Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Dubbio hi-res e protocollo


    Salva
    Una domanda tecnica:

    Se come sorgente ho un flac codificato a 24/44 e lo passo su AirPlay 2 e poi Bluetooth con ldac e il dac a valle legge tranquillamente 24/44 significa che non c’è nessuna perdita?

    Proprio per il Bluetooth se passo su questo un file 24/96 , il mio dac legge correttamente la codifica….. ma cosa si sta perdendo per strada rispetto allo stesso flac 24/96 passato ad esempio su ottico ?
    Ultima modifica di Gorilla00; 29-01-2023 alle 16:36

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Perché da AirPlay dovresti passarlo anche in BT?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    No intendevo ….se uso AirPlay o il Bluetooth, sono dei test… una curiosità, se basta leggere 44 o 96 sul display del Dac , quindi se c’è corrispondenza in risoluzione tra il file che si sta facendo suonare e quello che il Dac legge…..basta questo, oppure comunque questi protocolli, magari ancor di più il bt, vanno a cambiare qualcosa in peggio
    Ultima modifica di Gorilla00; 29-01-2023 alle 17:05

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se utilizzi AirPlay, al di là di quello che appare sul display , otterrai una migliore qualità sonora. Di solito sì c’è corrispondenza tra risoluzione e numeri sul display.
    Ultima modifica di ellebiser; 29-01-2023 alle 19:20
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Sicuramente, ma nello specifico al di là della differenza tra i due, in favore di AirPlay …..se un brano FLAC a 24/96 si fa suonare collegando la sorgente al Dac con cavo (ottico, coassiale, usb….) e lo stesso si fa suonare su Wi-Fi con AirPlay (supportato dal Dac) e la risoluzione (96) è profondità in bit (24) rimane la stessa….dov’è la differenza, al di là della praticità di non usare cavi?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Airplay arriva a max 24bit/48khz così come bt.
    Chromecast arriva a 24/96
    Se vuoi andare oltre c’è DLNA oppure via cavo.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si tutto bello, (in realtà bt con codec ldac supera i 48khz…..) ma ancora nessuna risposta. Semplifico

    Sorgente FLAC, file 24/44 —-> Dac Bluetooth—-> il display del Dac riporta 24\44
    Sorgente FLAC, file 24/44 —-> Dac AirPlay ——-> il display del Dac riporta 24|44
    Sorgente FLAC, file 24/44 —-> Dac ottico ———> il display del Dac riporta 24|44

    C’è differenza? Ovvero basta che la codifica sia 1:1 oppure qualche altro elemento (bitrate??) che su trasmissione senza fili crea un possibile degrado della qualità audio?? Tecnicamente parlando.
    Ultima modifica di Gorilla00; 29-01-2023 alle 21:48

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    Se stai sotto il limite massimo del protocollo non hai perdite, questo mi pare ovvio.
    Alla fine trasporti bit, non pere e banane.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si ma, prendiamo proprio il Bluetooth e il codec ldac, ottengo

    Bitrate massimo: 990 kbps
    Profondità di bit: 16 bit, 24 bit
    Frequenza massima: 96 kHz
    Latenza: ~ 200ms

    Quindi se faccio suonare un FLAC a 24/96, Dac permettendo, non dovrei avere nessuna differenza sia passando per bt o per un collegamento ottico o coassiale, ma sebbene il bitrate massimo di 990 kbps sia il più alto in assoluto disponibile nei codec Bluetooth (ed è quello che si avvicina di più ai 1.411 kbps dell'audio Hi-Res cablato…vorrei sapere tecnicamente cosa accade e cosa si perde a parità di frequenza e profondità in bit.
    Quello che mi viene da pensare é che comunque il bt é lossy a parità di frequenza e profondità.
    Ultima modifica di Gorilla00; 29-01-2023 alle 22:47

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    il Bluetooth comprime SEMPRE qualsiasi codec usi, sono TUTTI codec LOSSY(a perdita di qualità) anche ldac. In pratica e come se da un FLAC comprimi in mp3 se poi decodifica in PCM.

    Il Bluetooth non ha abbastanza banda per trasmettere lossless ,per farlo si affida al wifi.
    L'unico esempio sono le cuffie da console sono Bluetooth ,ma audio passa tramite il wifi per avere PCM e anche per eliminare le latenze.
    il BT supporta il wifi 802.11n PAL già dalla versione 4.1.

    Anche AirPlay comprime in ALAC.

    Solo il DLNA invia lo streaming come se lo leggesse da una chiavetta USB, nasce per quello.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Ok ma se bt è compressione con perdita, almeno airplay in alac dovrebbe essere loseless….. di sicuro per 16/44 e 16/48, anche se la versione 2 dovrebbe permettere oltre (ma al momento nessuna informazione da Apple)
    https://www.marcoklobas.net/sharing/Apple-Music.png

    Vorrei capire il bt tecnicamente come opera….. c’è un link tecnico a riguardo su come tratta una traccia audio ?
    Ultima modifica di Gorilla00; 30-01-2023 alle 07:55

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    airplay in alac dovrebbe essere loseless….. di sicuro per 16/44 e 16/48,
    Con il collegamento via cavo sì, è udibile la differenza senza ? Non è così determinante come invece lo è la qualità del file sorgente.
    Dal Web:
    Bluetooth: Come Funziona

    Il Bluetooth funziona secondo il semplice principio di inviare e ricevere dati sotto forma di onde radio. Ogni dispositivo abilitato Bluetooth ha un allegato simile a una scheda noto come adattatore Bluetooth. È questo adattatore Bluetooth che invia e riceve i dati. Un adattatore Bluetooth ha un particolare raggio di connessione. Un adattatore elettronico può rilevare un altro dispositivo Bluetooth solo se il secondo dispositivo è presente nel raggio del primo dispositivo. Quando sono nel raggio d'azione, possono stabilire una connessione tra loro. L'attivazione della connessione tra due dispositivi Bluetooth è nota come paring dei dispositivi.

    Come vengono inviati i dati tra due dispositivi Bluetooth?

    La connessione a onde radio tra due dispositivi viene utilizzata per inviare e ricevere dati tra due dispositivi Bluetooth. I dati inviati e ricevuti alla volta sono pari a 720 Kilo byte al secondo. Esistono 79 canali di frequenza di una frequenza di 2,45 Giga Hertz attraverso i quali i dispositivi si scambiano e ricevono dati. Quando due dispositivi stanno tentando di essere accoppiati, in realtà stanno cercando una frequenza comune attraverso la quale possono inviare e ricevere dati. Quando viene scoperta una tale frequenza, i dispositivi vengono "trovati". La connessione di due dispositivi non ostacola la connessione di altri due dispositivi perché di solito utilizzano canali di frequenza diversi e quindi non si sovrappongono. In termini semplici, questo è il principio alla base della tecnologia Bluetooth .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    almeno airplay in alac dovrebbe essere loseless…..
    c'è comunque conversione PCM - > alac.


    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Vorrei capire il bt tecnicamente come opera….. c’è un link tecnico a riguardo su come tratta una traccia audio ?
    è semplice , serve per cuffie e nasce e per consumare poca corrente.

    Cose in ambito casalingo non servono.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Ok la conversione ma è senza perdita, un zip per intenderci, quindi reversibile come il flac
    Flsc e alac sono contenitori

    Ok il bt comprime e nasce x esigenze diverse dall’hi-res ma volevo appunto comprendere tecnicamente, dato un file flac o alac a 16/44 cosa fa in trasmissione, comprime eliminando ad esempio le frequenze sopra i 17khz (per chi può sentirle !) diminuisce il bitrate a 320 o 160…..etc etc etc
    Ultima modifica di Gorilla00; 30-01-2023 alle 10:01

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ma volevo appunto comprendere tecnicamente
    codec LOSS = butta informazioni (dati ),che poi ricrea in base al algoritmo.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    diminuisce il bitrate a 320 o 160…..etc etc etc
    non hai le idee molto chiare.
    il bitrate del PCM è una cosa , il bitrate del mp3/aac ecc.. sono un altra.

    Un PCM 2.0 sono 1.411,200 kbps , un FLAC comprime come uno zip e può diventare da 700-1200 kbps.

    Un mp3/aac per arrivare a 320 kbps buttano un marea di dati , ma lo fanno molto bene che poi ricreano quando decodificano.

    Quanto questo sia +/- efficace e sia percepibile/significativo ci sono 1.00.000.000 fattori.

    Ti stai focalizzando su un quesito tecnico che molto più semplice

    BT è comodo e utile per la mobilità, AirPlay 2 o meglio il DLNA lo sono per uso casalingo.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    S
    Se come sorgente ho un flac codificato a 24/44 e lo passo su AirPlay 2 e poi Bluetooth con ldac e il dac a valle legge tranquillamente 24/44 significa che non c’è nessuna perdita?
    Il tuo DAC è DLNA? si, usano un server DLNA
    Il tuo DAC ha un ingresso ottico/USB? prendi uno streamer/player.

    nessuno dei due, continua ad usare Bluetooth.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •