Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 146 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 2180
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    lettore può anche inviare i flussi in bitstream che saranno decodificati dall'amply. Quindi sarebbe interessante fare anche questa distinzione dove, in tal caso, anche l'amplificatore potrà fare la differenza.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Secondo me non è molto utile fare un confronto tra uscite analogiche e uscite digitali, se non con il proprio setup, perchè il risultato dipende molto da quale sintoampli si usa, e come questo gestisce sia l'analogico che il digitale in ingresso.

    La prima differenza può essere la qualità dei DAC, se quelli del sintoampli sono migliori di quelli dell'Oppo, può essere meglio lavorare sempre in bitstream, mentre nel caso contrario, potrebbe essere meglio l'analogico.

    Poi c'è il discorso che alcuni sintoampli, con l'analogico multicanale in ingresso, bypassano tutta la sezione di processing e mandano il segnale direttamente agli stadi finali. Il che significa, che la gestione di altoparlanti, livelli, ritardi, frequenze di crossover, vanno fatte dal lettore.

    Nel caso un sintoampli, invece, permetta di applicare i suoi settaggi anche all'analogico in ingresso, ad esempio l'Eq ambientale Audissey, si va ad aggiungere un'altra variabile, cioè il fatto che per fare questo, il sintoampli deve DI NUOVO digitalizzare il segnale per cui, per avere l'Eq ambientale, si deve passare per un'ulteriore conversione A/D/A, quindi potrebbe essere meglio lavorare in bitstream ANCHE se in convertitori del lettore fossero migliori, in teoria...

    E, ovviamente, il tutto cambia a seconda di QUANTO l'ambiente d'ascolto influisce. Perchè, se ho delle casse tutte uguali, disposte tutte alla stessa distanza e un ambiente molto neutro, l'intervento e i suoi effetti sul suono saranno molto diversi da chi ha (esempio) fronte e retro non omogenei, distanze diverse e ambiente da correggere per cui, nel suo caso, DIPENDE molto di più dalla regolazione, e quindi potrebbe avvertire più differenze (o avere più problemi), tra la gestione del lettore e quella del sintoampli, e questo può far propendere per una soluzione piuttosto che un'altra, a prescindere dalla sola qualità dei DAC.

    Morale: è meglio che ognuno faccia le prove sul proprio sistema, perchè basarsi sul risultato ottenuto da qualcun'altro, può essere fuorviante.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #138
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Tutto giusto, ma io ho solo due soluzioni per ascoltare i nuovi formati audio, dato che l'ampli in mia dotazione non li decodifica.
    Far lavorare l'Oppo per la decodifica, appunto, e poi la scelta sarà se far convertire in analogico al lettore stesso o utilizzare il flusso in digitale tramite hdmi e far convertire all'ampli.
    Quindi nel mio caso, dovrei, per il momento a tavolino, conoscere la performance dei DAC dell'Oppo impegnati e paragonarla a quella degli stessi impiegati nel Marantz SR7001.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  4. #139
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Poi c'è il discorso che alcuni sintoampli, con l'analogico multicanale in ingresso, bypassano tutta la sezione di processing e mandano il segnale direttamente agli stadi finali. Il che significa, che la gestione di altoparlanti, livelli, ritardi, frequenze di crossover, vanno fatte dal lettore.
    quando uso gli ingressi 5.1 canali discreti del sinto-ampli, posso solo modificare i toni, bassi/acuti ruotando le due manopoline frontali, è possibile regolare anche livelli di uscita/volume dei 5.1 canali da telecomando (sub compreso) con un range da un minimo di -12 ad un max di + 12 db), nessun altra regolazione è possibile dall'ampli, niente ritardi, distanze, dimensioni altoparlanti o altre elaborazioni elettroniche effetti dsp ecc... niente di questo è possibile quando uso il 6CH input dei 5.1 analogici...

    qundi il mio ampli, bipassa la ri-digitalizzazione del segnale analogico 5.1 in ingresso, oppure no ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #140
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    4
    salve a tutti,

    vorrei fare una domanda il cui argomento non mi pare sia stato trattato finora.

    premesso che sono un felice possessore di un discreto ampli (avc a1se) un po datato che quindi non ha le ultime codifiche hd e che quindi per goderne devo passare per l'analogico stavo cosiderando l'aquisto dell'oppo.
    la mia esperienza con una auzentech x-meridian 7.1 (scheda audio ) mi ha permesso di toccare con mano le enormi migliorie che si possono avere in termini di qualità sonora cambiando gli amplificatori operazionali (opamp).

    mi chiedevo quindi :

    1 che opamp monta l'oppo bdp-83?
    2 quanti ne monta (se sono stereo dovrebbero essere 4 ....nel caso in cui sono mono ovviamente il doppio)
    3 sono componenti smd (saldatura superficiale) o discreti (piedini saldati attraverso la scheda madre o meglio ancora montati su zoccoli)

    nell'eventualità si potrebbe pensare a un twik che potrebbe elevare ulteriormente la qualità audio di questo prodotto che da quello che ho capito è già molto buono.


    c'era chi chiedeva una prova tra l'oppo collegato in analogico e collegato via hdmi in digitale pcm.... anche qui oltre al DAC bisognerebbe chiedersi che opamp monta l'oppo e l'ampli in questione

    grazie
    paperinik70

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    L'Oppo monta gli op amp TI 5532

    Comunque, qui offrono tutti i tipi di soluzioni per modificare l'Oppo a livelli estremi:

    http://asi-tek.com/Oppo7.html
    .
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #142
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    L'Oppo monta gli op amp TI 5532
    .
    grazie
    non riuscivo a trovare questa info ...
    mi confermi quindi che sono stereo e MDIP?
    ovvero questo?
    http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/ne5532.pdf

    ho trovato il sito che mi hai segnalato già prima ma ho notato dei prezzi un po altini e sinceramente spendere quelle cifre non so quanto sia sensato a scatola chiusa.

    io ti posso dire che dalla mia esperienza la sola sostituzione degli opamp può fare la differenza e dal poco che ho visto dei datasheet del opamp che monta originariamente l'oppo (il link sopra) i margini di un migliormento deciso a costi contunuti ci sta tutto.

    io ho già questi
    http://www.national.com/ds/LM/LM4562.pdf
    che sono degli opamp stereo allo stato dell'arte

    invece per la parte dell'oppo che esce in stereo gli opamp sono gli stessi?
    credo avranno messo qualcosa di meglio e magari mono ...

    per quelli mono metterei questi
    http://www.national.com/ds/LM/LME49710.pdf
    che ho trovato consigliati anche su un altro forum ...
    http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=89000&page=13

    e magari poi visto che ormai ci ho messo le mani potrei considerare di sostituire i condensatori a valle degli opamp
    e con un altra spesa piccolissima si potrebbero ottenere altri risultati.... da provare

    p.s. per dare un idea di che risultati si potrebbero ottenere date un occhiata alla diferenza dei parametri tipo:
    "open loop gain" oppure l'"input noise density" (input noise voltage ) ...sulla carta sono su due livelli molto differenti
    speriamo sia compatibile la sostituzione
    Ultima modifica di paperinik70; 12-08-2009 alle 14:26

  8. #143
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    apzio..qui' si vola alto..
    beato chi ne capisce abbastanza da farsi le modifiche,certo che leggendo i prezzi alcune modifiche costano piu' del lettore

  9. #144
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da excaliburciccio
    certo che leggendo i prezzi alcune modifiche costano piu' del lettore
    infatti era proprio per quello che ritengo un po eccessivo fare quelle modifiche a scatola chiusa.

    comunque se si prende un po di coraggio e con un po di competenza la sostituzione degli opamp è roba da poco .

    poi ho trovato lo stesso generatore di clock ...D-Clock e D-Clock Neutron Star che sono usati per la modifica sul link costosissimo a prezzi piu umani...
    http://www.audiokit.it/ITA/Frames/pr...onetotale1.htm

    il clock generator in riduce il jitter che in pratica migliora alla grande la qualità audio.

  10. #145
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    fuori dalla mia portata d conoscenza tecnologica

  11. #146
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da excaliburciccio
    fuori dalla mia portata d conoscenza tecnologica
    ti garantisco che una cosa del genere è non è piu complicato che una modifica alla ps1 (è pur vero che ne avrò fatte 3000) nemmeno ps2

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    e' li' il punto..io la PS1 a suo tempo e la WII le ho comprate gia' moddate....

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ragazzi, vi ricordo che questa è una discussione ufficiale. Restiamo IT per piacere...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    http://www.oppodigital.com/blu-ray-bdp-83/

    Ragazzi se compro il lettore dal sito ufficiale americano potrò utilizzare il lettore senza problemi in Italia? Avrà tra le impostazioni la lingua italiana?
    Inoltre oltre alle spese di spedizione rischio delle spese ulteriori in dogana?

    A parte la parte Blu Ray e Dvd su cui non si discute, qualcuno che lo possiede può dirmi coem va in ambito stereofonico.

    Io ho il Denon av 2808 e l'audiolab 8000s che setterei come finale, collegandoci tramite le uscite analogiche l'oppo.

    Matte
    TV: 75" Samsung Q90R Casse Frontali: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF1 Cassa Centrale: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF2 Casse Surround: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF3 Console: XBOXONE Computer: PC PORTATILE Cuffie: SONY 700DS

  15. #150
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da matte82
    Ragazzi se compro il lettore dal sito ufficiale americano potrò utilizzare il lettore senza problemi in Italia? Avrà tra le impostazioni la lingua italiana?
    Ne abbiamo già parlato parecchio sul forum. I problemi sono i seguenti:

    1) Oppo USA NON spedisce il lettore al di fuori degli USA. Noi l'abbiamo preso tutti da un rivenditore Oppo in Inghilterra. E' comunque il modello USA, perchè non ce ne sono altri al momento.

    2) Il lettore USA, così come arriva dalla casa, legge solo i Bluray Zona A oppure zona ABC, non legge i Bluray zona B, che sono quelli venduti in Europa. E, ovviamente, legge solo i DVD Zona 1


    3) Esistono attualmente due modi di aggirare l'ostacolo delle regioni:

    a) Usare un firmware modificato, però ogni volta che Oppo rilascia un nuovo firmware, devi sperare che esca la corrispondente versione modificata. Attualmente, il firmware modificato è 3 release indietro rispetto a quello ufficiale.

    b) Installare una modifica hardware. Il sito inglese lo fornisce già così, oppure con la modifica da installarsi da soli. La modifica hardware permette di aggiornare liberamente il firmware con le release ufficiali.


    Inoltre oltre alle spese di spedizione rischio delle spese ulteriori in dogana?
    A parte il fatto che non spediscono in Europa, se anche riesci a fornire un indirizzo USA e quindi fartlo spedire, è *sicuro* che paghi la dogana, a meno che tu non abbia qualche amico/parente negli USA che te lo porta a mano, e che si assume il rischio di passare la dogana con lo scatolone sottobraccio...


    P.S.

    Ma perchè, TUTTE le volte che esce in qualcosa negli USA prima che da noi, oppure ad un prezzo apparentemente molto più basso, bisogna ripetere SEMPRE le stesse cose a proposito di spedizioni, dogana, etc ?
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 10 di 146 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •