|
|
Risultati da 781 a 795 di 1177
Discussione: [Pioneer BDP LX-71]
-
16-05-2009, 15:47 #781
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da bigno
Ciao...
-
16-05-2009, 15:48 #782
LX71
grazie mille.
Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
16-05-2009, 16:24 #783
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da bigno
Originariamente scritto da bigno
E' logico che serve :dal manuale PIO:
Questo lettore emette segnali video 1080/50p, 1080/60p e Deep
Color. Se il proprio televisore supporta i segnali 1080/50p, 1080/60p
o Deep Color ( e il tuo è uno di questi), usare un cavo High Speed HDMI™ per ottenere le massime prestazioni del lettore e del televisore. Impostare ancheHDMI High-Speed Transmission su On.
I cavi High Speed HDMI™ sono stati testati per la trasmissione di
segnale fino a 1080p. Possono anche trasmettere segnali video
1080/50i, 1080/50p, 720/50p, 1080/24p, 1080/60i, 1080/60p e 720/60p
compatibili con Deep Color.
Originariamente scritto da bigno
Originariamente scritto da bigno
Prova e ascolta..
-
16-05-2009, 16:47 #784
Scusate post doppio vedi sotto
Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
16-05-2009, 16:48 #785
E' logico che serve :dal manuale PIO:
Questo lettore emette segnali video 1080/50p, 1080/60p e Deep
Color. Se il proprio televisore supporta i segnali 1080/50p, 1080/60p
o Deep Color ( e il tuo è uno di questi), usare un cavo High Speed HDMI™ per ottenere le massime prestazioni del lettore e del televisore. Impostare ancheHDMI High-Speed Transmission su On.
I cavi High Speed HDMI™ sono stati testati per la trasmissione di
segnale fino a 1080p. Possono anche trasmettere segnali video
1080/50i, 1080/50p, 720/50p, 1080/24p, 1080/60i, 1080/60p e 720/60p
compatibili con Deep Color.
** Ma posso usare un normale cavo GBL Hdmi 1.3 senza per forza comprare un High speed?Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
16-05-2009, 17:05 #786
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Devi leggere le caratteristiche del tuo cavo:
Il cavo HDMI High speed supporta una frequenza di trasmissione doppia rispetto ai precedenti formati HDMI; infatti la banda passante di questa versione permette una frequenza di 340 MHz pari a 10,2 Gbps.
Questo cavo supporta trasmissioni cromatiche di 10, 12 e 16 bit anziché gli 8 bit delle precedenti versioni ..
Il tuo cavo se è 1.3a va bene..
Del resto se ti compare la scritta sul display del tuo Kuro "36 bit" sei a posto...
Ciao...
-
16-05-2009, 17:07 #787
Dovrebbe essere visto che l'ho comprato 2 mesi fa comunque controllo.
Come faccio a vedere sul mio kuro se esco a 36 bit!Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
16-05-2009, 17:20 #788
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Seleziona l'imput del display a cui è collegato il blu-ray e per qualche secondo ti compare in alto a dx la risoluzione(1080p) e sotto la scritta 36 bit..(naturalmente assicurati di aver selezionato "HDMI High speed" su ON alle impostazioni del lettore)...
-
16-05-2009, 19:15 #789
Un cavo G&BL acquistato l'anno scorso, senza alcuna indicazione 1.3 o simili (dato che tale specifica non esisteva quando veniva prodotto), di lunghezza 3 metri, e comunque nella gamma alta di allora, non ha assolutamente alcun problema a condurre video e audio HD dal 71 all'ampli, con HS (e 36 bit segnalati sul Kuro) attivati.
Non diventiamo schiavi del marketing dei cavi...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
16-05-2009, 19:32 #790
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da andybike
non ho neanche nominato marca del cavo ,spiegando che il cavo in possesso di bigno andava sicuramente bene ,ma più che altro cervavo di spiegare a domanda specifica cosa fosse l'HDMI High speed...
-
16-05-2009, 20:30 #791
ragazzi, esistono gli standard, tutto il resto sono caxxate del marketing.
Esiste lo standard HDMI 1.3 e non è ancora stato rilasciato il 1.4.
Quindi un cavo HDMI 1.3 veicola tutti i tipi di segnale dello standard HDMI fino ad oggi implementati.Mauro Cippitelli
-
17-05-2009, 13:09 #792
Grazie a tutti ho collegato il lettore al Kuro direttamento con cavo GBL Hdmi 1.3, ho attivato la funzione Hdmi High speed su on ho messo su risoluzione video auto e adesso con i blu-ray esco a 1080p 24Hz a 36 bit.
Ho settato finalmente per bene il kuro ascoltando un pò consigli e di setting di alcuni utenti (grazie a tutti) ho inserito wall-E e mi sono messo a sbavare.
Ragazzi che spettacolo, persino mia moglie che non è un intenditrice mi ha detto " ma sbaglio o si vedo meglio?" non sbagli tesoro.
Consiglio vivamente la combinata Kuro + LX71.
Adesso aspetto l'aggiornamento per godere del DTS HD Master Audio tramite analogiche e poi sono apposto.
Grazie mille.
PS: Io ho settato l'impostazione video su PDP visto che andavo ad un kuro è corretto?
AndreaPioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
17-05-2009, 17:02 #793
Originariamente scritto da bigno
Buona visione......TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
17-05-2009, 17:30 #794
Sul LX71 l'impostazione PDP e' totalmente "virata" al verde , se la mettete a paragone con tutte le altre e' proprio la peggiore. mentre "la Pioneer PDP" invece (quella che avete citato sopra) e' abbastanza OK, e anche la piu equilibrata tra tutti i preset di fabbrica, pero' la norma di solito e' di mettere il lettore in default, e agire solamente sul VPR o TV, almeno questa e' la regola che al 90% dei casi prevale su tutto, poi dipende dalla catena video, e dalle pretese che si hanno di tirare fuori dalla stessa
La "Professionale" e' imho troppo alta alle basse luci, alza troppo i neri.
io allla fine dopo tante prove ho messo tutto FLAT sul lettore (memory 1 senza toccare nulla), avendo possibilita' di tarare il VPR con strumento e' ovviamente la soluzione migliorei preset di fabbrica servono per trovare un compromesso tra sorgente e pannello a valle, quando non si ha modo di tarare strumentalmente il pannello / vpr a valle.
In ogni caso il Pioneer LX 71 rimane una grande macchina !!!anche alla luce del rapporto Q/P
Ultima modifica di gian de bit; 17-05-2009 alle 17:38
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
17-05-2009, 17:52 #795
stasera provo a vedere la differenza tra la pdp pioneer e la flat (memory1) e poi scelgo la migliore!
Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'