Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 59 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 877
  1. #331
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    46

    Si, da quello che ho capito io leggendo qua è là il 71 e il 51 sono molto simili. Sul 51 c'è un dac video inferiore, non ci sono i contatti dorati, più altre piccole differenze di cui a me non interessava ed infatti ho preso il 51 e per ora sono soddisfatto. Per il resto, anche guardando le foto dell'interno, sono praticamente la stessa macchina. Per la parte audio analogica per avere un salto di qualità (ma di quanto ??) bisognerebbe andare sul 91, li i dac wolfoson sono sfruttati a pieno ed in mono,infatti sono 8. Qui ce ne sono solo 4 che utilizzati in modalità stereo offrono carattersitiche leggermente inferiori (almeno dai dati di targa dichiarati).
    Comunque passando da un samsung bdp 1000 a questo la differenza l'ho vista e sopratutto sentita.
    Videoproiettore Planar PD7060 - Ampli HT Denon AVR 3310 - Ampli Stereo Primare I21 - Lettore Blu Ray/DVD Pioneer BDP 51FD - Diffusori Front: Focal Chorus 807 v - Centrale: B&W CC6S2 - Diffusori Rear: B&W DM 602 - Subwoofer: Energy ES12CE - Schermo Lumene

  2. #332
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3
    un saluto a tutti i partecipanti,
    sono un nuovo iscritto e questo è il mio primo post,
    sto valutando se sostituire il mio attuale lettore Sony NS999ES con un blu ray Pioneer ( o altro), il 51 o il 71;
    ho notato che, sul sito Pioneer Italia, sul retro del 51 è scritto "made in Malesya" mentre il 71 "made in Japan"; sul sito Pionner U.S.A. entrambi made in Japan.
    La mia domanda è rivolta ai possessori di entrambi gli apparecchi se possono confermarmi il luogo di produzione dei loro lettori.
    Questo lettore sarebbe veicolato per il video a 1/2 hdmi su un processore dvdo vp50 che pilota un Benq pe8720 e per l'audio su un processore Meridian 561 a 1/2 coax. digitale; attualmente il dvd Sony è collegato a 1/2 component sul dvdo, settando l'uscita a 576i, in modo che il grosso del lavoro ricade sul video processore.
    Ritenete che, in questa configurazione, il nuovo Pioneer possa darmi un miglioramento anche nell'uso dei dvd?
    Complimenti per la correttezza che mostrate nelle risposte.

  3. #333
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Io rimango dell'opinione che ogni lettore è meglio che faccia quello che è nato... e il mio 71 (made in Japan) si occupa solo dei BD.

    Ad ogni buon conto, mi sembra che tu possa uscire in 480/576i (ma dovrei verificare) verso il videoprocessore.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #334
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    ..Ad ogni buon conto, mi sembra che tu possa uscire in 480/576i (ma dovrei verificare) verso il videoprocessore.
    Certamente ,è la caratteristica migliore dei lettori Pioneer :impostando
    "uscita diretta " si avrà 576i per i dvd e 1080p24 per i blu-ray .E questa è una caratteristica che oggi hanno solo i lettori Pioneer...
    Ciao..

  5. #335
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da bill munny
    un saluto a tutti i partecipanti,
    sono un nuovo iscritto e questo è il mio primo post,
    sto valutando se sostituire il mio attuale lettore Sony NS999ES con un blu ray Pioneer ( o altro), il 51 o il 71;
    ho notato che, sul sito Pioneer Italia, sul retro del 51 è scritto "made in Malesya" mentre il 71 "made in Japan"; sul sito Pionner U.S.A. entrambi made in Japan.
    La mia domanda è rivolta ai possessori di entrambi gli apparecchi se possono confermarmi il luogo di produzione dei loro lettori.
    Questo lettore sarebbe veicolato per il video a 1/2 hdmi su un processore dvdo vp50 che pilota un Benq pe8720 e per l'audio su un processore Meridian 561 a 1/2 coax. digitale; attualmente il dvd Sony è collegato a 1/2 component sul dvdo, settando l'uscita a 576i, in modo che il grosso del lavoro ricade sul video processore.
    Ritenete che, in questa configurazione, il nuovo Pioneer possa darmi un miglioramento anche nell'uso dei dvd?
    Complimenti per la correttezza che mostrate nelle risposte.
    Ciao, il mio 51 è Made in Malesia (acquistato un mese fa) ed è connesso all'ampi Pioneer Lx60 con HDMI; sono pienamente soddisfatto del lettore che uso in prevalenza per i soli bluray ma un paio di dvd li ho visti e uscendo a 1080p (upscale) la visione è perfetta anche con loro. Ciao!

  6. #336
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da antmarul
    Certamente ,è la caratteristica migliore dei lettori Pioneer :impostando
    "uscita diretta " si avrà 576i per i dvd e 1080p24 per i blu-ray .E questa è una caratteristica che oggi hanno solo i lettori Pioneer...
    Ciao..
    Io l'ho connesso via hdmi al mio ampi (Pio LX60) ed anche i DVD li vedo a 1080p (con l'upscale) benissimo. Ciao

  7. #337
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da box98000
    ....via hdmi al mio ampi (Pio LX60) ed anche i DVD li vedo a 1080p (con l'upscale) benissimo. Ciao
    Non ho detto che bisogna vedere i dvd a 576i, ma che il pioneer può mandare un segnale diretto 576i ad un processore esterno che poi farà il resto del lavoro ( e sicuramente meglio) per portare la risoluzione a 1080p..

    P.S.
    Attenzione alle quotature integrali..Ciao..

  8. #338
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da antmarul

    P.S.
    Attenzione alle quotature integrali..Ciao..
    Scusa ma non capisco: cosa intendi, che non si può quotare l'intero testo??

  9. #339
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472

  10. #340
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    82

    Pioneer o Panasonic ?

    Avendo letto i relativi forum, anche qua, sono molto indeciso tra Pioneer BDP-51 e il nuovo Panasonic BD DMP80, le cui recensioni sono molto positive per entrambi.
    Il Pana è certamente più versatile e completo:
    • legge SD card AVCHD (che io uso con la videocamera full HD), mentre col Pioneer dovrei masterizzare dei DVD AVCHD (funzionano bene ???)
    • legge USB
    • ha già DTS Master Audio decodificato
    • è BD Live 2.0 , anche se credo sia poco utile


    I prezzi sono abbastanza simili.

    Il Pioneer ha il vantaggio di essere più pesante, forse con una meccanica migliore, forse va un pò meglio come Audio (ma il PANA dicono che anche come audio sia ottimo).

    Vorrei sapere se qualcuno si è fatto una idea concreta, magari avendoli provati, sulle pure prestazioni, sia Video, soprattutto SD, che Audio. Grazie.
    VPR Sony VPL XW5000ES su schermo da 120", TV OLED Sony 65" F9, Ampli MCH e A/V: pre Marantz AV-8805A e finale M7055, lettore universale Oppo UDP-203 KTM, diffusori frontali Quad ESL-2912, centrale Monitor Audio Studio 20, posteriori RCF X-02, Decoder SKY-Q, DAC MSB Platinum Signature IV con Diamond Powerbase, Meccanica MSB UMT, Pre CAT Reinassance, Finale Sanders Sound Systems Magtech. Giradischi CEC ST-930 e Michell Orbe, braccio ET2.

  11. #341
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    44
    Salve a tutti!
    ... mi sa che ho fatto una c......ta !!!
    Ho acquistato il lettore Blu Ray BDP-51 FDda abbinare al plasma sempre della Pioneer KRP-500A ma ....
    ,,, come cavo HDMI ho acquistato un cavo di tipo 1.3B con 29 pin invece che 19 .... CREDO NON SIA COMPATIBILE CON IL MIO IMPIANTO ... VERO?

  12. #342
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Dovresti procurarti degli adattatori ..o più semplicemente sostituire il cavo..

    Ad ogni modo ti posto questo link:

    http://www.avmagazine.it/news/sorgen...hdmi_1051.html

    Ciao..

  13. #343
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    13
    ciao vorrei chiederti come si fa l'aggiornamento del firmware e come si è comportato il lettore dopo l'aggiornamento. io l'ho comprato qualche giorno fa e devo dire che con tutti i bluray provati è andato alla grande ( compreso Batman)....niente a che vedere con il samsung bd 1000 che avevo prima, ne come audio ne come video. ti ringrazio in anticipo per la risposta.

  14. #344
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da veli674
    ciao vorrei chiederti come si fa l'aggiornamento del firmware ..
    http://www.pioneer.it/files/support/...TION090129.txt

    tradotto da google
    http://translate.google.com/translat...TION090129.txt

  15. #345
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550

    Esatto!
    Che poi, riassunto, sarebbe :
    - vai al link e scarichi l'aggiornamento
    - masterizzi l'immagine
    - inserisci il CD e aspetti
    - a fine procedura il lettore si spegne col cassetto aperto; tu prima togli il CD poi riavvii.

    Se hai problemi con uno qualunque dei passi sopraelencati, chiedi pure....
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!


Pagina 23 di 59 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •