Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    32

    Question Sony HDR-SR12E - Impostare la risoluzione a 720p


    Salve, come si fa a registrare a 720p con questa videocamera?
    Si può scegliere tra le seguenti impostazioni:


    Qualitativamente parlando non è meglio registrare a 720p invece che 1080i? Così mi è sembrato di capire sbirciando qua e là.
    Ultima modifica di mingo; 21-07-2008 alle 23:04

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Credo non si possa!
    Mi pare che sony a livello consumer non abbia telecamere che riprendono in 720P.
    Dal sito Sony:
    Formato filmato

    Alta definizione, AVCHD (1920 x 1080, 1440 x 1080) / definizione standard, MPEG2

    Qualità dei filmati

    HD: FH (1920x1080i, 16 Mbps) / HQ (9 Mbps) / SP (7 Mbps) / LP (5 Mbps); SD: HQ (9 Mbps) / SP (6 Mbps) / LP (3 Mbps)
    Non parla proprio di 720P
    Per quanto riguarda la differenza tra 1080i e 720p è questione di gusti.
    1080i è indubbiamente più fluido
    720p è più filmico, ma scatta un po' sulle carrellate.
    De gustibus non disputandum est
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non è possibile, in HD con le varie impostazioni cambi solo il bitrate o la risoluzione verticale, non l'orizzontale che rimane sempre 1080 a 50i.
    Il 720p lo puoi ricavare in post deinterlacciando, che però non è la stessa cosa. Anche un 50p usando Avisynth che ti separa e ricostruisce i campi, ed è veramente efficace.
    Ma poi perchè il 720p dovrebbe essere più qualitativo del 1080i? Intendo dire a parità di cam, chiaro che se mi paragoni la JVC di Marco Marcelli ad una consumer quella va meglio.
    Di contro sul progressivo delle consumer si potrebbe discutere, diciamo che non piace proprio a tutti.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 22-07-2008 alle 09:45

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    davvero avisynth va così bene?
    Essendo AVI-Synth signivica che è solo per windows?
    Io lo usavo come frameserver quando ero alle prime armi con l'editing e creavo divx seguendo pedissequamente il sito del mitico benis!!!!
    Conosci delle pagine di tutorial per imparare a usare questa funzione del 1080/50P?
    Ora avisynth a cosa serve?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    E' pur sempre un frameserver, da usare ad esempio con virtualdub implementato con opportuni codec, o con TMPGenc 4. Dato che io edito con Vegas lo si può usare per le funzioni che non ci sono nel SW Sony, tipo stabilizzazione, denoising od appunto il 50p.
    Per lavorare con gli AVC usi dgavcdecode, compilato da neuron2, che ti crea un file di indice "file.dga" da caricare nello scipt avisynth al posto del video vero e proprio. Il problema è che, essendo ancora un alfa, ti lavora una sola clip alla volta, per cui lo utilizzo solo su spezzoni. Ad esempio se vuoi fare un rallenty non è male partire da un 50p.

    Per il denoising in effetti con queste cam HD non ci sono grosse necessità, o meglio, la ripulita la noti nei fermi immagine ma poi quando scorre il filmato non c'è tutta questa differenza.

    Per il 50p il filtro è "yadif", eccoti uno script per AVC interlacciati top field first:

    Loadplugin("c:\plugin\dgavcdecode.dll")


    # video=mpeg2source("c:\hdv.d2v") ## se flusso hdv

    avcsource("C:\nomefile.dga") ## se flusso avchd, è appunto il file creato con DGAVCIndex

    LoadCplugin("c:\plugin\yadif.dll")

    Yadif(mode=1,order=1)




    Per la stabilizzazione:

    Loadplugin("c:\plugin\dgavcdecode.dll")
    LoadPlugin("C:\Plugin\depanestimate.dll")
    LoadPlugin("C:\Plugin\depan.dll")


    # video=mpeg2source("c:\hdv.d2v") ## se flusso hdv

    avcsource("C:\Nomefile.dga") ## se flusso avchd

    # AviSource("C:\Nomefile.avi") #apre il file AVI desiderato, se file AVI


    LoadPlugin("C:\Plugin\depanestimate.dll") #libreria da trovare sul sito Avisynth
    LoadPlugin("C:\Plugin\depan.dll") #libreria da trovare sul sito Avisynth
    AssumeTFF() #filtro interno per top field first, altrimenti "AssumeBFF()"
    SeparateFields() #separa i campi in quanto il filtro lavora solo su deinterlacciato

    i = ConvertToYV12() #cambia lo spazio colore per permettere al filtro di funzionare
    mdata = DePanEstimate(i)
    DePanStabilize(i, data=mdata, prev=1)

    ConvertToRGB() #riporta lo spazio colore in RGB

    Weave() #interlaccia nuovamente il file


    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Scusa se insisto:
    Solo per windows vero?
    Non sembra particolarmente user friendly
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •