|
|
Risultati da 3.256 a 3.270 di 4291
Discussione: Sony PS3 Fat - Lettore Blu-Ray
-
04-09-2009, 19:08 #3256
Originariamente scritto da Vince 15
nonostante si parli di bit per bit,può da qualche altra parte esseci un problema..che sia jittering,impostazioni sbagliate,una traccia pcm che non sia identica alla pcm compressa poi con le codifiche hd,strani comportamenti fw (immaginate un lettore che decodifica e poi ricodifica...)...
quello che deve essere chiaro è che il digitale è digitale,ma ci sono alcune variabili (esterne al processo di trasmissione teorico) che possono falsare i risultati...
ci tengo a precisarlo perchè è importante che ognuno spieghi bene come ha fatto le prove..per 4 pagine si è parlato solo di aria fritta...Ultima modifica di Nicholas Berg; 04-09-2009 alle 19:11
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
04-09-2009, 19:21 #3257
eccomi con una nuova sessione dei test.tralascio ogni commento sulla perfezione del digitale e passo a descrivere la condizioni del test,come da piu parti richiesto.
i confronti vengono fatti con la catena in firma,su linee elettriche separate e dedicate.fase elettrica allineata prima dei test e posizionamento delle sorgenti in esame a brevissima distanza dal pre.i cavi hdmi che vengono utilizzati sono tutti uguali e di nota marca italiana.quale è superfluo,dato che sono tutti uguali.alle 2 ps3 ho aggiunto anche un bd player da tavolo,entri level,per i confronti tra tracce hd,altrimenti non fattibile tra le due ps3 per via della pre conversione in pcm della fat.tutti i controlli su dinamica,filtri,equalizzazioni e gingilli vari sono totalmente disattivati,a esclusione del crossover elettronico del pre marantz che incrocia tutti i diffusori col sub velodine a 80hz.i supporti fisici sono tutti originali.il sistema è pre-calibrato a priori con l utilizzo di un analizzatore di spettro.l ambiente è trattato passivamente con trappole acustiche daad e i diffusori planari sono allineati con l utilizzo di un goniometro laser.le impostazioni del volume durante i confronti viene sempre mantenuta uguale fino al cambio di traccia.credo di aver detto l essenziale ma se serve altro chidete pure e vi rispondero volentieri.tanta carne al fuoco,..comincerei da dove ho lasciato ieri,e cioè dal confronto su tracce non hd tra le 2 ps3.partirei col dire che confronti mirati hanno fatto emergere una grossa responsabilita del fronte posteriore per le differenze rilevate.principalmente il fronte posteriore si allarga attorno all ascoltatore molt di piu,dando subito la sensazione di una maggiore spazialita alla riproduzione.viene da se che gli eventi che ne beneficiano maggiormente sono i film e i concerti di genere elettronico dove il fronte posteriore viene maggiormente impegnato.
ora pausa cena,ma tra poco continuero la descrizione.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
04-09-2009, 19:29 #3258
@Nicholas Berg
Ohh, fantastico. Vedi che si ragiona?
Ti rispondo subito su un paio di cose che hai accennato.
Jittering... ho letto davvero un bell'articolo e questa cosa si presenta in più fasi del percorso che porta l'audio dal disco ai diffusori. Una parte riguarda la trasmissione da ps3 ad ampli. L'altra parte riguarda la conversione DAC. La prima è esente da difetti, perché il segnale digitale arriva... ed arriva digitale. La seconda parte non riguarda la ps3. Questo vale sia per il PCM... ed ancor di più per il bitstream, che deve anche essere decompresso.
Di questo, come di molto altro, si era già parlato anche più approfonditamente in passato. Spero di trovarti d'accordo.
Impostazioni sbagliate. Questo è il vero problema, e di questo possiamo parlare finché vogliamo, perché è qui che è moooolto facile trovare il colpevole.
Decodifica e ricodifica... si è possibile... ma non per il bitstream. Almeno questo concedimelo!
Poi, per il fatto che sia difficile fare test sono d'accordo. E' difficile trovare dischi di cui si è certi dei contenuti, se sono confrontabili ecc... qualcuno accennava alla versione americana di The Fifth Element... non so. Cmq si, qui si può lavorare e spero che qualcuno possa farlo.
Per il resto... niente, parliamone con tranquillità come mi auguro che si possa fare... però in modo ragionevole.
Ciao"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
04-09-2009, 19:39 #3259
Originariamente scritto da Vince 15
pensa che il mio lettore bd ha una impostazione per fare proprio questo...viene usato per aggiungere l'audio secondario dei contenuti speciali...
si certo è un caso limite..
Originariamente scritto da Vince 15
stiamo però andando ot..sono discorsi generali..io mi fermo qui o facciamo sempre i soliti discorsi..l'importante è che sia chiaro che il digitale da delle garanzie se non ci sono altri problemi nell'impianto...quindi chi fa prove posti come ha fatto kaio almeno il minimo indispensabile per capire le modalità del confronto..
@kaio non ho ben capito l'esito del tuo primo test...ho capito che riguarda i surround ma non in cosa e non a favore di quale console....soprattutto mi interessava il confronto con il lettore da tavolo (so che i paragoni sono ot ma in questo caso se la ps3 non regge il confronto denota qualche problema interno che è assolutamente it....)Ultima modifica di Nicholas Berg; 04-09-2009 alle 19:53
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
04-09-2009, 19:43 #3260
Originariamente scritto da Duncan
[SIZE="1"]Tv-Kuro PDP5090H, SintoAV-Denon AVR-2809, Decoder-Mysky HD , Lettore-Ps4 , Cavi-G&BL
Diffusori-B&W Main-XT2, Centre-XTC , Surround-M1, Sub-ASW610
-
04-09-2009, 20:25 #3261
tornando ai confronti con le tracce dd e dts standard,vale il discorso fatto prima per il posteriore,ma anche con tracce audio stereo si notano differenze,non solo tra le 2 ps3,ma anche con il br da tavolo.qui pero le differenze si fanno sottili e vedono la ps3 slim preferita dal sottoscritto per una maggiore trasparenza in gamma alta.il lettore da tavolo tende a enfatizzare quella che viene definita la zona del calore(gamma bassa e medio bassa) con una sensazione che puo apparire piacevole a tratti ma che porta ad evidenti limiti di inteleggibiliuta delle gamme adiacenti e ad un parziale mascheramento dell ultrabassa.invece la ps3 fat tende ad essere molto piu scura della slim,con una sensazione spiacevole di limitazione agli estremi di banda.
tra le 2 ps3 le differenze sono sostanzialmente le stesse anche con segnali pcm multi ch,siano tracce musicali o passaggi di film.dopo avere ascoltato per qualche brano la slim,si ha una sensazione di ovattata rotondita nel tornare alla fat,cosa che con sistemi particolarmente aperti potrebbe quasi risultare piacevole,ma che nel mio set up è decisamente fuori linea,visata di scelta di puntare alla massima trasparenza e dettaglio.letracce hd,sia dolby che dts sono sempre agganciate perfettamente dal marantz e offrono una sensazione di dinamica finalmente paragonabile al pcm multi ch.
ora filmetto serale in dolce compagnia.a domani!DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
05-09-2009, 08:36 #3262
Originariamente scritto da Nicholas Berg
"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
05-09-2009, 08:52 #3263
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 301
ragazzi, sto provando a estarre bluray con any dvd hd, le metto sull'hd, poi uso tsmuxer, scelgo di muxare in m2ts, scegliendo la traccia video e audio, poi uso alive hd converter per converire in hd xvid (per la ps3), mantengo la risoluzione in 1920, gli fps li lascio originali. salvo tutto sul nas, qnap, che mi permette doi fare lo streaming su ps3. solo che su ps3 il video e l'audio vanno a scatti. devo modificare il frame rate? cosa sbaglio? tempo fa utilizzai lo stesso procedimento e funzionò
-
05-09-2009, 10:19 #3264
nervo sei OT.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
05-09-2009, 12:32 #3265
@ Nicholas Berg
provero a fare un po di chiarezza,anche se,si sa,non è semplice descrivere a parole delle sensazioni,altrimenti saremmo tutti scrittori
il test sui segnali standard multicanale tra le 2 ps3,ha visto la slim ottenere una migliore ricostruzione dello spazio sonoro alle spalle dell ascoltatore,con un maggiore dettaglio e una piu precisa ricostruzione dei panning.viene da se che questo vantaggio è piu avvertibile dove i canali posteriori contengono segnali di primo piano e non solo il pubblico o dei suoni d ambienza.se il segnale invece è stereo,o con poco contenuto nei posteriori,la differenze è principalmente di equilibrio timbrico,con la slim decisamente piu brillante e aperta,mentre la fat offre una riproduzione piu addolcita,ma anche meno incisiva.con la maggior parte dei concerti,(j.m.jarre,clapton,kraftwerk...),ho preferito l impostazione della slim,ma con eventi piu caciaroni,tipo i manowar o i cildren of bodom,l impostazione della fat non guasta.differenze sono rilevabili anche con il br da tavolo,che tendenzialmente offre un impostazione piu simile alla fat,ma con una gamma bassa un po piu gonfia,ma di conseguenza meno precisa.tra le tre soluzioni,personalmente preferisco la slim,ma spero di leggere il parere di altri utenti che potranno e vorranno fare dei confronti,con esiti magari diversi dai miei.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-09-2009, 08:54 #3266
Questa sotto-dicussione sul YCbCr e RGB Completo/Limitato mi ha incuriosito e ho provato a vedere sul mio sistema cosa potevo fare.
Io usavo la modalità completa pensando che fosse più sensato sfruttare tutte le sfumature dello 0-255. Però non sapevo che i blu-ray fossero registrati con la gamma limitata. Ma perché fanno ste cose!? E poi, non sapevo neanche che fossero registrati in YCbCr! Che pannelli usano nativamente questo tipo di riproduzione? Sono ignorante sui proiettori... forse loro lavorano così? Perché LCD e Plasma sono in RGB. Boh...
Tornando al mio sistema.. ho un SONY X4500 che accetta tutto e riconosce tutto correttamente se impostato in auto sia sul tipo di colore che sulla gamma RGB. La cosa più intelligente sarebbe stata una modalità "sorgente" sulla gamma RGB che mantenesse il video inalterato in ogni situazione lasciando che il mio pannello in auto riconoscesse correttamente la gamma. Invece sono costretto a scegliere se avere sempre 0-255 estendendo ma modificando la scala i blu-ray, oppure lasciare sempre 16-235 perdendo un po' di sfumature nei giochi. Voi dite che è meglio tenere limitata per non stare a toccare i blu-ray? La loro fedeltà ci sta più a cuore, eh?
Ma poi.. non ho ancora tutto chiaro. Se io lascio in Auto l'uscita video RGB/YCbCr lui userà l'YCbCr per i bluray (in gamma limitata, che è quella originale del disco) ed in RGB per i giochi? Se fosse così, sarebbe perfetto... ed effettivamente... è come l'ho impostato adesso... lasciando però la gamma RGB su completa a questo punto, che però sarà usata solo dai Giochi.
Mi chiarite tutti questi dubbi?
Grazie Grazie Grazie.
PS: Se poi avete voglia, mi spiegate cos'è il super-bianco?"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
06-09-2009, 09:46 #3267
io seguirei i consigli di Luciano..
anche se in linea teorica dovrebbe uscire in rgb per i giochi e in YCbCr per i bd...ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco..puoi fare qualche prova..
il superbianco è un filtro che in linea teorica dovrebbe esser lasciato spento (dovrebbe interferire con la regolazione del contrasto per rendere più leggibili le alte luci,cosa che si dovrebbe ottenere proprio regolando ad arte il contrasto)...o meglio,così sarebbe su ogni altro dispositivo..sulla ps3, data l'infallibile vena realizzativa dei programmatori di fw, questa impostazione sembra interferire anche sui neri, abbassando i livelli...quindi paradossalmente l'attivazione del medesimo fa calare il livello del nero e conseguentemente si dovrebbe partire da qui per una corretta (migliore) calibrazione...
questo se ho capito bene i vari interventi di Luciano sull'argomento...
@Kaio..grazie tutto chiaro...
hai trovato qualche problema nella nuova ps3?
intendo chiedere se hai trovato solo miglioramenti lato audio/video o c'è qualcosa che non ti ha convinto del tutto...?Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-09-2009, 10:23 #3268
@ Nicholas Berg
direi che complessivamente mi ha convinto.lascio ad altri le considerazioni video,dato che non ho l esperienze o i mezzi per fornire un parere attendibile.posso solo dire che le impostazioni di cui si parlava in questo 3d sono rgb limitato,superbianco attivo,uscita video su automatico.ma ci sono arrivato per tentativi.
tornando alla slim,a primo contatto non mi ha fatto una grande impressione rispetto alla mia 60g.materiali meno pregiati,costruzione piu low profile,leggerina con il connettore di alimentazione bipolare che si usa per le radioline portatili non aiutano la prima impressione.superato pero lo scetticismo iniziale da vecchio audiofilo,devo dire che nella pratica si è sempre comportata bene,senza difetti rilrvabili(naturalmente parlo dell attuale.la prima,come scrissi,non leggeva i br.un difettuccio).venendo al mio pane,l audio,ha veramente fatto segnare dei risultati notevoli,non solo rispetto alle vecchie ps3 ma anche,per quanto riguarda i segnali hd,rispetto al br da tavolo.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-09-2009, 10:28 #3269
ho visto che c'è una funzione controllo remoto del dispositivo collegato tramite hdmi, o cmq qualcosa di simile. Attivandola potrei controllare ad esempio la tv collegata alla play tramite joypad?
-
06-09-2009, 10:32 #3270
Io posso dirti che funziona al contrario... con il telecomando della tv puoi controllare la play, navigare tra i menu e intervenire sulla riproduzione di dvd/bd..
Non so cosa si possa controllare nel senso opposto, dalla play verso la tv.
E' stato rilasciato il manuale ps3 per la slim? Questo aiuterebbe.
Cmq ora sto provando a mantenere queste impostazioni video:
Uscita DVD/BD forzata su YCbCr. 24p on. Superbianco off. Gamma RBG completa.
PS: Anche i DVD sono registrati in YCbCr come i BD?"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner