|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Nuova videocamera HD: Canon HG10 o..?
-
15-06-2008, 20:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
Nuova videocamera HD: Canon HG10 o..?
ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e vi porgo subito un dilemma:
la mia comitiva si stà facendo una vacanza in america [miami e new york] e naturalmente, mi stò facendo comprare una videocamera hd.. la "migliore" [ke risponde appieno alle mie esigenze] ke ho trovato dalle varie recensioni online è la Canon HG10.. Io in una videocamera cerco principalmente l'hdd, la possibilità di registrare in 1280x720 25p e naturalmente la qualità video; poi, facoltativamente, un piccolo faretto integrato; la mia disponibilità e di max 1'000€ [prezzo riferito al modello in italia].. voi ke mi consigliate? continuo la scelta sulla canon hg10? qualche sony paragonabile?Ultima modifica di m4r50; 16-06-2008 alle 11:55
-
16-06-2008, 08:44 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 16
hai considerato la Canon HF100? è il modello più recente della Canon e registra su SD il prezzo è simile a quello da te indicato.
-
16-06-2008, 10:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
l'ho notata, ma se mi faccio una vacanza di 10gg, quante schede sd mi devo portare [con quale costo]? fosse ibrida [come le sony], sarebbe fantastica, purtroppo [correggetemi se sbaglio] nn esiste una sony [sotto i 1'000€] ke registri in modalità progressive..
-
16-06-2008, 11:51 #4
Ineffetti quanto ci sta a massima qualita su una scheda da 16 gb? Sul sito canon parlano di LP
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
16-06-2008, 12:03 #5
16 giga corrispondono a 2 ore in AVCHD alla max qualità. Il problema è che per quanto abbia cercato sembra che le 16 giga al momento esistono solo sulla carta e le 8 giga si trovano con grande difficoltà.
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
16-06-2008, 12:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
In negozio non le trovi. Da qualsiasi store online invece le trovi da 50 a 70€, sempre in Italia.
Stanno uscendo le 32GB..
-
16-06-2008, 12:17 #7
1. Tutto sommato una scheda 8GB=1 ora max quality non è male. E' circa come 1 cassetta DV (SD) da un ora con la differenza di un notevolissimo risparmio di spazio fisico in favore delle schede.
2. Ma le 32 saranno poi compatibili con queste macchine?
P.S. per massima qualità cosa intandi FXP (che non so cosa voglia dire)?
P.P.S. inoltre 25P è supportato a che definizione video?Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 16-06-2008 alle 12:24
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
16-06-2008, 13:52 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
1: Più spazio c'è, meglio è. Non si ha sempre la possibilità di acquistare SDHC dappertutto
2: Certamente
PS: FXP è la modalità FullHD della telecamera: 1920x1080 @ 17Mbps
PPS: Non ci sono limitazioni con la modalità 25p, si registra sempre al massimo.
-
16-06-2008, 13:58 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
x tornare al mio quesito: ci sono delle videocamere paragonabili [in meglio naturalmente] alla canon hg10?
-
16-06-2008, 14:13 #10
Su AF digitale in edicola ora c'è una comparazione tra camere di questo livello.
Prima risulta la canon HF10 e HF 100 che sono praticamente identiche tranne la memoria interna;
Seconda la Samsung VP-HMX20C
Terza una sony che non ricordo
Quarta la PANASONIC HDC-SD9EG-S
Originariamente scritto da realogic
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
16-06-2008, 14:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Perdono la tua ignoranza :P
Per non andare troppo off-topic, ti rimando agli altri topic in questa sezione.
Da nessuna parte sta scritto che la HF non supporta il 1080p, e a dimostrarlo, ci sono pure filmati caricati da me.TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
16-06-2008, 14:27 #12
Allora visto che mi scusi e sei così competente io ho un iMac 2.8G con 4GB di RAM...
Riuscirò a editare con final cut pro o con qualche altro software di editing il formato AVCHD. te lo chiedo quà perchè su altre discussioni che ho letto non si capisce. addirittura parlano di impossibilità di editing anche con pc molto molto potenti... mi sembra pazzesco!!!!
Tu sei soddisfatto della tua canon HF100?
Dove trovo le tue prove?Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 16-06-2008 alle 14:38
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
16-06-2008, 15:39 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Dunque.. è vero, è quasi impossibile editare l'AVCHD, se non almeno "complicato".
Sicuramente, in un prossimissimo futuro, tutti i maggiori tool di video editing lo supporteranno nativamente.
Sotto MAC è un pò un problema:
Final Cut Express 4, Final Cut Pro 6, iMovie'08 supportano sulla carta l'AVCHD, ma solo di poche telecamere e solo tramite importazione in ProRes42 o Intermediate, questo significa che ogni file che importi sarà riconvertito LENTAMENTE in un formato più maneggevole per il programma, ma molto più largo.
Stessa cosa, si può fare con un piccolo tool di nome VoltaicHD, che riconverte l'AVCHD di ogni telecamera in AIC (Apple Intermediate Codec), che consuma la bellezza di 1GB/min !!!
Anche come CPU non vai alla grande.
Ad oggi, la soluzione migliore per editare "velocemente" AVCHD è un PC Windows con CPU Quad-core e tanta RAM. Come soft poi usi Pinnacle Studio 12 o Adobe Premiere CS3 con plugin Mainconcept MPEG PRO HD 3.2
Io sono molto soddisfatto di questa telecamera, da considerarsi una semi-pro, per via dell'alta qualità, modalità di registrazione e controlli manuali..
Un topic tutto suo lo trovi quiTV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
16-06-2008, 18:39 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Già, se vuoi il progressivo la miglior scelta è la Canon.
Ultima modifica di Albert; 16-06-2008 alle 18:47
-
16-06-2008, 18:42 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Dai un occhiata a questa prova:
http://66.196.80.202/babelfish/trans...%2fsr12-hs9%2f
sai, qualche dubbio mi viene se mettono seconda la Samsung, che di solito manco viene presa in considerazione, ma magari con questo modello ha fatto il botto, per carità
.