Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 41 di 60 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 615 di 900
  1. #601
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145

    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Appena aggiornato con collegamento diretto online,nessun problema.
    il mio e' gia' alla 3.25 (aggiornamento manuale), ma ho provato ad aggiornare quello di un mio collega che ha ancora la 3.20, e con l'update via internet non si riesce ad aggiornare (update non necessario perche' e' gia' caricato l'ultimo firmware disponibile)...
    Giangi puoi ricontrollare da menu' la versione che hai ?
    C'e' qualcosa che non mi torna...
    saluti a tutti
    plasma pioneer pdp lx508d ampli pioneer vsx-lx70 player pioneer bdp-lx70a

  2. #602
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Avevo la 3.20 gia' da piu' di un mese,e con collegamento diretto il display indicava la possibilita' di upgradare ad una versione superiore,cosa che ho subito fatto.Ritengo dunque di aver installato la 3.25.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #603
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Ritengo dunque di aver installato la 3.25.
    aggiornato alla 3.25 via internet....
    cazzatona mega-galattica sui setings del router...sorry
    Curioso che a fronte di un errore sul router, il player
    invii informazioni errate sull'aggiornamento.
    il diagnostico "update non necessario perche' e' gia' caricato l'ultimo firmware disponibile"
    non e' corretto...un "network error" o qualcosa del genere sarebbe stato piu' indicativo.
    e poi......quanto e' lento!!....
    la ps3 l'ho aggiornata in meta' del tempo a fronte di un file considerevolmente piu' grosso....
    Ultima modifica di otimov; 14-03-2008 alle 12:25
    plasma pioneer pdp lx508d ampli pioneer vsx-lx70 player pioneer bdp-lx70a

  4. #604
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    vorrei capire a cosa serve e che impostazione si deve scegliere per HDMI COLOR SPACE per lx70a ,ho fatto una piccola prova, su l'opzione rgb (0-255) i colori appaiono più ricchi e i neri più carichi mentre per YCbCr e rgb (16-235) i colori mi sembrano più deboli ma comunque godibili , c'è una prassi da seguire per fare una scelta ponderata tra le tre opzioni HDMI COLOR SPACE?
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  5. #605
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Un saluto a tutti,sono nuovo del forum.
    Vi chiedo,approfittando della vostra esperienza,alcuni consigli in merito all'acquisto di un lettore blu ray pioneer LX70.
    Mi è stato proposto ad un prezzo di 499 euro.
    Premettendo che il mio interesse è puramente video, è molto diverso sotto questo profilo da un lx70a?
    Non ho interesse per le varie codifiche audio,ma cerco pretazioni video al top.
    Oppure devo optare per un sony 500 o lx70a?
    Vi ringrazio anticipatamente.

  6. #606
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da antmarul
    Premettendo che il mio interesse è puramente video, è molto diverso sotto questo profilo da un lx70a?
    Non ho interesse per le varie codifiche audio,ma cerco pretazioni video al top.
    Oppure devo optare per un sony 500 o lx70a?
    .
    l' lx70a come piu' volte specificato nel thread gestisce i 24 frame al secondo. Il non avere questa gestione produce microscatti nella visione dei dischi. L Lx70 (senza a) ....avra' microscatti.
    Il sony e' del tutto identico a livello video all' lx7a (gestione dei 24 frame), non a livello a audio.
    Alcuni dicono che la visione e' migliore col sony; io dico che non e' vero e che il sony e decisamente piu' brutto. Ma il sony costa decisamente meno.
    Decidi tu fra questi due....eviterei di spendere per l' lx70 (senza a).
    plasma pioneer pdp lx508d ampli pioneer vsx-lx70 player pioneer bdp-lx70a

  7. #607
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Grazie per i consigli.
    Ma sei sicuro che il pioneer LX70 (senza A) non gestisca i 24 frame al secondo? Io sapevo di si, come è spiegato nel manuale di istruzioni

  8. #608
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    618
    Credo proprio che la differenza tra quello con la desinenza "a" e quello senza sia proprio il trattamento audio delle codifiche hd tramite HDMI.

  9. #609
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Nella lettura di un BD, impostando l'Output resolution su "source direct" ho notato che il menù Informazioni/risoluzione del VPR (Epson tw 2000) evidenzia 1080i. Non dovrebbe visualizzare 1080p?
    Se invece imposto sul player 1080p il VPR visualizza correttamente 1080p.
    Perchè?
    Grazie
    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  10. #610
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983
    La differenza fra lx70a e non a è proprio la possibilità di veicolare i nuovi flussi audio via HDMI, visto che il nuovo monta l'HDMI 1.3, mentre l'LX/0 normale monta una vecchia HDMI 1.2.

    @ alfrimpa
    Te lo fa con tutti i BD? Sul mio tv se metto source direct visualizzo tranquillamente 1080p. Fai due prove

  11. #611
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Citazione Originariamente scritto da gianmaria_fel
    @ alfrimpa
    Te lo fa con tutti i BD? Sul mio tv se metto source direct visualizzo tranquillamente 1080p. Fai due prove
    Si. Ho provato con Spiderman 1, 2 e 3 che sono sicuramente a 1080p.
    Mah, farò qualche altra prova.

    Qualcun'altro ha qualche idea?

    Grazie

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  12. #612
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Source direct "spara" al vpr l'immagine nativa,cosi' com'e',non ci sono santi.Magari rileggi il manuale dell'Epson.
    A proposito,naturalmente il collegamento e' HDMI,vero?
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  13. #613
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    300

    Uscita audio analogica 5.1

    Ho bisogno di capire da chi ha già l'LX70A se la decodifica interna dei formati HD vale anche per l'uscita analogica 5.1 oppure se vale solo per l'uscita HDMI mentre verso quella analogica 5.1 viene decodificato solo il "core" della codifica cioè per essere più chiari se un B.D. è codificato Dolby True HD verso l'uscita analogica 5.1 viene decodificato il solo Dolby Digital (come sembrerebbe dal manuale) o il segnale full True HD.

  14. #614
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Source direct "spara" al vpr l'immagine nativa,cosi' com'e',non ci sono santi.Magari rileggi il manuale dell'Epson.
    A proposito,naturalmente il collegamento e' HDMI,vero?
    Si il collegamento è HDMI.
    Ho dato un'occhiata veloce al manuale Epson ma non ho trovato nulla in proposito.
    Ieri sera ho provato con i BD "Letters from Iwo Jima" e "Harry Potter e il prigionero di Azkaban" e la risoluzione in ingresso è sempre 1080i.

    Per avere il 1080p devo impostare specificamente tale valore sull'LX70A.

    Ma dal punto di vista della visione ci sono differenze tra 1080p e source direct?

    Ora proverò a porre la questione nella discussione sull'Epson TW 2000.

    Grazie

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  15. #615
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071

    Dagomonte,il player decodifica internamente tutte le tracce audio HD(disponibili dunque sulle 5.1 analogiche)ad eccezione del DTS HD Master Audio...http://www.idoblu.co.uk/page2%20Blu-ray%20Players.html
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection


Pagina 41 di 60 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •