|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Nuova videocamera HD: Canon HG10 o..?
-
16-06-2008, 19:56 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
perfetto, mi sà ke x quello ke richiedo, la canon hg10 è la miglior scelta [grazie a tutti x il tempo e le info dedicatemi].. ultima domanda, ma di quanti pollici è l'hdd interno? 1,8 o 2,5? c'è la possibilità di cambiarlo in casa?
-
16-06-2008, 21:02 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Aspetta, adesso che mi ricordo, vai a vedere la recensione su camcorderinfo, se la memoria non mi inganna dicevano che il progressivo dell'HG10 era praticamente inutilizzabile. Ora non so se è un problema della versione area NTSC, ove utilizzano il 24f, o se vale anche per le nostre.
Edit: ricordavo bene
1080/24P
Switching to 24P in bright light, the color performance and apparent resolution are more or less identical to the 1080/60i. Obviously, Canon is going to tout any consumer camcorder with true 24P. In the case of the HV20, they were absolutely right to do so – the video looked beautiful and managed to side-step the staccato look of older camcorders with a “24P-like effect.”
Not so with the HG10. For whatever reason (and we have our theories), the 24P video on the HG10 looks terrible. Both panning and tilting create a very choppy movement, even when moving slowly. This is not the motion blur you might get when shooting at a slow shutter speed in 60i. It’s a stuttering, chug-chug-chug effect that absolutely kills the shot. Our best guess is that the progressive scan and output is in conflict with the AVCHD compression, which is extremely taxing on the processor. HDV is less processor-intensive, which may be why it looked so much better on the HV20. Regardless of the reason, we don’t recommend shooting in 24P unless you’re going for a special effect.
Ed ancora
1080/24P
Switching to 24P brightens in low light brightens the image because the default shutter speed is slower (1/48th versus 1/60th). If you read the Video Performance section above, though, you already know what we’re going to say about 24P on this camcorder. The video stutters so much during any movement that the footage is virtually unwatchable.Ultima modifica di Albert; 16-06-2008 alle 21:11
-
16-06-2008, 22:20 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
dho! xò, alla fine della recensione c'è scritto pure questo:
If you’re in the market for an HDD camcorder, the Canon HG10 is the best on the market. If you’re in the market for an AVCHD camcorder, the HG10 offers the highest video quality we’ve seen so far.Ultima modifica di m4r50; 16-06-2008 alle 22:37
-
17-06-2008, 10:17 #19
HF10 - 100 o HG10?
HF10 - 100 o HG10?
Considerato il fatto che sembrano essere le migliori di questa fascia e che lo storage dei dati per la HF\10 può tranquillamente essere fatto su DVD-R DL (ci dovrebgbe entrare circa un ora di girato in max quality praticamente come in una cassettina DV) a questo punto il discorso che mi preme di più è l'editing da iMac!!!
Il mio iMac core duo 2 2.8 G con 4 giga di ram è davvero così inutile per lavorare con AVCHD?
Apparte gli intermediate codec (così ingombranti dal punto di vista dello spazio) non è possibile lavorare con un filmato reencodato a bassa qualità per poi sostituire anche manualmente il file a bassa qualità con l'AVCHD. oppure altro? Chessò... magari è impossibile l'encoding real time, ma si può renderizzare ogni effetto-transizione e poi andare abbastanza fluidi (come facevo col pentium III e il formato DV SD)
Utilizzo sia premiere cs3 che final cut studio pro.
Chiaramente la HF10 - 100 mi ispira MOLTO DI PIU'
Altrimenti è molto meglio l'HDV?Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
17-06-2008, 11:50 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 182
Non esistono al momento tool che supportino nativamente AVCHD sotto mac.
L'unica via è la riconversione, automatica o con Voltaic che sia.
Per il momento bisogna accontentarsi... Aspettiamo una nuova release di Final Cut, o prega che Mainconcept faccia il suo plugin per CS3 compatibile con MAC.
Il tuo Mac è valido, ma sarà lento nel rendering.
Si consiglia un Quad Core.
Per Farti un idea, ti posto le specifiche del sistema che sto assemblando:
MoBo: ASUS 7ZS WS
CPU: 2x Intel Xeon E5405 Harpertown 2.0GHz 12MB L2 Cache Quad-Core
Video: 2x ATI HD RADEON 3870x2
Vediamo se con 8 core sto cacchio di AVCHD diventa domesticoTV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115
-
17-06-2008, 14:26 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da m4r50
Bisogna però tener presente che non erano ancora uscite nè le HF10/100, nè le Sony SR11/12, alle quali non solo camcorderinfo assegna la palma di migliori cam AVCHD, ma per la prima volta concede l'onore di una qualità paragonabile a quella dell'HDV. Non per la facilità di editng comunque.
-
17-06-2008, 16:49 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
ma le 2 sony in questione non registrano progressivamente.. sapete dove posso trovare dei video di prova sul web?
Ultima modifica di m4r50; 17-06-2008 alle 17:39
-
17-06-2008, 20:50 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ed apposta nel post n. 14 ti dissi Canon, qui era un altro contesto. Se vuoi il progressivo le Sony sono fuori discussione.
Clip ricompresse a 720 le trovi su Vimeo, qualche brevissima clip RAW l'ho messa in Videomakers.net nell'apposita discussione.
-
18-06-2008, 18:42 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 7
ultima domanda: dovrei avere problemi col fatto ke registra in NTSC [24p e colori ntsc]? vi dico subito ke le riprese le passerò sul computer e poi [tramite nero vision (o magari qualche raro e piccolo montaggio con studio 11)] su un dvd doppio strato in avchd x poi rivederle o sul pc stesso o sulla mia tv Samsung LE26R71BX..
Ultima modifica di m4r50; 18-06-2008 alle 18:50