|
|
Risultati da 1 a 15 di 322
Discussione: Amazon Music HD e Ultra HD
-
22-09-2020, 20:35 #1
Amazon Music (comprensivo dal 18.5.2021 di HD e Ultra HD)
Ho letto qualche discussione sui formati audio ad alta risoluzione.
Da qualche settimana Amazon ha reso disponibile anche la versione HD (Flac 44 Khz./16 bit) e ultra HD (da 44 Khz. /(24 bit a 192 Khz./24 bit).
I costi sono anche più bassi di Tidal Hi-Fi (-5€/mese) e soprattutto con Tidal con MQA occorre necessariamente un hardware apposito mentre con Music HD no.
Io lo sto provando tramite Heos su Marantz 7012
Se volete parlarne, apriamo la discussione
edit: dal 18.5.2021 i costi sono i seguenti
esiste ora solo un abbonamento HDUltima modifica di red5goahead; 18-05-2021 alle 19:23
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-09-2020, 19:19 #2
I 90gg di prova gratuita mi tentano, lo scorso inverno-primavera feci la prova Tidal in offerta (4 mesi a 2 euro al mese se ben ricordo) seguita da 3 mesi i Qobuz (a prezzo pieno) con questi 90 gg magari riesco svoltare l'inverno 2020/21...
...a parte le complicazioni tecniche (il mio sinto del 2016 non supporta heos né servizi diversi da spotify, per cui mi devo arrangiare con apk di terze parti) alla fine un servizio streaming va valutatao anche per...
>facilità di trovare album non scontati, ad esempio conQobuz la ricerca in ambito classico era abbastanza penosa
>godibilità delle playlist proposte, non sempre si hanno in mente un brani specifici e ci si accontenterebbe di una playlist scelta in base al genere... qui ad esempioQobuz era un po' troppo "francese" e rifilava un po' troppi artisti semisconosciuti...
>"consistenza artistica" dei brani proposti in hi-res, è una mia impressione o sono quasi sempre album "minori"?
...alla fine il caro vecchio spotify ha ancora un suo perché, come è Amazon da questi punti di vista?Ultima modifica di pace830sky; 25-09-2020 alle 04:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-09-2020, 19:42 #3
album minori....
:-)
scherzi a parte . no , molti artisti importanti hanno rivisitato la libreria (esempio i Rush hanno quasi tutti gli album anche molto vecchi tipo Moving Pictures in ultra HD).
Per ultra HD si intende anche 44 Khz/24 bit . non tutti gli album sono 96 Khz./24 bit (molti sono 48 khz./24bit)
certo che Heos diventa una add-on importante. Se hai la sorgente che ti entra direttamente nell'amplificatore con quella qualità quasi da studio non ci sono altre variabili. Come vedi nella seconda immagine comunque con la scheda audio del pc la qualità cala per le caratteristiche del chip audio. idem per lo smartphone. Se non avessi Heos non avrei fatto l'abbonamento che alla fine costa a regime 15€/mese cioè 5€ in meno di Tidal ma che per l'HD vero necessita di un hardware compatibile e Heos non lo è.
Per gli album se mi dai 10-15 casi te li cerco e comunque anche con Amazon Music Prime (cioè gratuito se hai prime) li trovi ma non li puoi ascoltare.
Per le playlist non sono un amante del genere quindi non ti so dire. Se ascolti un album in auto alla fine di propone una sorta di canale radio ad-hoc.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
25-09-2020, 05:07 #4
>risoluzione audioridotta su PC: io ho un DAC low-cost che comunque supporta l' hi-res (dentro c'é un chip sabre), Qobuz fa selezionare la modalità wasapi, Amazon lo fa?
>ricerca: sulla musica classica è un casino... a differenza di google se scrivi "sinfonia" ma nel titolo dell' album c'é scritto "symphony" cominciano le difficoltà... non parliamo poi di čajkovskij (compositore) che si può trovare scritto in 1000 modi... Qobuz (ma forse non sono riuscito a trovare il trucco per usarlo) mi trovava quasi sempre playlist o versioni cheap o addirittura singoli brani... una cosa che non entra in testa ai canzonettari che hanno messo su questo sistema è che nella classica la traccia dell' album è il "movimento" di una sinfonia (o concerto ecc) che non "viaggia" da solo, dovrebbe essere presentata sempre l'intera sinfonia (o concerto ecc) che è una parte di un album (le sinfonie prendono in genere 4 tracce) quindi mai un intero album né un soltanto un brano... Quello che mi aspetto è che se scrivo "Beethoven 9 simphony" mi dia un elenco di album che contengono la "nona" (insieme ad altre cose magari) a cominciare dai grandi esecuitori (Abbado, Karajan, Bohm ecc ecc) e che gli esecutori minori me li dia in fondo... lo stesso se parto dagli esecutori se digito "Yuja Wang Rachmaninoff concerto 3" voglio che mi dia l'album che contiene il 3.o concerto suonato da Juya Wang, non album alla rinfusa di quell' esecutrice o playlist che contengono una cosa qualsiasi di Rachmaninoff ecc ecc
...diciamo che da questo punto di vista spotify è il meno peggio, se ben ricordo (è più di un anno che non uso spotify) mi consentiva di cercare con il codice di catalogo dell' editore dell' album...
...diciamo che se la ricerca è come quella di amazon e-commerce siamo messi male perché quella invece che restringere il risultato ai pprodotti che contengono nella descrizione tutti i termini (ricerca con operatore AND) tira fuori quelli che ne contengono almeno uno (operatore OR) o peggio che mai prodotti "raccomandati" o "sponsorizzati" che con quello che ho digitato non c'entrano niente (tipo che digito "frullatore" e mi elenchi un "tostapane" perché hai deciso che sto cercando un "elettrodomestico piccolo per la colazione" e mi butti lì un sacco di roba di cui non m' importa nulla ma che vuoi "spingere" commercialmente...)Ultima modifica di pace830sky; 25-09-2020 alle 05:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-09-2020, 19:38 #5
Ultima modifica di red5goahead; 25-09-2020 alle 19:52
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2020, 04:45 #6
Un breve commento ai risultati della ricerca (grazie per la collaborazione!):
>all' 8.o posto esce una sonata per violino (?) ma sembra l'unico "mancato in pieno"
>al 1.o posto salta fuori tale Lorenzo Bizzarri come direttore (forse perché più recente???) ma almeno al 2.o posto c'é Karajan in "ultra HD"
>sono assenti diversi grandi esecutori (magari sono alla pagina successiva)
Nel complesso il risultato è accettabile, insomma ho visto di peggio.
Vorrei iniziare i miei 90gg più in là (purtroppo entro il 10 ottobre) quando comincia a far buio alla 5 del pomeriggio sono più propenso ad ascoltare musica.
p.s. scaricando l'app ancora per pochi giorni dà un bonus di 5 euro con restrizioni di spesa ("entro 1 mese su una selezione di prodotti") agari a qualcuno interessa.Ultima modifica di pace830sky; 26-09-2020 alle 04:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-09-2020, 07:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 369
Mi sono iscritto anche io per curiosità.
Però da app Amazon su Firestick TV 4K riesco ad ottenere massimo 16/48 per limitazioni HW, così viene mostrato.
Con app Heos da smartphone invece arrivo a 24/96.
È normale?
Il mio amplificatore e un Denon x1600h
-
26-09-2020, 11:15 #8TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-09-2020, 09:12 #9
Io subito abbonato e ne sono stra contento. Finalmente un'audio ottimo. Essendo abbonato prime sono passato all'hd con euro 10 da pagare al mese . Quando avevo nel mio pacchetto prime music non la ascoltavo faceva schifo come si sentiva era meglio la radio. Ora stra contento . Per ora ascolto con telefonino in auto oppure con auricolari. Poi dovró capire come metterlo in funzione in casa sull'impianto .
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
27-09-2020, 10:21 #10
Ultima modifica di red5goahead; 27-09-2020 alle 10:23
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-09-2020, 11:29 #11
Ancora prima di iscrivermi qualcosa che non mi è piaciuto: ho installato l'app per windows (scaricata da amazon.com) e si è messa in partenza automatica (che ho subito disabilitato). Il software che si auti-inserisce in partenza automatica senza chiedere prima la autorizzazione non mi è mai piaciuto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-09-2020, 15:57 #12
Per la musica classica c'è anche primephonic.com
-
29-09-2020, 19:01 #13
Grazie per la segnalazione, per la verità non ascolto solo classica però è vero che sarebbe meglio avere un provider specializzato. Al termine della prova amazon music (che comincerò a giorni) potrei dargli una opportunità.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-10-2020, 19:51 #14
Ho preso la promozione Music Unlimited "4 mesi a 0,99 al mese" (disponibile fino al 15/10 per clienti prime, salvo errori).
Successivamente ho fatto l'upgrade di prova per 90gg ad HD, salvo errori dovrei pagare (arrotondato) 1 euro al mese per i primi 3 mesi, 6 euro il 4.o mese e 15 euro dal 5.o mese in poi.
Prima delusione: nessuna interfaccia per apk gratuite come BubbleUpNp
Seconda delusione: la apk A.M.(Android) non è compatibile con renderer DLNA (provato con foobar dlna client)
Terza delusione: la applicazione A.M. (Windows 8.1) non ha alcuna uscita su renderer esterni wi-fi
Quarta delusione: la applicazione A.M. (Windows 8.1) non consente di selezionare Wasapi né driver ASIO, aggiornamento vedi segnalazione nel post successivo, si può almeno impostare il "controllo esclusivo", ignoro se sia sostanzialmente diverso dalle impostazioni ora citate
Al momento ho rispolverato il Chromecast Audio (per fortuna non me ne sono disfatto!) ed il risultato è ottimo; ancora non ho provato (o verificato) lo streaming a 24/96 (il ch audio lo supporta) ma già così come qualità sono (almeno in questi primi 10' di ascolto) pienamente appagato.
Se qualcuno conosce modi per collegarsi con DLNA (senza acquistare un echo dot) mi dia istruzioni saranno graditissime. Al momento avendo due postazioni dovrei spostare avanti e indietro il Ch Audio.
Setup: chromecast audio, amplificatore classe D TPA3251, casse PSB imagine mini (stornate dalla mia postazione principale); per il momento no subwooferUltima modifica di pace830sky; 10-10-2020 alle 17:39
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-10-2020, 23:44 #15TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370