Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    61

    Question Perché alcuni FLAC Hi-res a bit-rate elevato hanno un suono basso?


    Ciao a tutti.
    Ho riscontrato che alcuni file FLAC a 24bit 192Khz all'ascolto sono registrati più bassi del corrispondente a 16bit 44.1Khz?
    Cioè, si sentono benissimo, ma a parità di volume quello a 16bit risulta decisamente più alto!!!
    Fossero pochi e si sentissero male penserei a problemi dei file, ma non è così

    Prove d'ascolto da PC con a bordo solamente Volumio collegato all'amplificatore (vedi firma)

    Es1
    Dire Straits - Calling Elvis
    192000 Hz
    24 bit
    5036 kbps
    FLAC
    lossless
    Peso: 232 MB

    Dire Straits - Calling Elvis
    44100 Hz
    16 bit
    877 kbps
    FLAC
    lossless
    Peso: 40,2 MB

    Es2
    Adele - Hello
    96000 Hz
    32 bit (floating-point)
    6144 kbps
    PCM (floating-point)
    lossless
    Peso: 216 MB

    Adele - Hello
    44100 Hz
    16 bit
    820 kbps
    FLAC
    lossless
    Peso: 29,1 MB


    ..l'unica cosa che ho pensato è che quelli a 16bit arrivano da "rippaggio" da CD mentre quelli a 24bit dal rippaggio di "vinili
    In ogni caso perché il volume è così differente?
    Ultima modifica di Henrick71; 09-06-2022 alle 18:07
    TV: Sony Bravia A8 - KD55A8
    Amplificatore integrato: Rotel A14 MKII Silver
    Diffusori passivi da pavimento: DALI OPTICON 6 MK2 White , cavi Ricable

    Foto1 Foto2 Foto3

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Henrick71 Visualizza messaggio
    ...quelli a 16bit arrivano da "rippaggio" da CD mentre quelli a 24bit dal rippaggio di "vinili"...
    Ha senso ipotizzare il ripping dai vinili solo se parliamo di materiale di provenienza incerta, o, al limite, di materiale "storico" di cui non sono più disponibili i master (immagino che si chiamino così).

    Idem: il ragionamento complessivo ha senso solo se i due files sono prodotti "ufficiali" del (o a cura del o con l'autorizzazione del) detentore dei diritti.

    Se quanto riscontrato assume il valore di una "anomalia" se ne può chiedere ragione a chi ha venduto i files anche perché potrebbe trattarsi di materiale scadente (prodotto con upsampling o addirittura da originali lossy (mp3)...) non è detto che chi opera per i canali ufficiali abbia poi un profilo etico poi tanto superiore a chi non lo fa.

    ===

    Postilla tecnica: i 24 bit consentono una maggiore gamma dinamica, ci sta pure che questo possa implicare una maggiore libertà nel decidere il volume medio dell' incisione.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-06-2022 alle 19:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    fai la prova con i sample della 2L che sicuramente arrivano dallo stesso master

    http://www.2l.no/hires/
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Presi dove? Occhio che è possibile che gli originali dei Dire Straits siano stati registrati a 16/44.1, e dalla registrazione digitale sia stato ricavato il master vinilico e, successivamente, quello DSD. Ma la base è sempre formato CD (negli anni 80 e sgg molti dischi vennero registrati solo in formato digitale "CD", ho un CD e un vinile che all'ascolto sono praticamente indistinguibili (a parte quando cambio testina, ma la differenza è maggiore tra i due vinili che tra vinile e cd. Nancy Wilson, I'll Be a Song è un clamoroso caso di registrazione digitale analogicizzata... in ambo i casi si sente divinamente)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Occhio che è possibile che gli originali dei Dire Straits siano stati registrati a 16/44.1, e dalla registrazione digitale sia stato ricavato il master vinilico e, successivamente, quello DSD. Ma la base è sempre formato CD (negli anni 80 e sgg molti dischi vennero registrati solo in formato digitale "CD".....ho un CD e un vinile che all'ascolto sono praticamente indistinguibili..
    Ah.. ecco, non ci avevo pensato .. infatti è tutta la discografia dei Dire Straits a 24 bit che mi dava quel problema..

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    fai la prova con i sample della 2L che sicuramente arrivano dallo stesso master
    Interessante.. li ho scaricati ora.. faccio un test e ti faccio sapere

    Grazie!
    ------
    Ok.. ho ascoltato il brano "MAGNIFICAT" da 24BIT/352.8kHz fino a original CD 16BIT/44kHz
    Mi son chiuso dentro casa, spento tutti i tel, chiuso tutte le finestre ed ho aspettato che mia moglie "uscisse di casa"

    ..allora la prima cosa che ho pensato è che ho speso bene i miei soldi . Comunque nulla a che vedere con la qualità dei file che avevo descritto prima. All'inizio passando da uno all'altro (a scalare) onestamente facevo fatica a sentire le differenze, ma poi ascoltando gli "estremi" la differenza l'ho sentita.

    Risultato, ho buttato via la discografia dei Dire Straits a 24 bit che avevo utilizzato per testare i file a 24bit 192Khz e mi son ripreso dai backup la mia originaria a 16bit che suonava decisamente meglio
    Ultima modifica di Henrick71; 10-06-2022 alle 16:50
    TV: Sony Bravia A8 - KD55A8
    Amplificatore integrato: Rotel A14 MKII Silver
    Diffusori passivi da pavimento: DALI OPTICON 6 MK2 White , cavi Ricable

    Foto1 Foto2 Foto3

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    la questione del volume, si è stabilizzata usando i 2L?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Ma potrebbe essere anche una questione di master. Se non qui, anche via PM, ma mi dici dove li hai presi?
    HDTracks, per esempio, ha la discografia dei DS, ma a 16/44.1
    Idem Qobuz.
    (highresstudio non ha nulla di loro)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    la questione del volume, si è stabilizzata usando i 2L?
    Si, il suono è perfetto !!!
    Ultima modifica di Henrick71; 11-06-2022 alle 11:13
    TV: Sony Bravia A8 - KD55A8
    Amplificatore integrato: Rotel A14 MKII Silver
    Diffusori passivi da pavimento: DALI OPTICON 6 MK2 White , cavi Ricable

    Foto1 Foto2 Foto3

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    bene, allora possiamo escludere la variabile del tipo di file/ bitrate.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •