Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458

    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Dovrebbe essre il formato 1,85 ad essre a schermo intero ma non ce ne sono. O mi sbaglio??
    Qualcuno c'è, tra quelli che ho
    Hellboy
    Gothika
    Ultraviolet

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    pompei
    Messaggi
    65
    per rispondere al nostro amico del forum che apparecchi comprare consiglio il sony vaio xl 302 che a bordo tiene lettore blu ray ed con una spesa modica di circa 170 euro puoi acquistarre lettore hd dvd della xbox.
    in modo tale che tieni le 2 versioni hd dvd e blu ray .

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da zavfx
    Qualcuno c'è, tra quelli che ho
    Hellboy
    Gothika
    Ultraviolet
    Ultraviolet è girato in 16/9 quindi lo vedrai a schermo intero
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    E' sempre stato cosi' anche prima dei BD infatti avevniva lo stesso con i Dvd visti sui TV 16/9, ovvero niente bande con i film in 16/9 e bande con i film ultrapanoramici
    Non mi pare che sia proprio così: tutti i film, dico tutti, quelli passati su Sky HD sono a schermo pieno in 16/9, mentre quelli che normalmente passano su Sky 16:9 (anche gli stessi titoli), possono essere sia in 16:9 pieno, che in formato panoramico 2,35:1, che è il formato tipico con cui si trovano in normali DVD in SD.

    Effettivamente anch'io avevo inteso che i film in HD sarebbero stati riversati tutti in formato 16:9, indipendente dal formato del master cinematografico originale (croppando quindi l'immagine originale).
    Evidentemente i titoli che stanno uscendo in BD smentiscono questa cosa.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.827
    ok..grazie a tutti per le vostre risposte...quindi mi sa che dovremoa ncora sorbirci le bande nere sopra e sotto con la maggior parte dei titoli... che pizza.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    Non mi pare che sia proprio così: tutti i film, dico tutti, quelli passati su Sky HD sono a schermo pieno in 16/9, mentre quelli che normalmente passano su Sky 16:9 (anche gli stessi titoli), possono essere sia in 16:9 pieno, che in formato panoramico 2,35:1, che è il formato tipico con cui si trovano in normali DVD in SD.
    Questo succede perchè disgraziatamente Sky su CinemaHD croppa TUTTI i film 2,35 che manda in onda (l'unica eccezione in 11 mesi di programamzione è stata il restauro di "Per un pugno di dollari" di Leone, ad oggi l'unico 2,35 trasmesso in 2,35 sul canale 308)
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    Effettivamente anch'io avevo inteso che i film in HD sarebbero stati riversati tutti in formato 16:9, indipendente dal formato del master cinematografico originale (croppando quindi l'immagine originale).
    Evidentemente i titoli che stanno uscendo in BD smentiscono questa cosa.
    Su BD la faccenda è diversa perché per fortuna chi realizza i BD non fa cacchiate con i formati ultrapanoramici, quindi niente bande per i film in 16/9 e bandine per i 2,35

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    rossoner4ever capisco che "riempire" tutto lo schermo del tv possa essere una bella sensazione, ma penso che rispettare il formato originale e le scelte del regista sia più importante...
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    596
    Concordo con i vostri commenti circa la differenza fra sky hd e bluray.
    Premesso che sky mi sta sulle balls perchè offre solamente pochi canali, c'e' da dire a suo favore che i costi per sky hd, nonostante non sia come bluray, sono accessibili, a differenza dei decoder bluray/hd e dei relativi disc che sono introvabili o acquisibili a costi elevatissimi.
    Per ora mi tengo lo sky hd, quando la tecnologia sarà accessibile agli umani, allora entrerò nel mondo dei blu!

    P.S. cmq le partite in hd sono da paura!

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    rossoner4ever capisco che "riempire" tutto lo schermo del tv possa essere una bella sensazione, ma penso che rispettare il formato originale e le scelte del regista sia più importante...
    Ben detto !! Tra l'altro mi viene anche il dubbio se questa operazione di cropping possa produrre un decadimento della qualità dell'immagine rispetto alla visione nel formato originale (con bande nere) !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #25
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    331
    Scusate ma ho scritto nel posto sbagliato

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    salve a tutti!! Volevo porrre una domanda??|!! come mai che tutti i bluray in commercio non sono a schermo intero??!! ma presentano ancora le fastidiose bande nere?? Ma l'hd non doveva essere sempre a schermo intero??
    I televisori a schermo 16:9 hanno un formato diverso rispetto allo schermo cinematografico 1,78:1... Quindi, nel caso di un film Panoramico 1,85:1 le bande nere orizzontali saranno appena percettibili, nel Cinemascope 2,35:1 invece più evidenti...

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ben detto !! Tra l'altro mi viene anche il dubbio se questa operazione di cropping possa produrre un decadimento della qualità dell'immagine rispetto alla visione nel formato originale (con bande nere) !!
    Ma si vede il decadimento dell'immagine... io preferisco in originale

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Il decadimento dell'immagine è difficilmente quantificabile, ma è inevitabile...
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Resuscito questo vecchio post, sperando che in 4 anni la qualità di SKY hd sia salita fino ad avvicinarsi al blu ray. Chi mi risponde?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965

    Non ho idea di come fosse la qualità HD di Sky nel 2007, ma di certo oggi siamo ben lontani da un BD ..
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •