|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: Video - Demo file Canon Vixia HF 100
-
20-07-2008, 11:21 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
scusami realogic ma i dati contonano pure.....secondo un video a 17mbit è uguale a uno a 25mbit. poi perchè non esistono camere professional in AVCHD....hai visto dei samples nativi dell'hv30?? io premetto che ancora non ho nessuna cam quindi non sono di parte ma ci sono varie cose che pendono per l'HDV ad oggi...
-
20-07-2008, 11:26 #17
Originariamente scritto da vicius80
I numeri NON parlano chiaro.
Prova a paragonare un mpeg 1 a 1500 kbps e un divx a 1500 kbps.
Il primo fa SCHIFO il secondo è quasi perfetto.
Il bitrate NON è un parametro per comparare 2 files con CODEC DIVERSI!!!!!!!!
E poi sono i fatti che contano.
I filmati di realogic sono Meglio di quelli fatti da me con l'HV30 Ntsc (fatti non pugnette come dice il tipo romsgnolo di zelig)
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
20-07-2008, 11:32 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
gattapuffina in un altro thread ha dato un ottima spiegazione a riguardo, che invito a leggere.
Per quanto mi riguarda, questa telecamera registra come il mio occhio vede, cosa dovrei cercare di più?TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
20-07-2008, 11:37 #19
sono un voltagabbana, prima sostenevo l'HDV ora l'AVCHD (prove alla mano) ma sono anche abbastanza obiettivo.
I tuoi files sono splendidi, ma non privi di problemi.
Ad esempio in quello nel quale riprendi delle splendide colline (ma dove vivi... è spettacolare quel posto!!!!) gli alberi in lontananza sono contornati da un alone viola, ma è proprio il pelo nell'uovo.
Gattapuffina ha scritto riguardo cosa? bitrate? mi pare di averlo già letto , ma se trovi il link postalo se puoi.
X quanto riguarda la masterizzazione:
Io sto sperimentando Toast 9.02 con dvd avchd finalmente (sembra) compatibili con PS3Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
20-07-2008, 11:46 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Non lo trovo.. cerco meglio.
Cmq, quella casa è della fidanzata, ad Alassio (SV).
Il problema dell'alone viola si chiama aberrazione cromatica. Dovuta dalle lenti, e dal fatto che avevo settato la camera con una apertura F 2.0 per ottenere un briciolo di effetto "blur" sullo sfondo, che tanto amo.
In quasi tutti i miei filmati, l'apertura la tengo sempre al massimo (sempre per lo stesso motivo)Il prossimo demo te lo registro con le impostazioni automatiche in 50i, mi raccomando al tuo deinterlacer!TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
20-07-2008, 11:54 #21
Ci provo....
Non è che hai tempo di fare un paio di carrellate e upparle magari dopo pranzo così le provo subito in DVD AVCHD su PS? Con il 1080i non ho ancora visto nulla di buono in questo formato.
Anche se le immagini sono non troppo ispirateva più che bene
Secondo te è normale che toast, caricato uno dei tuoi primi filmati (non quelli di questo post) che in teoria è in 1080/50i, lo veda 25fps.
Potrebbe vederlo così perche in effetti 50i sono 50 semicampi quindi 25fps.
Non ti preoccupare... non deinterlaccio nulla!Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
20-07-2008, 11:58 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
E' normalissimo, è PAL. .)
25fps non vuol dire 25p
Tu "vedi" a 25fps, caratterizzato da una sorgente interlacciata a 50fps. Deinterlacciandola, ottieni ovviamente la metà.
Sto uppando un filmato di un matrimonio.. ma ci vuole tempo! ancora un ora e mezza :|TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
20-07-2008, 12:28 #23
si appunto
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
20-07-2008, 14:00 #24
Finalmente sono venuto a capo dell'arcano (almeno in parte).
Un po di tempo fa affermavo che i filmati AVCHD della HF100 1080/50i avevano defli strani scatti su carrellate o al passaggio veloce di auto o passanti se visti su PS3
Se masterizzo tutto su DVD AVCHD con Roxio Toast 9.02 e il plug-in HD (senza nessuna ricompressione) i problemi con PS3 spariscono d'incanto.
Se li masterizzo du DVD dati il problema torna.
Se prendo i files dalla cartella Streaming del dvd avchd, li copio sul hard disk del mac e li guardo in streaming wifi con PS3 il problema torna
l'estensione del file cambia in m2ts dopo la masterizzazione, ma non è il formato del file a fare la differenza perchè gli stessi files guardati in streaming hanno il problema.
A questo punto non so perchè su DVD avchd si veda bene e su DVD dati no.
Misteri di mamma sony.
@realogic: sei tu quella bestia che scala la parete a mani nude?Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
20-07-2008, 19:58 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
No, la bestia è un amico.. Il cameraman sta sempre dietro le quinte, e poi io non ho tatuaggi
Come promesso, ho uppato un breve filmato fatto in un ristorante, durante un matrimonio.
Ottimo per vedere come si comporta in condinzioni di moderata illuminazione.
Il file è sempre 25p
PS: Non fate caso ai personaggi presenti nel filmato
downloadUltima modifica di realogic; 20-07-2008 alle 22:03
TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
21-07-2008, 09:22 #26
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 71
Ciao real, ieri ti ho fatto 2 riprese in 30p....niente di che vista di strada sul lago in condizioni meteo diverse....la prima nel diluvio universale la seconda quando è uscito il sole!!
Stasera faccio upload....
Di solito come filmi?? in 25P o in 50i?? cosa mi consigli tra 24p 30p e 60i???
Un'altra domanda....il fatto che il video sul pc trema da morire è dovuto alla scheda video scarsa????
Ciaociao
-
21-07-2008, 09:40 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Io filmo in 25p generalmente, a parte eventi sportivi.
In linea di massima, puoi seguire questo schema per registrare:
24p : Impostato con shutter basso, per riprese con scarsa illuminazione
30p : Riprese generiche, dove non si necessitano veloci scarrellate/zoommate
60i : Tutti gli eventi sportivi, o anche solo mentre riprendi in auto per intenderci
Il video che trema se lieve può essere un difetto di ripresa.. Per farti un esempio, se filmi in 24p con shutter veloce è normale avere "flickering" in riprese troppo movimentate.
Se invece il video trema a prescindere dalle scarrellate, è quasi sicuramente un problema del player.
Utilizza Windows Media Player Classic con codec ffdshow (se hai un Core 2 Duo) altrimenti, puoi installarti CoreAVC (codec a pagamento)
Infine, se la scheda video supporta MPEG4, utilizza Cyberlink PowerDVD 8 (ti basta rinominare i files in m2ts per darglieli in pasto)
In nessun caso devi utilizzare VLC.TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
21-07-2008, 09:53 #28
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 71
il problema non è la telecamera....ho provato a fare un dvd con image mixer ed è perfetto....se guardo lo stesso file con il player di imagemixer invece mi fa effetto discoteca...e l'immagine fa uno strano effetto tipo di sdoppiamento!!!
Provo a usare power dvd...ma non ho capito in cosa devo rinominare il file....quando salvo è già in m2ts....
Grazie dei preziosi consigli!!!
ciaociao
-
21-07-2008, 09:56 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
La telecamera salva in mts sulla scheda.. se poi imagemixer copia sul pc rinominando in m2ts, tanto di guadagnato
Che PC hai?TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
21-07-2008, 10:01 #30
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 71
Un core2duo a 2.16 con 2 gb di ram....la scheda video e un po' farlocca...una ati radeon x550....con xp....giusto per ottimizzare la ram
come lettore la ps3...
la tv invece al momento è un po' uno schifo....ma ho nel mirino il pana 50 pz800....con la gestione del 24p della tele dovrai avere meno flickering giusto??? o solo se salvassi il file in BR?