il file viene automaticamente interlacciato e portato a 50i. Le righe di cui tu parli non riesco a capire cosa siano. Non vorrei fosse un difetto della camera o dei settaggi del programma di editing. Anche perchè tutto ciò che vedi dalla tv (sia satellitare che analogica) è trasmesso in interlacciato. E ancora: ho eseguito delle riprese in hd con la canon hv30 ed ho eseguito il montaggio. Il file così ottenuto l'ho masterizzato su blu ray a 1080i ed anche su dvd. In questo caso il programma di authoring (roxio dvdit pro-hd) ha automaticamente downscalato a 720x576 ma il filmato è rimasto interlacciato. Certo che se non si masterizza su dvd si può ottenere un file pal progressivo ma una volta masterizzato su dvd-video no !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Parti dal presupposto sbagliato.
    Noi non abbiamo un segnale HD progressivo, ma interlacciato (50i).
    Il downscaling da problemi.
    Il segnale va deinterlacciato prima di downscalarlo per poi reinterlacciarlo per il DVD.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    La butto lì, non conoscendo FC, hai mantenuto il corretto field order che è top od upper per l'HDV?

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Lo faceva anche premiere quando tagliavo 72 righe sopra e sotto e poi zoomavo per avere da un 4:3 un filmato in 16:9.
    Non è il software
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Mi potresti spiegare perchè una ripresa hd interlacciata andrebbe deinterlacciata in fase di downscaling ? La ripresa a 50i in alta definizione ha la stessa "cadenza" di quella in sd-pal quindi non vedo perchè si debba fare questa operazione (a meno che stiamo parlando di riprese girate con camere "americane" che girano a 60i e si vuole creare un dvd-pal)
    Ti ripeto io ho una canon hv30 con cui riprendo in hd interlacciato e non ho mai eseguito alcuna operazione di deinterlacciamento quando porto su dvd (uso procoder express quando eseguo il downscaling direttamente dalla timeline hd)!! E quali sarebbero questi difetti se non si deinterlaccia prima del downscaling ??
    Scusate ma è la prima volta che sento di questo problema !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    La ripresa a 50i in alta definizione ha la stessa "cadenza" di quella in sd-pal
    Non è esatto. Sono tutte e due interlacciate, ma il field-order del DV è diverso da quello dell'HDV ed è al contrario di quello del DVD PAL, mentre il field-order del HDV è uguale al DVD PAL.


    I formati sono:

    DV - PAL - 576i - LFF (lower field first)
    DV - NTSC - 480i - LFF

    DVD - PAL - 576i - UFF (upper field first)
    DVD - NTSC - 480i - LFF

    HD - 50fps - 1080i - UFF


    Ti ripeto io ho una canon hv30 con cui riprendo in hd interlacciato e non ho mai eseguito alcuna operazione di deinterlacciamento quando porto su dvd (uso procoder express quando eseguo il downscaling direttamente dalla timeline hd)!!
    Probabilmente il programma che usi per fare il dvd fa automaticamente le conversioni di ordinamento dei semiquadri per te, e quindi non ti sei mai posto il problema, ma non è detto che lo facciano tutti i software.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Lascia stare la canon che non ha un vero sensore progressivo e produce immagini progressive assai discutibili.
    Questo è errato. La Canon ha un sensore NATIVAMENTE progressivo, ma MEMORIZZA (perchè lo standard HDV NON prevede il 1080p ma solo il 720p), in 1080i, e ovviamente esce anche su Firewire in 1080i.

    Ma è SOLO una questione di memorizzazione e di formato di uscita che deve essere compatibile con quello standard. Quello che Canon chiama PF25 è semplicemente la memorizzazione in formato interlacciato, di una ripresa fatta da un sensore progressivo.

    Unendo i semiquadri, il risultato E' un filmato progressivo, perchè si ottiene esattamente la stessa immagine, esattamente come le camere DV "native", con la differenza che quelle che memorizzano in progressivo, sono limitate, appunto, a 720p, mentre la Canon può, con questo artificio, arrivare al 1080p che l'HDV non prevede.

    Essendo questo formato non standard, i programmi di editing credono di trovarsi di fronte ad una ripresa interlacciata, mentre in realtà si tratta solo di una *memorizzazione* interlacciata, quindi se si lascia tutto in automatico, spesso danno problemi e la ripresa perde di risoluzione verticale, perchè deinterlacciano in modo sbagliato.

    Con Final Cut, è possibile montare correttamente il PF25 della Canon, ma bisogna fare le seguenti cose:

    Bisogna partire dal preset "HDV 1080i", ma prima di importare qualsiasi clip, va cambiato il formato della sequenza, indicando la field dominance a "None"

    Quando si importano i clip, per OGNI SINGOLO CLIP, dopo la cattura vanno cambiate le sue proprietà, indicando la "Field Dominance" a "None"

    E' scomodo, ma è l'UNICO modo, in Final Cut, di ottenere la massima risoluzione verticale.

    E' spiegato in dettaglio qui, con schermate che mostrano i differenti risultati:

    http://funwithstuff.com/therules/200...-solution.html

    Quando si esporta in un qualsiasi formato, ad esempio un file MP4 1080p da vedere sulla PS3, va ovviamente usata un impostazione progressiva a 25 fps.

    Ho fatto dozzine di filmati con l'HV20, tutti in 25p, e sono assolutamente perfetti, la risoluzione è quella giusta (sul vpr 1080p si notano tutti i difetti, se ci sono), l'unico "problema" del 25p, è che bisogna stare attentissimi con le carrellate e praticamente bandire le zoomate. Che è comunque meglio, dal punto di vista di abituarsi a riprendere in maniera corretta.
    Ultima modifica di gattapuffina; 21-10-2008 alle 11:17
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Quindi se non ho capito male questo vale per i sensori canon HDV.
    Sai se questo vale anche per HF100-10-11 AVCHD?
    Cioè anche questi sensori riprendono in 720P nativo? anche se imposto la cattura a 1080i?

    Quindi a questo punto la domanda si riPropone:
    Perchè se catturo con la camera in 1080i e importo su FCP in ProRES422 e poi esporto in mov 576i quando vado a fare il DVD ho dei problemi di deinterlacciamento e sono costretto a deinterlacciare prima di esportare da FCP?
    Ho provato sia con UFF che LFF e il problema è sempre lo stesso.

    Inoltre tralasciando l'HD il problema sussiste anche se esporto con premiere un file 576i tagliando poi con un mpeg encoder 72 righe sopra e sotto per poi trasformare tutto un filmato 4:3 in uno 16:9 (l'mpeg encoder in questione è il mainconcept mpeg encoder)
    io l'ho sempre imputato allo zoom che deve subire il file 4:3 croppato. invece potrebbe essere l'ordine dei campi?
    Ma se non croppo tutto ciò non accade!

    Ne hai un'idea?

    P.S. grazie per la lectio magistralis
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Quindi se non ho capito male questo vale per i sensori canon HDV. Sai se questo vale anche per HF100-10-11 AVCHD? Cioè anche questi sensori riprendono in 720P nativo? anche se imposto la cattura a 1080i?
    Non credo. L'HDV supporta solo 720p oppure 1080i, mentre l'AVCHD supporta anche il 1080p, per cui credo che tutto il discorso sul PF25 non ci sia in questo caso. Il sensore in se dovrebbe essere lo stesso delle HDV che, tra parentesi, dovrebbe rendere meglio su AVCHD (a parte il discorso del bitrate), perchè il sensore è 1900x1080, ma in HDV l'immagine viene catturata a 1440x1080, mentre in AVCHD rimane a 1900x1080.

    Perchè se catturo con la camera in 1080i e importo su FCP in ProRES422 e poi esporto in mov 576i quando vado a fare il DVD ho dei problemi di deinterlacciamento e sono costretto a deinterlacciare prima di esportare da FCP?
    Non saprei, con l'HDV non mi succede. Tieni conto che in HDV non c'è alcun bisogno di fare il passaggio per ProRes, perchè l'HDV si riesce a maneggiare senza problemi senza passare dal formato intermedio, forse il problema si crea in questo passaggio.


    se esporto con premiere un file 576i tagliando poi con un mpeg encoder 72 righe sopra e sotto per poi trasformare tutto un filmato 4:3 in uno 16:9 (l'mpeg encoder in questione è il mainconcept mpeg encoder)
    Ma non puoi ripredere direttamente in 16:9 ? E se ormai hai fatto la ripresa in 4:3, piuttosto che tagliare righe sopra e sotto, io preferirei aggiungere bande nere ai lati, tipo "pillarbox", così non hai nessuno scadimento qualitativo dovuto al ridimensionamento.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •