Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 60 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 900
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    GardaLake (VR) No Other
    Messaggi
    2.192

    bè se i vari profili 1.1 e 2.0 servono solo ed esclusivamente per gli extra. allora non me ne potrebbe fregare de meno. Sono interessato alla pura qualità video. Non so perchè ma mi ero messo in testa che questi "profili" potessero in qualche modo compromettere la visione dei fururi BD 1.1 ed 2.0
    TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
    Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
    Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da nobrandplease
    bè se i vari profili 1.1 e 2.0 servono solo ed esclusivamente per gli extra. allora non me ne potrebbe fregare de meno. ...

    Solo per gli extra.
    1.1: extra del tipo "picture in picture"
    2.0 e successivi (extra in streaming da internet)
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Tutto OK. Scompatta il file ISO..........
    Grazie mille.....tutto OK.
    L'aggiornamento è durato ben poco (circa 7-8 minuti in tutto). Domani
    sera proverò se c'è qualcosa di nuovo.

    Ti quoto in tutto e per tutto sul discorso della qualità intrinseca del Pio:
    è proprio una gran macchina ed il "Direct" confermo che è strepitoso:
    1080p24hz sparati direttamente al "cugino" 507xd Che goduria!!!!
    Anche a me dei profili non mi può fregare di meno.

    Grazie ancora per l'aiuto.
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ........e di altissima qualità sulle uscite analogiche (ma non decodifca, per ora, il DTS-HD MA).......
    Scusa Luigi se ti disturbo ancora ma vorrei approfondire questo aspetto.
    Adesso ho gli ingressi pre-in del 3808 accupati dal DVD 3930 ma non li
    utilizzo quasi mai (vado di Denon Link). Sarei curioso di provarli con il
    Pio ma ciò comporterebbe smontare e rimontare un pò di roba.

    Quello che ti chiedo è se secondo te ne vale la pena in termini di dinamica
    ed efficenza generale o piuttosto mi consigli di rimanere con l'audio
    eslusivamente in HDMI.

    Buonanotte.

    Dario
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da dmode19
    ...Quello che ti chiedo è se secondo te ne vale la pena in termini di dinamica
    ed efficenza generale o piuttosto mi consigli di rimanere con l'audio
    eslusivamente in HDMI..

    Dario

    Ciao: se hai un ampli che gestisce l'audio da hdmi è sempre la cosa migliore, vai tranquillo.
    Le uscite analogiche sono solo per chi vuole ascoltare una decodifica HD ma non dispone di ingressi hdmi sull'ampli.
    Caio,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Grazie per la fiducia
    Ripeto: se vuoi la MASSIMA qualità video ottenibile al momento, è la scelta giusta (forse l'unica). La funzione "direct" è straordinaria (altro che ...) ... siamo veramente ai massimi livelli. Anche per l'audio è eccellente: completissimo in digitale (hdmi 1.3 codifiche HD in bitstream per chi può usufruirne) e di altissima qualità sulle uscite analogiche (ma non decodifca, per ora, il DTS-HD MA) nonostante la configurazione sia alquanto "spartana" (non puoi settare le distanze, i ritardi etc. - ma la qualità della decodifica che dinamica!).
    ...

    ciao locotus2k
    ti quoto in tutto,la penso allo stesso modo per cui io ho già fatto il primo passo per avere il meglio ottenibile al momento anzi il secondo.

    quindi : hd-xe1 primo passo,secondo passo il nuovo ampli P VSX-LX70, terzo passo è a breve il BDP-LX70A, se è possibile volevo sapere se hai acquistato online oppure in un centro commerciale infine devi togliermi un dubbio che ho e che sento più frequentemente da più parti ,per fare un collegamento
    hdmi 1.3 a hdmi 1.3 bisogna avere un cavo hdmi 1.3a oppure cavo hdmi 1.3b oppure tralasciando queste due specifiche basta un normale cavo commerciale hdmi per collegare sorgenti proviste di hdmi 1.3

    ciao,
    maurizio

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da retni
    ...se è possibile volevo sapere se hai acquistato online ...,per fare un collegamento
    hdmi 1.3 a hdmi 1.3 ...

    ciao,
    maurizio

    Acquistato online (non ricordo dove: l'ho trovato con uno di quei siti che elencano i prezzi + bassi).

    Basta un cavo "commerciale". Almeno io uso uno di quelli senza problemi (marca atlona). Se il collegamento è molto lungo (oltre 15 metri) allora bisogna ricorrere a cavi particolari.
    ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    @lockutus (ma non solo):

    Continuo a farti in questa sede domande su questo interessante gioiellino (magari interessano ad altri ).

    1)Se si sfruttano le uscite multicanale analogiche del player è presente un controllo di bass-management?

    2)Nell'ipotesi di usare invece il player collegato ad un vecchio ampli usando la vecchia coassiale audio è possibile fare decomprimere ad esempio una traccia DDplus oppure DDtrueHD in un flusso DTS standard @1.5mbs? Come fa l'xbox360 con ottimi risultati?
    Oppure ci si deve accontentare del DD@640Kbs?

    3)Tra i settaggi video il player ha anche un controllo sul dettaglio?

    Ho già spulciato il manuale del player online ... ma vorrei una conferma da chi il player lo possiede realmente.

    grazie,
    acta.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Continuo a farti in questa sede domande su questo interessante gioiellino (magari interessano ad altri ).

    ....grazie,
    acta.

    No a tutte e tre le domande ... però, fidati, la qualità del video prodotto da questo Pioneer è veramente di una categoria a parte, nonostante evidenti limiti nella gestione generale (bass-management etc.).
    OGGI è il miglior lettore BD in commercio, non ci sono dubbi.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    OGGI è il miglior lettore BD in commercio, non ci sono dubbi.
    Hai fatto una comparativa anche con panasonic BD30 appena uscito ed il Sony 500??

    Sto valutando anch'io, ma non vorrei che le differenze con la Play3 fossero minime. Molti sostengono non esserci, anche se io mi fido del tuo "senso" della qualità. Il Sony posso averlo in prestito, quindi credo di poter fare un confronto.

    Ciao
    se sei incerto tieni aperto!

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da testastretta
    Hai fatto una comparativa anche con panasonic BD30 appena uscito ed il Sony 500??
    ...
    Ciao

    Il Sony 500 è una "scopiazzatura" del Pioneer. Andrà sicuramente bene, ma di certo non meglio. Non ho avuto modo di vedere ancora il Panasonic 30.
    Quel che interessava a me è che la funzione "DIRECT" fosse effettivamente tale e col Pioneer ne hai la certezza. E si vede.
    Ovvio che raggiunti determinati livelli le differenze sono minime e apprezzabili solo dal purista: lo spettatore qualsiasi, probabilmente, non riuscirebbe a distinguere l'uno dall'altro.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    307
    salve in questo momento ho un lettore bluray sharp hp20s in attesa di un player più performante(sono in attesa del panasonic bd30) siccome mi sono appasionato alla discussione sul player pioneer volevo sapere come si comporta con i dvd perchè attualmente uso il player hd-dvd toshiba ex1 per vederli e ogni volta devo passare dal menù per abilitare/disabilitare il 1080/24 secondo l'uso dvd-hddvd.con il pioneer come funziona? fa un buon lavoro come scaling?
    è come immagine al livello del toshiba?
    Saluti Alessandro

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Anche il Pioneer monta il chip "Sigma", così come il Sony. Mi sembra di capire che i futuri player dovranno affidarsi ai chip "broadcom". Pare che al momento siano gli unici a gestire il doppio decoder video per i profili 1.1 e 2.0. Poi magari saranno più scarsi sul fronte qualità video, chissà..
    Una cosa è certa:tutti i player col Sigma 8634 gestiscono il "24p direct" con ottimi risultati.
    se sei incerto tieni aperto!

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    ...

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Il Sony 500 è una "scopiazzatura" del Pioneer.
    Mi sembra di capire che questo sony monta lo stesso chip di decompressione (sigma 8634) del pioneer ... ma anche sul sony se viene impostata la funzione "direct" e si inseriscono dei comuni dvd si ha sulla uscita HDMI il segnale nativo 480i/576i?

    Invece il nuovo panny bd30 che chip monta?

    acta.

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613

    il mese prossimo acquisterò il nuovo lettore PIONEER BDP-LX70A.nel frattempo leggendo il manuale in italiano che si può scaricare sul sito ufficiale della PIONEER .
    mi sono soffermato sulla sezione video in particolare sulle risoluzioni video,vorrei sfruttare al meglio il collegamento HDMI e far veicolare il tutto sullo switcher hdmi dell'ampli PIONEER VSX-LX70 quest' ultimo collegato al plasma HD-READY con risoluzione pannello " pixel "1024x768, sapendo che non posso sfruttare purtroppo il 24 P. e "DIRECT 24" del player e nemmeno la risoluzione video 1080p almeno finchè non cambio tv per un full-hd,vorrei sapere su che risoluzione video più opportuna dovrei settare il lettore bdp-lx70a ,devo intervenire sulle specifiche del lettore oppure dell'ampli VSX-LX70 per far veicolare la risoluzione video al plasma quindi che funzione dovrei settare AUTO o SOURCE DIRECT o altro.


Pagina 3 di 60 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •