Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    946

    Unhappy La Svizzera passa all'HD (satellitare) nel 2016 e spegne l'SD



  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247
    Citazione Originariamente scritto da Deepsky Visualizza messaggio
    Magari per i mondiali di calcio del 2022, quando in Giappone trasmetteranno in 16k .
    Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
    Consolle: Xbox One S 1TB
    Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    noi siamo appena passati al DTT, che vuoi di più?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    E no, già il decoder è stato un trauma, anche una antenna sat sarebbe una caporetto

    Battuta a parte tante persone come mia madre dovrebbero farsi veramente un impianto da zero, senza capire il perchè. E non so se riuscirebbero a percepire la differenza...quando si hanno oltre 80 anni...

    Angelo...2022? Che ottimista
    Ultima modifica di gnakkiti; 17-12-2014 alle 23:45
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Io ho montato la mia prima antenna parabolica nel lontano 1991 quando i satelliti trasmettevano al massimo 32 canali analogici e per avere più scelta dovevi montare un impianto motorizzato. All'epoca la Rai via satellite trasmetteva solo due canali su un satellite Eutelsat a 10° est. Al tempo i segnali erano deboli e se non avevi una parabola di almeno 120 cm vedevi tutto male anche perché gli lnb dell'epoca avevano figure di rumore intorno agli 1.2 db (oggi siamo sullo 0,2 db). Ricordo che orientando la parabola sui satelliti nordici la domenica si riusciva a vedere una partita di serie A in diretta (all'epoca non esisteva nessuna emittente pay tv che trasmettesse il calcio in diretta italiano). Poi si passò al digitale via sat intorno al 1996. Ho sempre creduto che il modo migliore per trasmettere sia il satellite in quanto con un solo punto di emissione si puo coprire l'intera Europa, senza installare migliaia di ripetitori sulle montagne che comunque per com'è fatta la nostra nazione non riescono ad illuminare tutti i comuni. Col sat si risparmiano migliaia di Kw di elettricità che sono appunto utilizzati dai ripetitori terrestri. Inoltre le frequenze utilizzabili dal sat sono molte di più e permettono maggiore larghezza di banda che consente minore compressione video e quindi maggiore qualità. Purtroppo qui in Italia le cose si fanno per interesse di qualcuno (in questo caso di Berlusconi che possiede molte frequenze terrestri che in caso di passaggio sul sat avrebbero valore zero) e non di tutti, quindi questi sono i risultati.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    4
    Io credo che il futuro sarà della fibra ottica, ogni migrazione intermedia rischia di essere uno spreco di soldi.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da Giustino2 Visualizza messaggio
    Io credo che il futuro sarà della fibra ottica, ogni migrazione intermedia rischia di essere uno spreco di soldi.
    Sicuramente la fibra è il mezzo migliore ma necessita lavori ciclopici per raggiungere tutti i comuni mentre il sat è molto più economico ed immediato.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Il DTT è veramente un servizio penoso, su tutto .
    Qui dove abito io , se giro antena per vedere meglio Rai , non vedo più Mediaset . Se giro per mediaset non vedo più rai . Se trovo una via di mezzo , vedo male tutto .
    Speriamo che investono sulla fibra e il satellite!







    Spera spera !!!
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da Deepsky Visualizza messaggio
    Il futuro delle trasmissioni HD viaggerà sulla Fibra, il satellite serve solo dove non può arrivare la Fibra, e già col 1080p ci sarebbero limitazioni di banda se non adotteranno almeno l'h265 per tutte le trasmissioni Sat HD e non.. per il 4K UHD ci vorrà per forza la Fibra se vorrà avere più di 2 o 4 canali UHD, con una qualità decente migliore si quella vista nei contenuti NetFlix che sono troppo compressi da compromettere i vantaggi/pregi del 4K

    Ps: il problema dell'arretratezza dell'Italia, è che se ci andrà bene (direi di lusso), per il 2020 "forse" la Fibra arriverà almeno nel 70% dei Comuni italiani di 50.000 abitanti in su..
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 13-02-2015 alle 18:35
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •