|
|
Risultati da 1.741 a 1.755 di 2715
Discussione: RAI HD
-
29-01-2011, 08:44 #1741
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 458
Originariamente scritto da lello4ever
la partita era upscalata e pure male! non basta un po di definizione in piu,mancava tutto il dettaglio che c'è in un vero HD!
Originariamente scritto da Magnus
-
29-01-2011, 12:04 #1742
Originariamente scritto da alert
viene usato un bluray? viene usato materiale digitale generico fornito dal produttore? perché un conto sono le trasmissioni in diretta, in cui hai un flusso di dati che poi ogni fornitore di servizi (per conto del canale TV) ti gira e poi la RAI (nel nostro caso) codifica come meglio crede (SD, HD etc..) e qui.. il flusso di dati primario arriva da una fonte diretta e l'operatore effettua la codifica.. ma per i film? il materiale primario non credo siano nastri (ho visto come lavorano in una televisione commerciale, e riversano tutto ciò che è analogico, in digitale, per poter aggiungere effetti, info, loghi etc etc) ma se si tratta di materiale in HD.. che fanno? consegnano dei file grezzi in HD? dei bluray? li rippano? la mia è solo curiosità.. anche per capire se e come devono poi ricodificarli per trasmetterli a 1080i e non a 1080p.
-
29-01-2011, 12:31 #1743
Originariamente scritto da keyfaiv
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
29-01-2011, 13:13 #1744
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 458
i vecchi nastri sono il supporto migliore ancora oggi
-
30-01-2011, 04:30 #1745
Originariamente scritto da pyoung
-
31-01-2011, 08:41 #1746
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 183
Originariamente scritto da pyoung
ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
-
31-01-2011, 18:43 #1747
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 458
tutte le pellicole,anche di sessanta anni fa,sono potenzialmente in alta definizione!
in fase di acquisto hai sempre a disposizione due tipi di master,e le tv solitamente acquistano i diritti di trasmissione sd,meno costosi e visibili a tutti indistintamente.
La rai ha fatto uno sforzo con i recenti film disney in HD e con il prossimo "the millionaire"; ma essendo servizio pubblico è il minimo che puo fare!
-
31-01-2011, 19:07 #1748
Oltre che eventuali listini diversi fra l'ottenere un master HD e un master SD c'è anche da considerare che le emittenti sono pochi anni che acquisiscono master HD (per quelle che hanno iniziato a farlo); anche costassero zero centesimi in più, l'acquisizione di master HD c'è da una decina di anni circa (negli Usa, figuriamoci in Europa), contro decenni e decenni e decenni di creazione di archivi acquisiti a comporre le library di mezzo mondo
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
01-02-2011, 08:20 #1749
Un servizio pubblico DECENTE (vedi altri paesi europei) dovrebbe già avere una DISCRETA library in HD...
La RAI che esegue "test" di HD (nel 2011 !) può dire di essere al passo coi tempi quanto a numero di master HD?
E poi vorrei sapere una cosa... Ma i broadcaster nostrani non sono più nelle condizioni d ricavare un master HD in autonomia partendo da una pellicola, un interpositivo, etc. ?
Devono per forza riceverlo dalle case cinematografiche?
-
01-02-2011, 10:19 #1750
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Sull'ultima domanda, assolutamente no: ci mancherebbe che fossero i broadcaster a fare le operazioni di riversamento ed eventuale restauro dei film (magari partecipano con delle quote alle operazioni di restauro, come fa Sky per alcuni film d'autore con la cineteca di Bologna, ma quello è un altro discorso).
I broadcaster pagano alle major i diritti per i film, e quelli procurano i master alle tv.
Sul resto, non posso che essere d'accordo con te: il fatto che RAI HD trasmetta i film (e magari anche le fiction) in HD nativo dovrebbe essere la regola, non l'eccezione talmente rara da dover essere sottolineata mediante comunicati stampa (come nel caso dei classici Disney e di The Millionaire). E' comunque un primo passo - si spera - verso la normalità.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
01-02-2011, 20:12 #1751
Originariamente scritto da luke66
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
03-02-2011, 13:24 #1752
tecnicamente parlando, come vi è parso "The millionaire" in HD?
Secondo me si sarebbe potuto fare di meglio, non ho visto tutta la differenza di dettaglio che mi sarei aspettato dalla versione SD ed entrambe avevano qualcosa che non andava sui livelli più scuri. Non ho visto la versione BD quindi non potrei giudicare in quel senso
-
03-02-2011, 15:17 #1753
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Siamo cmq a livelli di tutto rispetto in considerazione di quello a cui ci aveva abituato mamma Rai negli anni precedenti
Sicuramente più bassi rispetto ad un buon BD, cmq in linea con le migliori trasmissioni hd via etere a cui ci hanno abituato i nostri broadcaster di pay-tv, o perlomeno questa è stata la mia percezione
Ciao.Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.
-
03-02-2011, 16:29 #1754
Visto in parte anche io ieri sera, dopo un po' purtroppo il segnale ha cominciato a fare le bizze ed è diventato inguardabile. Comunque per quel che ho visto concordo con Stefano5, tutto nella media, a parte i neri che mi sembravano veramente troppo alti, chi ha il BD può per caso dire se è proprio una scelta a livello di fotografia o se era un problema soltanto di rai hd?
TV: LG 55B7v | Panasonic Tx-p50GT60 Lettore Blu-Ray: Sony UBP-X800 | Sony BDP-S5500 | Philips BDP-7600 Console: Playstation4, PlayStation3, Xbox360 Player Multimediale: Western Digital TV HD Reparto Audio: Meglio lasciar perdere ...
-
03-02-2011, 17:07 #1755
Ho il BD e confermo che il problema non è stato della RAI. Le scelte registiche non hanno sicuramente permesso di far percepire un netto stacco rispetto al DVD, resta comunque ben inteso che la qualità complessiva è buona e l'alta definizione si vede tutta.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics