Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 45 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 662
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297

    Confrontato stasera il BD35 con L'XE1 (Reon) utilizzando il vpr con schermo di 2 mt di base, la differenza è netta a favore del XE1 non c'è storia. Il BD35 utilizzato con i dvd restituisce un'immagine con molto rumore video, in alcuni passaggi sembra plastificata, offrendo solo in pochi passaggi la senzazione di pulizia.
    In BR invece sono riuscito ad ottenere un'immagine all'altezza delle aspettative quando si parla di hd, certo che se la qualità video del disco non è buona il player non fa miracoli, ancora una volta non posso non sottolineare la bontà del decoder audio interno.
    Per chi è alla ricerca di un player blu ray dalle buone prestazioni credo che il BD35 sia una buona scelta, se uno è alla ricerca anche di un player con buone prestazioni in upscaling fino ai 40 pollici il BD35 se la può giocare con schermi maggiori uno deve necessariamente dirigersi su altri lidi.

    X Gianduke: il 2910 dovrebbe montare il Farujia 2310, domani vado a ritirare il 3930 che monta il Realta, confronterò il BD35 anche con quello anche se l'esito è ampiamente scontato.

    Ciao, Michele.
    "...are you still an effective team?"

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159
    Il 2910 monta un farujia (o come diavolo si scrive) ben programmato. Attenzione, non voglio dire che il bd35 fa schifo nell'upscaling... dico solo che il denon fa un lavoro migliore ecomunque concordo con BLK sul rumore video (soprattutto con un 50 pollici). Nei prossimi giorni farò una prova con due dvd identici e commutando tra le sorgenti potrò fare un test migliore
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Fatto un rapido confronto tra BD35 e Denon 3930 sul mio 37 pollici, la cosa che fa preferire l'immagine prodotta dal 3930 (liscio, devo rifare tutti i settaggi) è il rumore video evidenziato dal BD35 ma vista la differenza di prezzo delle 2 macchine credo che il risultato sia giustificato.....
    Mi ripeto, in upscaling il BD35 se associato a pannelli fino a 40/42 pollici e visto alla distanza giusta per quello che costa lo reputo un buon investimento.

    Dimenticavo, a me il viera link funziona senza nessun problema.
    "...are you still an effective team?"

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1
    L'upscaling del BD35 se associato a pannelli fino a 40/42 pollici e visto alla distanza giusta per quello che costa lo reputo un buon investimento.
    Quoto completamente, anche se continuo a sostenere che avere macchine dedicate è la soluzione migliore (finanze permettendo).

    Citazione Originariamente scritto da mkl.1
    Dimenticavo, a me il viera link funziona senza nessun problema.
    Hai seguito qualche particolare procedura per la connessione delle due macchine?

    Un'ultima segnalazione, non ho fatto nessun tipo di test con i DivX. Non voglio offendere nessuno ma ritengo "indegno" utilizzare un lettore blu ray per vedere un divX
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    E' possibile stabilire perchè il chroma bug possa apparire ora sui lettori di ultima generazione, come il Pana BD35 ?
    E se sì, in che misura?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da Lone Wolf
    Hai seguito qualche particolare procedura per la connessione delle due macchine?
    Non ho seguito nessuna procedura particolare, il collegamento viene gestito in automatico tramite il collegamento hdmi.
    "...are you still an effective team?"

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    135
    [
    QUOTE]Mi ripeto, in upscaling il BD35 se associato a pannelli fino a 40/42 pollici e visto alla distanza giusta per quello che costa lo reputo un buon investimento.
    Quindi il famigerato bug sul chroma non è avvertibile sui 37" ?

    [
    QUOTE]Dimenticavo, a me il viera link funziona senza nessun problema
    E il viera link, quindi, funge.
    Te lo chiedo perchè dopo aver letto una prova su una rivista di settore sono rimasto basito.
    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    56

    Settaggi vari...

    Ciao,
    ho appena acquistato il mio primo lettore BD !!
    Dopo aver letto alcune recensioni ho optato per il Panny

    Avrei subito subito, dato che è ancora inscatolato in ufficio sulla mia scrivania, qualche domandina da fare a chi già lo utilizza ! Premetto che sono piuttosto "acerbo" in materia e quindi chiedo venia se porrò domande banali !

    Premessa io ho il lettore collegato in HDMI al TV.

    - Nei settaggi ho visto che si può selezionare su On l'output 24p. Domanda: è consigliabile lasciarlo sempre su "on" (ma allora perchè è "off" di default) oppure spostarlo su "on" solo per la visione di film blu ray e non per la visione di film DVD ?
    - I film blu ray sono tutti registrati per essere visti a 24p ?
    - Come formato video mi consigliate di mettere automatico, oppure di forzare il 1080p (anche per la visione dei DVD) dato che il mio TV lo supporta ?
    - Esiste già qualche aggiornamento firmware disponibile ? E in generale è proprio necessario farlo collegando il lettore alla rete oppure si può procedere con un cd/dvd masterizzato ?

    Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi

    Saluti
    Olmo
    TV: PHILIPS 37PF9731D; SAT: MySkyHD; Blu-ray: Panasonic DMP-BD35; Telecomando: Harmony 885; Cuffie Wireless: AKG K940 afc

  9. #24
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160
    Ritirato stasera presso la TNT.
    Apro e trovo il BD de "il mistero delle pagine perdute"... si comincia bene, non me lo aspettavo... probabilmente me lo guarderò stasera, estraggo il lettore che da' un buon senso di robustezza.
    Attacco il lettore al mio modesto philips 26" HD ready e al futuristico impianto audio 2.1 della Trust .
    Dato la modestia del mio impianto non mi aspettavo grandi differenze dai DVD finora upscalati dal chip Mediatek del lettore Philips DVP5960, ma fortunatamente mi sbagliavo... e di grosso.

    Inizia così il mio ingresso nella "medio-alta" definizione.

    Accendo la tv, guardo il corposo manuale a forma di libro con pagine A4 ancora incellofanato... lo butto nella scatola del lettore, si guarderà più tardi. Avvio il lettore e prima di mettere un film do' un'occhiata al telecomando: sembra robusto con i tasti eccessivamente gommosi, dalle linee un po' vecchiotte ma completo. Purtroppo non è possibile regolare il volume delle uscite analogiche ma è predisposto per pilotare un amplificatore esterno (peccato che il mio sia a manopola ). Dalle successive prove con i BD risulta che il tasto centrale "OK" non può essere usato come play/pause o per fermare un avanzamento veloce (ero abituato così ).

    Una scorsa rapida al menù e trovo le voci che stavo cercando: una riguarda l'abilitazione del BD-Live e l'altra l'uscita audio tramite HDMI... le disattivo entrambe. I menù sono chiari, anche in italiano, con una breve descrizione di quasi tutti i parametri (non sono stato a controllarli troppo, fremevo dal voler vedere i BD).

    Metto il mio primo BD....

    [sere di emozioni che non posso descrivere se non con l'immagine di un bambino che scarta i regali di Natale]

    ...conclusioni:
    DVD ancora da sperimentare
    DivX ancora da testare: una prova fatta la lettura di un file DivX da SD... non lo vede... peccato, ma almeno il lettore philips servirà ancora per un po' (forse)

    Blu Ray: ho provato tre Blu-ray: solo un rapido accesso ai menù e la visione di qualche scena. FANTASTICO!
    Una definizione che non mi aspettavo, i suoni sono meglio definiti (per quanto sia possibile apprezzare).
    Il primo BD è stato Nightmare before christmas (di cui ho la versione DVD della touchstone). Il DVD lo conosco a memoria... il BD me lo ha fatto riscoprire: piccoli dettagli audio che nella versione DVD sono meno accentuati (tipo il suono di quando jack addenta le neve) e colori più neutrali, meno tendenti al celestino, entrambi probabilmente dovuti al restauro da parte della Disney. Ho notato dei difetti che sul DVD non avrei neppure pensato potessero esserci, tipo un disallineamento della camera in alcuni fotogrammi e una certa scattosità (all'inizio ho pensato persino ai famigerati microscatti nominati da qualche utente, sull'altra discussione se non erro) poi ho ripensato al fatto che il film è in stop-motion e probabilmente è quella la causa.
    Carico "la bella addormentata" l'accesso ad entrambi i menu, sia quello semplice che quello completo, nonostante abbia il profilo 2.0 è notevolmente più veloce di quanto riportato su AFD, probabilmente grazie alla disattivazione del BD-Live dal menù. Niente microscatti, restauro eccezionale (non mi dilungo sul film in quanto c'è un ottima recensione di AVmag).
    Passo a "il mistero delle pagine perdute"... eccheccacchio tutti e tre i BD hanno la solita sequenza di apertura scorsa veloce al menu... un paio di scene iniziali giusto per confermare l'elevato dettagli e l'assenza di microscatti... senza però rovinarmi la trama dato che non l'ho mai visto.

    Riprendo il BD di Nightmare before Christmas e il DVD, metto il dvd sul vecchio philips el il BD sul panasonic. Li porto entrambi alla stessa scena ed effettuo lo switch tra i due lettori spostando di volta in volta il cavo HDMI... la differenza c'è ed è ABISSALE...non so se potrò più tornare indietro

    epilogo:
    ho cenato e nel frattempo l'euforia è andata scemando... ora, complice la digestione, mi rendo conto di essere stato accecato dall'effetto novità.
    Rimane il fatto che il il lettore fa bene il suo lavoro, per un giudizio più obbiettivo avrò bisogno di un paio di settimane, nel frattempo mi godo "il mistero delle pagine perdute" e poi i leggerò il manuale.
    Poi dovrò provare i DVD, qualche disco blu non Disney e forse qualche DivX.

    Nota sulla scheda SD: da tale supporto non legge neppure gli mp3, oltre ai DivX.

    EDIT: Se avete prove un po' più specifiche del "come si vede" sarò ben lieto di eseguirle (tenete però in conto la mia "attrezzatura")
    Ultima modifica di mortimer86; 14-11-2008 alle 20:42

  10. #25
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160
    @ olmo per le prime due domande: non saprei.
    Citazione Originariamente scritto da Olmo
    - Come formato video mi consigliate di mettere automatico, oppure di forzare il 1080p (anche per la visione dei DVD) dato che il mio TV lo supporta ?
    Penso che auto porti direttamente alla risoluzione più alta supportata dalla TV. In ogni caso essendo il tuo televisore Full-Hd, anche i DVD verranno upscalati a 1080p e se non lo farà il lettore lo farà il TV. Provali entrambi e tieni quello che secondo te lo fa meglio (probabilmente il lettore)
    - Esiste già qualche aggiornamento firmware disponibile ?
    Ad oggi NO. Lo vedi da qui
    E in generale è proprio necessario farlo collegando il lettore alla rete oppure si può procedere con un cd/dvd masterizzato ?
    Puoi aggiornare, oltre che da rete anche dalla scheda SD... CD-DVD non saprei.
    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Questo famigerato chroma bug se c'è non l'ho assolutamente notato, sia con i blu ray che con i dvd accoppiando il player sia col plasma che con il vpr.
    Per quanto riguarda l'upscaling dei dvd devo correggere il mio giudizio iniziale, ieri sera ho visto Hellboy 2 usando il 3930 e quando per curiosità ho provato a riprodurlo col BD35 ho trovato un'immagine un po' più "ruvida" ma in certi passaggi addirittura l'ho preferita a quella del 3930!
    Certo, non siamo al top in fatto di upscaling ma si difende bene anche usando un vpr.

    X mortimer86: nella scheda sd si possono solo visualizzare foto in formato jpeg e filmati in avc, avchd.

    Ciao, Michele.
    "...are you still an effective team?"

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1
    Per quanto riguarda l'upscaling dei dvd devo correggere il mio giudizio iniziale, ieri sera ho visto Hellboy 2 usando il 3930 e quando per curiosità ho provato a riprodurlo col BD35 ho trovato un'immagine un po' più "ruvida" ma in certi passaggi addirittura l'ho preferita a quella del 3930!
    Certo, non siamo al top in fatto di upscaling ma si difende bene anche usando un vpr.
    Michele quindi su un 42 pollici HD-Ready da 2,8m lo consiglieresti per vedere materiale SD?
    Io non ho ancora preso una decisione tra il panasonic ed il Samsung 2500, che sembra essere una bomba in quanto ad upscaling.
    Li andrò a provare personalmente ma nel mentre mi piacerebbe leggere le opinioni di chi ha già il player.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    J3J, tra i due player credo che il Samsung 2500 indubbiamente in fatto di upscaling sia superiore avendo il Toshiba XE1 che monta lo stesso chip del 2500 (Reon) e avendo potuto confrontare direttamente il bd35 con l'XE1 la differenza di prestazione c'è poi se avrai occasione di confrontarli direttamente te ne potrai fare un'idea personalmente.

    Ieri sera visto Get smart sul vpr e effettivamente devo confermare che il bd35 in fatto di upscaling è nettamente inferiore al 3930(sul plasma la differenza non è evidenziata in maniera così netta), non so cosa sia preso al player con Hellboy 2, forse è piaciuto anche a lui il film !

    Ciao.
    "...are you still an effective team?"

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1
    J3J, tra i due player credo che il Samsung 2500 indubbiamente in fatto di upscaling sia superiore avendo il Toshiba XE1 che monta lo stesso chip del 2500 (Reon) e avendo potuto confrontare direttamente il bd35 con l'XE1 la differenza di prestazione c'è
    Ciao.
    Grazie per la risposta. Quadra con quanto si legge dappertutto, peccato soltanto che legga pochi formati e che la presa USB serva soltanto per il firmware (almeno questo è ciò che ho capito anche leggendo il manuale).
    L'ideale sarebbe proprio un firmware che lo rendesse più flessibile.
    Ciao.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159

    Ieri sera ho voluto riprovare a vedere un DVD sul bd-35. Confermo le precedenti impressioni sulle qualità di upscaling del pana. Non è malissimo in assoluto, i colori sono molto brillanti, forse anche troppo e alla prima impressione il giudizio non è negativo, però guardando bene le immagini si nota rumore e imperfezioni. Il Denon 2910 offre meno impatto ma un'immagine decisamente più pulita e naturale. Ribadisco la mia opinione sulla necessità di avere una buona macchina dedicata per la visione del materiale SD
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770


Pagina 2 di 45 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •