|
|
Risultati da 751 a 765 di 2180
Discussione: [ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale
-
20-11-2009, 12:13 #751
Originariamente scritto da gattapuffina
Spesso se si ascolta un SACD via analogico, NON c'è bisogno di tenere acceso il display/vpr connesso all'hdmiper cui NON ci sarà nessun handshake ... se proprio servisse un display per la navigazione dei dischi, meglio collegare un monitorino di servizio all'uscita CVBS
Poi .. a me che ho settato Hdmi Audio = OFF la cosa che dici non mi ha MAI creato problemi ! e se setto i SACD su DSD, rimane settato così e non cambia in automatico in LPCM ! (poi ce se ne accorge anche utilizzando il volume del telecomando ! Se si sta in DSD il volume NON funge ! Se fungesse vuol dire che l'oppo è passato alla modalità LPCM )
Il problema, invece, è un altro .....
La modalità DSD è utilizzabile qualora si ascoltino SACD 2CH .... altrimenti in questa modalità NON passando per il DSP vengono bypassati i settaggi degli speakers come volumi e distanze, rendendo di fatto peggiore il risultato sui SACD Multicanale rispetto al settaggio LPCM dove, invece, passando per il DSP ne tiene conto !
In ogni caso, nell'ascolto Stereo, switchando al volo tra DSD e LPCM, sulle analogiche multicanale ( in questo caso, solo le LF e RF ) le differenze sono alquanto impercettibili
-
20-11-2009, 12:18 #752
Originariamente scritto da Aleph
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-11-2009, 13:26 #753
Scusa Marco, sono quasi in procinto di acquistare l'OPPO SE, per via dei DAC più performanti, a questo punto, possedendo il tuo stesso pre, che dici il risultato sarebbe superiore rispetto ai DAC dell'ONKYO? (parlo del multicanale) Se si a tal punto converrebbe collegare l'uscita multicanale dell'OPPO al pre o direttamente ai due finali PARASOUND in mio possesso?
-
20-11-2009, 13:32 #754
Originariamente scritto da stefanelli73
Se l'Oppo non ha un controllo del volume integrato faresti un bel macello.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-11-2009, 13:37 #755
Originariamente scritto da Microfast
Io con il mio 705 dovrei quindi collegare 5.1 cavi per il multicanale + 2 per lo stereo?
Dovrò quindi disattivare l'audio hdmi e settare le distanze con l'oppo? (addio audissey?)Aleph Living HT
TV PLASMA: Pioneer 5090H; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free
; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550
-
20-11-2009, 13:42 #756
Originariamente scritto da stefanelli73
I DAC dell'ONKYO sono globalmente migliori ( parlo dell'OPPO normale ) e strumentalmente pur non essendoci differenze pratiche eclatanti l'ONKYO propone un'analisi spettrale piu' pulita.
Considera poi che entrando in digitale nell'onkyo si eliminano due stadi analogici, quindi entrare in HDMI rimane a mio avviso preferibile.
Nell'SE non avendolo testato posso fare congetture, quindi diciamo che i DAC multicanali ESS diventano piu' o meno della qualita' di quello stereo dell'OPPO e l'alimentatore migliorato dovrebbe ripulire meglio il segnale.
Quindi dovremmo trovarci di fronte a situazioni molto simili, ma rimangono sempre e comunque i due stadi analogici in piu' ( e relativo cablaggio ), inevitabili, con la connessione analogica.
Io quindi propenderei ancora per il collegamento HDMI: non ti rimane che provare ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-11-2009, 13:44 #757
Io ho provato, nessuna apprezzabile differenza, quindi:
1) ho le casse poco performanti
2) i DAC dell'ampli equivalgono pressappoco quelli dell'Oppo
3) sono duro d'orecchi...Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+
-
20-11-2009, 13:44 #758
Originariamente scritto da Microfast
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
20-11-2009, 13:50 #759
Originariamente scritto da Aleph
I Denonone invece ,"bell and whistles" a parte, da piu' o meno le stesse performance dell'Onkyo PR-SC886 ( e presumo dei nuovo appena uscito ), ossia un po meglio dell'OPPO liscio e penso analoghe a quelle dell'SE ( trattasi in ogni caso di differenze molto sottili raggiunti questi livelli prestazionali).
Quindi con questi pre prestanti che ho elencato, come ho gia' detto in altri post, gia' solo per il fatto di eliminare due stadi di uscita analogici, io sceglerei il collegamento HDMI.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-11-2009, 13:53 #760
Non ci resta che comprare l'MX150 McIntosh visto che pure i DAC del mio 875 sulla carta sono migliori dell'OPPO...
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
20-11-2009, 13:54 #761
Fabri ...
la prima e la terza, imho
Ti voglio benepassa e ti faccio sentire con le Tue orecchie
-
20-11-2009, 13:56 #762
Ragazzi...questa è la discussione ufficiale. Degli ampli esoterici e quant'altro, parlatene altrove. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
20-11-2009, 13:58 #763
Robi... e meno male che mi vuoi bene: in una riga mi hai distrutto l'impianto e l'udito....
Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+
-
20-11-2009, 15:47 #764
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Highlander
se proprio servisse un display per la navigazione dei dischi, meglio collegare un monitorino di servizio all'uscita CVBS
Al contrario dei DVD-A, che invece molto spesso richiedono uno schermo acceso per essere usati, ma i DVD-A non hanno il problema del DSD, ovviamente.
Poi .. a me che ho settato Hdmi Audio = OFF la cosa che dici non mi ha MAI creato problemi ! e se setto i SACD su DSD, rimane settato così e non cambia in automatico in LPCM !
Il problema è questo: Oppo ha scelto di usare la modalità più conservativa possibile, per evitare qualsiasi resposabilità per eventuali sintoampli o tv rotti per aver inviato il segnale DSD ad un apparecchio che non lo suporta.
E questo è INDIPENDENTE dal settaggio "HDMI Audio off". Questo perchè, un utente potrebbe benissimo rimetterlo ad ON su un apparecchio che non supporta il DSD, DOPO che tutti gli apparecchi sono stati accesi, e quindi hanno deciso di gestire la cosa nella maniera più precauzionale possibile, cioè: abilita il DSD SOLO se l'apparecchio collegato DICE espressamente di supportarlo, altrimenti lo spegne.
Semplicemente tenere spento l'apparecchio, non è equivalente a staccare il cavo, perchè molti display hanno le porte attive anche in Standby (bisognerebbe staccare la corrente dallo schermo, ma a questo punto è più facile staccare il cavo hdmi), per cui l'Oppo "sente" la porta HDMI anche in stand-by, ovviamente non sente l'handshake di riposta, perchè l'apparecchio è in stan-by, non sente la riposta "IO SUPPORTO IL DSD", e quindi lo disattiva, anche se "HDMI Audio" è su off (perchè l'utente potrebbe riattivarlo in ogni momento dopo l'handshaking), e per come è fatta l'architettura dell'Oppo, se il DSD è disattivato in HDMI, lo è anche in analogico.
C'è stata una lunghissima discussione a proprosito di questo su avsforum, e la conclusione è stata che, l'unico modo sicuro per evitare la conversione automatica del DSD in PCM, è staccare il cavo hdmi, perchè l'Oppo "sente" un collegamento hdmi anche se l'apparecchio ricevente è in standby e quindi, mancando la risposta a proposito del supporto DSD del ricevente, ma sentendo che qualcosa di collegato c'è, disabilita il DSD per sicurezza, caso mai l'utente riabilitasse l'audio HDMI da menù dopo aver acceso l'apparecchio ricevente, dato che non è detto che tutti rifacciano correttamente l'handshaking da accesi.
Ad un utente che hanno mandato un email alla Oppo chiedendo espressamente questo, hanno risposto che per ora è così, cioè che il DSD è disabilitato anche sull'analogico se qualsiasi cosa collegata all'hdmi non dice di supportare il DSD espressamente, ma stanno cercando di studiare qualche alternativa, in modo da rendere in qualche modo indipendente l'uscita analogica.
La modalità DSD è utilizzabile qualora si ascoltino SACD 2CH .... altrimenti in questa modalità NON passando per il DSP vengono bypassati i settaggi degli speakers come volumi e distanze
In ogni caso, nell'ascolto Stereo, switchando al volo tra DSD e LPCM, sulle analogiche multicanale ( in questo caso, solo le LF e RF ) le differenze sono alquanto impercettibiliVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
20-11-2009, 16:11 #765
ridendo e scherzando, sono passato alla versione SE.
appena mi arriva posterò le mie impressioni.
ps. se volete sapere dove l'ho preso, ecc. ecc, mandatemi mpLG GX 65" / Onkyo TXNR906 / Sony PS4 / OPPO BDP-83 / MYSKY HD
Front B&W CM5 / Centrale B&W HTM61 / Rear B&W FPM2