Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Ma tu la usi in HD od in SD? In HD nessun HD ready dovrebbe soffrire, in SD lo scaler conta molto, ma i risultati non sono comunque paragonabili.

    Poi in effetti sui pannelli conta molto la regolazione, per riconciliarmi con la SR11 mi è bastato passare un settaggio colore dell'LG da "caldo" a "medio", nonchè portare a zero virgola zero la nitidezza per togliere certi stacchi troppo violenti tra zone a colore uniforme, cosa che la HV30 non fa.

    In realtà quello che mi piace della GS320 sono i colori più caldi, anche se talvolta al tendenza al rosa può dar qualche problema per il bilanciamento del bianco in interni, la ricchezza, ma soprattutto la maggior morbidezza. Caratteristica che purtroppo un pò si perde dopo la conversione in mpg. I colori sparati a me non piacciono proprio, per esempio non avrei mai usato la Canon con il preset colori vividi.

    Per i sensori, visto che si discorreva di riprese assolate, la questione non è la dimensione, ma come la cam riesce a ricostruire l'informazione. Le monosensore tipicamente adottano il filro colori primario con il "Bayern pattern", ossia in ogni sottomatrice 2*2 si fa arrivare a due px il verde ed ad uno il rosso ed il blu ed il colore viene ricavato da questi. *
    Nelle ultime Sony si è seguita una strada diversa: la proprozione è molto più sbilanciata verso il verde, il che ha consentito di aumentare la sensibilità (basta che pensi a come normalmente sia il verde che "sopravvive" e spesso domina nelle cam economiche in basse luci), associata ad un numero molto alto di pixel effettivi in modalità video, che di per sè vorrebbero dire meno sensibilità in quanto più piccoli.

    La dimensione del sensore incide quando si abbassano le luci, ma anche qui la faccenda è intressante: la GS320 andava a fondo per luminosità e grana, ma se mi limitavo a valutare la colorimetria riusciva a mantenere il bilanciamento tra i colori meglio della HV30, ovviamente di gran lunga preferibile nel complesso, ma che tendeva pure lei al verde, usata ad 1/50si intende e soprattutto negli angoli più bui.

    Allora com'è che la Sony, farcita di pixel verdi, non lo fa? Suppongo sia una questione di SW.

    *questo è uno dei motivi per cui è meglio disporre di più pixel rispetto ai teorici.

    Ciao


    @vale: Vedi tu, ma a maggior chiarezza ho rimpiazzato la GS320 per tre motivi: su un plasmone l'SD si fa vedere, così come il suo oversharpening, ma soprattutto per le scarse prestazioni con poca luce. La cam che tu segui ha gli stessi identici sensori.

    Se non vuoi la cassetta, vedi un pò in giro, ieri ho visto una SR11 sotto gli 800 eurozzi, magari trovi qualche offerta. Ed hai anche una cam con mirino pivottante, la Pana non ce l'ha proprio, e puoi risparmiarti i soldi delle schede, costose e proprietarie per le Sony, in quanto hai il disco rigido.
    O sennò hai sempre la Canon HF100, molto simile alla Pana, quindi più piccola leggera e senza mirino, ma superiore pressocchè in tutto, e più o meno allo stesso prezzo della HV30.

    Ciao anche a te
    Ultima modifica di Albert; 01-08-2008 alle 16:31

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    Io la userò in HD...
    No, ma io vorrei la cassetta, ma considerando l'ottimo prezzo della pana, credo che per ora, considererò questa scelta.. Il mio dubbio nasceva dal fatto che ero convinto di trovare la HV30 a meno o similmente a 650€...
    se c'è qlcn che mi aiuta io lo ringazio.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    Io ho un plasma (HDReady - 1024x1024).
    bello il plasma quadrato

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Ma tu la usi in HD od in SD?...
    No, la uso in HD. Ma mi sono espresso male : intendevo che ovviamente, essendo un 32, su quello di mio padre a parità di distanza noto meno i dettagli (e non meno dettagli...) rispetto al mio che è un 42, pur avendo quest'ultimo una risoluzione inferiore.
    Ma in effetti, oltre ad essere una cosa ovvia, non aveva molta attinenza col discorso : era solo un'ennesima variazione sul tema 'grandezza dello schermo e distanza di visione'.

    Tornando ai sensori, è normale che ci sia uno sbilanciamento verso il verde, data la sensibilità dell'occhio umano a quel colore....e probabilmente, nonostante la forte 'dominanza' nei sensori Sony, è come dici tu proprio il software che tende a limitarne la presenza.

    Quoto assolutamente anche la questione della regolazione del pannello, perchè anche io ho dovuto variare le impostazioni per la cam rispetto a quelle che solitamente uso per es. per i BR, nonostante l'ingresso sia sempre HDMI.
    Ma,chiaramente, cambiando la sorgente....va 'ritarato' il pannello.
    Però non avevo mai pensato a variare la nitidezza.....ora faccio qualche test. Potrebbe risolvermi alcuni problemi simili a quelli da te citati, e che in effetti noto sul pannello ma non importando i filmati sul Mac.
    Fino ad ora li avevo attribuiti allo scaler del pannello....e non ci avevo fatto più di tanto caso, perchè sono appena visibili.

    Grazie, ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    @durin

    Beh, però i pannelli Alis hanno comunque la loro utilità : non ho mai avuto problemi di stampaggio delle immagini, nonostante una volta l'abbia pure combinata grossa...............

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    grazie per i commenti, certo il prezzo è allettante x la pana, ma mi avete convinto sull'HDV..considerando anche le mie disponiblità HW.
    Ho letto che l'nica alternativa alla HV30 è la Sony HDR-HC9..dove posso leggere dei confronti?
    ormai l'ho detto è una pura situazione economica x sceglierla..

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •