| 
        
 | 
    
				Risultati da 151 a 165 di 425
			
		Discussione: Toshiba HD-E1 arrivato! - Official Topic -
- 
	28-02-2007, 11:17 #151
 Originariamente scritto da nemo30
					
				
 
 
Occhio Marco che quà come sbagli ti impallinano almeno in cinque
 
				Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
 - 
	28-02-2007, 11:30 #152
					
					
						Advanced Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Mar 2006
 - Messaggi
 - 1.781
 
Chiedo venia ma, non so per quale motivo, il mio cervello aveva capito che il tv avesse "interlacciato" un segnale già interlacciato, mentre, giustamente, lo aveva deinterlacciato.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
 - 
	28-02-2007, 17:15 #153
Dunque,
sono ancora quì che penso al dubbio sul 3:2 pull down che mi ha instillato Nemo
 
 
Mi sono riletto questo
http://www.dvdfile.com/news/special_...2_pulldown.htm
e c'ho fatto una ragionata sopra
 
Da quel che ho capito il Toshi, uscendo a 1080i 60hz, fà un vero e proprio pull down (quindi ripetizione dei frame interlacciati A1, A2 ecc. ecc. come da esempio) degli originali 1080 progressivi.
A questo punto che fosse il televisore Toshiba che sbagliava il Reverse Pull Down ????Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
 - 
	28-02-2007, 21:02 #154
per tutti
NO NO... il deinterlaccio lo faccio io alla sera quando mi tolgo le scarpe.
E sfido chiunque,e dico CHIUNQUE,a provare il contrario.
Io sì che me ne interlacc...emm intendo
				Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
 - 
	01-03-2007, 17:07 #155Il fatto è che la prima operazione è quella davvero difficile per me. Non dimentichiamo che il materiale a 24 fotogrammi riportato a 50 o 60 Hz interlacciati è materia di ciò che finora hanno fatto le grandi casi produttrici che prendevano il materiale filmico (solitamente di 24 fotogrammi al secondo) e lo riducevano a materiale PAL e NTSC 50 e 60 Hz (i dvd SD insomma)...una cosa da niente.
 Originariamente scritto da Peval
					
				
 Il riportare il tutto a progressivo era ormai consuetudine fino a 720p ed sappiamo che ormai si riusciva a fare bene ma ora siamo a 1080p e sappiamo quanto sia più difficile, ma non troppo in fondo, nel senso che esistono gia processori in grado di farlo. 
Ora, per dire che fosse un problema del tv anziché del lettore, avrei dovuto fare una prova con un dvd standard a 60Hz e vedere come si comportava, ma come sappiamo la cosa non era possibile perciò teniamoci i nostri dubbi. A questo punto vorrei capire se qualcuno dei possessori di tale lettore lo ha collegato ad un tv/vpr FULL e se ha mai visto un problema del genere.Sono tornato bambino.
 - 
	01-03-2007, 17:13 #156
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jan 2006
 - Messaggi
 - 16
 
DVD SD zone 1
Salve a tutti. Sono quasi convinto all'acquisto dell'E1, ma ho una domanda cui ancora non ho trovato risposta:
HD-DVD è codefree (se non ho capito fischi per fiaschi), questo significa che legge anche i SD-DVD zone 1 (di cui ho una discreta collezione)?.
Io ora uso un lettore zone-free preso in Germania: lo posso sostituire con il Toshi E1?
Grazie
 - 
	01-03-2007, 17:16 #157
					
					
						Advanced Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Oct 2002
 - Località
 - Napoli
 - Messaggi
 - 3.736
 
Con i dvd pal non ci sono mai stati grossi problemi, in quanto non si faceva altro che accelerare il flusso video da 24 a 25 frame per secondo, così da farli andare lisci ai 50hz.
Il problema é sempre satto e si ripropone pari pari per il materiale ntsc ed oggi hd, perché conservando la velocità originale dei fotogrammi si é dovuto ricorrere al famoso pull-down per adattare i 24fps e renderli compatibili alla frequenza di quadro di 60hz.
Con gli htpc era facile uscire a 48hz e risolvere il problema, per questo aspettiamo tutti i lettori con uscita 1080p24.
Ciao
Luigi
 - 
	01-03-2007, 17:17 #158
					
					
						Advanced Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Oct 2002
 - Località
 - Napoli
 - Messaggi
 - 3.736
 
No.
 Originariamente scritto da ZepileF
					
				
Ciao
Luigi
 - 
	01-03-2007, 17:24 #159
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Jan 2006
 - Messaggi
 - 16
 
 Originariamente scritto da luipic
					
				
  Grazie Luigi. 
Ma esisterà una versione
  codefree come esiste per i lettori SD?
Zepilef
 - 
	01-03-2007, 18:07 #160Questo è errato: non lo sapevo ma a leggere quì
 Originariamente scritto da nemo30
					
				
http://www.dvdfile.com/news/special_...2_pulldown.htm
per motivi di spazio sui DVD NTSC sono riversati solamente 48 semiquadri .... portati a 60 tramite il pull down effettuato dal lettore alla lettura di un flag: quindi una operazione tutt'altro che difficile
				Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
 - 
	01-03-2007, 18:20 #161
Molto istruttivo.
				Sono tornato bambino.
 - 
	02-03-2007, 00:45 #162
E' uscito l'aggiornamento del firmware alla versione 1.3. Fonte: http://www.afdigitale.it/vnews.aspx?id=12823
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami
 - 
	02-03-2007, 11:44 #163Il più è avere voglia di provare .......
 Originariamente scritto da Okrim
					
				
 
Mmmm, mi sà che me lo tengo così
				Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
 - 
	02-03-2007, 15:01 #164
Ho un leggero problemino con il lettore in questione: per la parte audio ho collegato il play all'ampli con il cavo HDMI e settato la voce "Audio Output HDMI" su PCM; se introduco un film hd-dvd, quindi con traccia DDplus, il lettore indica "MULTI" e sento in 5.1, se metto un dvd normale il lettore indica "2 canali", e quindi sento in stereo, sia per le traccie DTS che DD. Sembra come se fosse sempre settata l'opzione Downmix PCM ma non è così. Come risolvo? Aggiornando il firmware?
Ultima modifica di Okrim; 02-03-2007 alle 15:04
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami
 - 
	02-03-2007, 15:02 #165
Post doppio, sorry!
Ultima modifica di Okrim; 02-03-2007 alle 15:07
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			
