Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Il grande mistero della musica liquida


    Quando un file che si compra da un negozio online (hdtracks, qobuz, hiresaudio, prestomusic, eccetera) il programma LAC (Lossless Audio Copy) lo da come "upsampled" (da 16/44 a 24/96, per esempio), questo lo è veramente o no?
    Mi è capitato non molto tempo fa, di discutere con il customer care di uno di questi siti che "per noi è buono", poi diventato "per il reparto tecnico in effetti gli header sono sbagliati" (con rimborso, anche se non molto simpaticamente dato, però avrei preferito i file corretti) per la quinta di LVB diretta da Currentzis.
    Questo il responso di LAC
    Orbene, discutendo altrove con Revenge72, di questione simile (però poi finendo palesemente OT, lo ammetto, per questo apro qui che è la sezione giusta), mi sono scaricato un software da lui consigliatomi, Spek.
    Questi i responsi, su tutti e quattro i file (solo uno, per LAC, è buono):



    A me tanto upsampled non paiono, se leggo correttamente il tutto.
    Secondo voi?
    Ultima modifica di uncletoma; 08-05-2021 alle 16:46
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Stesso problema con , ho acquistato 3 album e verificati con LAC è ho ottenuto un risultato simile al tuo )alcuni breni ok altri no) , lo avevo provato perché ad orecchio ( anche se non ho orecchie da pipistrello ) mi sembrava uguale all'ascolto da Spotify fatto per decidere se acquistare o meno l'album.

    Il supporto clienti mi ha liquidato dicendomi che il software LAC non è affidabile .. il dubbio rimane.

    Proverò per curiosità Spek per vedere se riesco ad interpretare i risultati.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Tutti e quattro hanno una componente ultrasonica che si spinge (di poco) sopra i 24KHz.
    Di conseguenza i file non possono essere a 44,1/48 KHz upsampled, quindi sono realmente file a 96KHz.
    Più difficile rilevare la profondità del campionamento perché non sembra che abbiano utilizzato il noise shaping (che si vede anche a 24 bit 96KHz)
    La pulizia estrema dei file suggerirebbe che siano a 24 bit... Se volessero potrebbero comunque tranquillamente prendere il file 16 bit e portarlo a 24bit sottraendo il campione rumore da un momento di silenzio e rendendo invisibile il noise shaping a 16 bit ( è più visibile rispetto a quello a 24).
    Ad ogni modo è improbabile che i file siano a 16 bit/96KHz.
    Quindi propendo per l'autenticità ... Anche se, come al solito, ci sarebbero stati tutti sicuramente larghi anche su formato CD.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Ma a questo punto hanno ragione loro a dire che LAC compie errori, no?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Ma a questo punto hanno ragione loro a dire che LAC compie errori, no?
    Si confermo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Per tacere di questi, che secondo LAC sono tutti upsampled (presi qualche anno fa, manco mi ricordavo di averli, poi ripasso tutto che... *_* )
    Dato che sono 12 immagini metto il link all'album
    https://ibb.co/album/M9B9Zj
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Questi te li hanno venduti come 24/192
    Arrivano a 35 KHz e il noise shaping ( qui ben visibile ) si ferma a quella frequenza.
    Quindi tutto ci stava larghissimo in un 24/96

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Però non sono nemmeno un 16/48, che era quello che temevo
    (mio primo e unico acquisto su qobuz, il servizio clienti non risponde nemmeno sotto minaccia *_* )
    Mentre questo l'ho fatto io (e LAC dice che è buono), ma partendo da una base mooolto particolare (non metto i particolari qui perché suppongo che violerei ventordici regole del forum), e sono 24/96
    Ultima modifica di uncletoma; 09-05-2021 alle 23:14
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Beh quelli, essendo ricavati dal DSD, sono file PCM 24/96,hanno un rumore ultrasonico bello presente a causa del particolare noise shaping che viene impiegato nel DSD.

    Quello che vedi è anche il motivo per cui molti esperti ritengono che il DSD a risoluzione SACD sia inferiore anche al PCM 24/96.
    Ci sarebbero comunque molte considerazioni da fare sulla utilità di tenere tutta quella banda ultrasonica... dati che si tratta solo di rumore che è fuori dalla banda audio e fa comunque lavorare amplificatore e i Tweeter.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Tutto esatto
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Mi raccomando, non fissiamoci su particolari che poi si rischia di perdere la visione generale.
    Se un servizio di download ti vende un file audio che è in HD (con tutti gli "accessori" ultrasonici") ma poi è compresso dinamicamente è comunque una sola.
    Sulla stessa opera, se magari trovi un CD realizzato entro il 1990 ... è più che possibile che sia migliore del relativo file HD audio.
    In quell' epoca, nonostante l' inferiorità rispetto ai convertitori A/D attuali, il CD era un supporto audiofilo e chi aveva un lettore lo aveva di sicuro inserito in un impianto Hi-Fi, le edizioni avevano una estensione dinamica e di risposta di frequenza che in successivi remaster è andata sempre più a perdersi.
    Questo ad esempio:


    Ci stava larghissimo su un CD.

    Per gli altri rimane sempre da considerare che le parti blu e viola sono ad un livello inferiore ai -100dB di registrazione e sono fuori dalla banda audio udibile (e persino riproducibile dalla quasi totalità dei diffusori audio).
    In linea teorica esisterebbe il femomeno della colorazione, cui spesso gli audiofili fanno riferimento, in cui una componente ultrasonica potrebbe diventare percepibile qualora si sommi ad una sua armonica inferiore.
    Il problema reale è che, se ce la fanno, il Tweeter riprodurrebbero questa già impalpabile (per livello di registrazione e per possibilità di percezione diretta) banda ultrasonica ad un livello fortemente attenuato rispetto alla banda utile (direttamente udibile)... roba da -10/20 dB ... senza poi contare cosa succederebbe fuori dal diffusore ove le superfici acusticamente assorbenti lo sono con maggiore efficacia al crescere della frequenza.
    Dal lato psicoacustico ci sono anche i fenomeni di mascheratura (quelli su cui hanno modellato gli algoritmi dei codec audio lossy).
    Quindi nella mia esperienza per tutte le numerose prove che ho fatto in modo specifico direttamente e conformemente alla sterminata letteratura (seria... no "opinioni" da forum) a casa... 44.100 Hz di campionamento vanno benissimo... e 16 bit sono "ottimi e abbondanti".

    Un esempio riguardante una discussione passata (ho letto in un altra discussione al riguardo) Brothers in Arms dei Dire Straits venne registrato direttamente in digitale nel 1985 in formato PCM a 16 bit 44.100 Hz con questo:
    https://www.vintagedigital.com.au/so...ital-recorder/

    Nella prima edizione su CD del 1985 (che possiedo in CD e su LP) suona meglio del SACD (che possiedo e che è una conversione dai 16 bit 44.100 Hz originari a DSD), meglio che il download da HD Tracks (che non può essere altro che un file HD farlocco) meglio di Tidal

    https://dr.loudness-war.info/album/l...others+in+arms
    Ultima modifica di revenge72; 11-05-2021 alle 10:45 Motivo: Corretto link per dimensione immagine
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Quello di Brothers in Arms è un esempio di truffa bella e buona, in ogni caso.
    Non ti inventi il SACD, il file hires (ho solo il primo), e il resto se poi la registrazione è a "bassa risoluzione".
    Quello di Hiromi è un SACD nativo, ma se vuoi ti racconto (via PM, che se va fuori regole altrimenti) il tutto
    (è stata una prova e basta, tra parentesi dei brani ne salvo giusto un paio)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Più che truffa lo considero un esempio di "accanimento terapeutico" e il risultato non può essere artisticamente più corretto rispetto all' originale del 1985.
    Il materiale è quello di partenza, e di suo suonerebbe meravigliosamente bene, molto meglio della stragrande maggioranza delle produzioni attuali (era un CD demo non per caso).

    Diverso il discorso delle rielaborazioni multicanale di alcuni dei dischi dei PF, almeno li c' é la scusa della quadrifonia.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A proposito di LAC ... ingannarlo in senso positivo è fin troppo facile... ci sono riuscito al primo colpo... figurarsi cosa possono fare i professionisti.
    Questo è "So far away" dal CD di cui prima del 1985, miscelata con una una traccia di rumore bianco filtrata con un passa altro da 12 dB a partire da 75 KHz, avrei potuto anche fare meglio magari aggiungendo distorsione armonica in zona ultrasonica

    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    in pratica un programma da disinstallare
    (al contrario di Spek che è uno spettacolo, grazie per il suggerimento )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •