|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: musica liquida : solo un paio di chiarimenti
-
27-01-2021, 06:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
musica liquida : solo un paio di chiarimenti
Ciao a tutti
premetto che ho cercato su questo forum ma vorrei , se possibile, due piccole delucidazioni
una volta abbonati ad una piattaforma (tidal, qobuz...) per ascoltare musica di alta qualita' :
1) bisognerebbe ,se ho capito bene, avere uno sreamer di rete collegato all'impianto hi fi
2) scaricando un album su pc devo ascoltarlo tramite chrome cast (il pc non e'collegato all'impianto hi fi) e penso , perderei l'alta qualita'.Cosi come direttamente da telefono ...
bisognerebe ascoltare direttamente dallo streamer ?
scusate ma per me musica liquida e' un mondo completamente nuovo!!!
io sono fermo al vecchio cd
non so ancora se con uno streamer questa musica supera la qualita'di un cd o meno e quindi se ne vale la pena o continuare con i cd
scusate se le domande sono troppo banali
buona giornata a tutti
-
27-01-2021, 08:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Inizio a risponderti io anche se non sono esperto in materia: posso dirti che pure io ascolto da non molto ANCHE musica liquida preferendo ancora il buon vecchio CD, e lo faccio semplicemente sfruttando la piattaforma Heos del AVR Denon, gestendo tutto da telefono, forse anche il tuo ampli/AVR lo consente. Per inciso secondo me la qualità non è ancora completamente paragonabile a quella dei migliori CD ma sicuramente è buona anche per ascolti "seri". Probabimente utilizzando uno streamer e/o un buon DAC (migliore di quello del Denon) la qualità si alzerebbe ulteriormente. Per quanto riguarda l'ascolto di musica scaricata non so dirti se cambi qualcosa nella gestione perchè non l'ho mai fatto non sentendone la necessità, attendi altri che saranno sicuramente più precisi e ferrati di me.
-
27-01-2021, 09:27 #3
Ciao,
Provo a condividere cosa ho capito io e di conseguenza basato le mie scelte.
In generale fin che rimaniamo nel dominio digitale differenze di qualità non c'è ne sono ma ci sono differenze di data tra diverse tipologia di tracce disponibili per lo stesso brano.
Se vuoi approfondire questa pagina mi sembra interessante
Quindi in base alla risoluzione la prima cosa che vediamo è il costo varia , questo vale sia per i file da scaricare ( come lo store Linn) si per i servizi digitali dove l'abbonamento per la musica in alta definizione costa di più , inoltre nello scegliere il lettore di rete / dac bisogna verificare che supporti il formato che a noi interessa. ( non è cosa scontata)
Quando il messaggio passa da digitale ad analogico attraverso un DAC ritornano in campo le regole di qualità che sicuramente consoci.
riassumendo abbiamo formarti digitali come l'MP3 che tolgono parte dell'informazione per ridurre le dimensioni del file e quindi veicolano meno in formazioni di un CD , per esempio spotify utilizza un file di questo genere e formati ad alta risoluzione con qualità vicino ai master. (cosi dicono)
L'altro giorno leggevo di un progetto dove digitalizzavano in formato ad alta risoluzione musica registrata su bobine questo mi permetterebbe di fruire di queste registrazioni anche se mai possiederò un registratore a bobine come vedi non è poco.
La fruibilità e comodità aumentano , ma almeno inizialmente , aumentano anche le complicazioni se non si è a proprio agio con l'informatica.
quindi :
1) Si per gli ascolti come quelli di un CD , anche no se devi fruire della musica come sottofondo ci sono altri strumenti come i diffusori collegati alla rete.
2) io non userei il telefono per l'ascolto di qualità ma collegherei il PC a un DAC e poi al PC , qui torvi una versione di foobar (software gratuito) che funziona senza installazione già configurata anche dal punto di vista estetico.
Nota : per servizi come spotify il telefono funziona anche solo come telecomando nel senso che scegli il brano e poi lo riproduci con un oggetto compatibile presente nella tua rete.
ci sarebbero tati altri temi da approfondire per la musica digitale magari
ti segnalo :
https://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
https://www.tnt-audio.com/clinica/diginterf1.html
e trovi altro in rete
ciao
Luca
-
27-01-2021, 09:32 #4
Che sistema utilizzi per ascolto di musica attualmente?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-01-2021, 09:34 #5
Prima sarebbe utile capire che impianto hai e quali tipi formati supporta e tipi di connessioni di rete.
Poi una premesse su cosa si intende musica liquida hi fi:
I CD sono a 44.1Hz/16bit nn compressi(PCM)
i AOD come tidal, qobuz offrono lo stesso identico flusso audio 44.1Hz/16bit non compresso
oltre alta qualità ovvero musica campionata a 192hz/24 bit o 96hz/24bit.
poi c'è il formato compresso offerto da tutti i servizi di solito un AAC 320kbps.
Per la riproduzione nasce il cosiddetto problema del "bit perfect" , flussi audio a 44.1Hz/16bit devo uscire dal dipositivo a 44.1Hz/16bit sia una porta HDMI che ottica o dal DAC se analogica.
I dispositivi video invece di solito gestiscono i 48Hz/16bit del dolby /DTS.
Un esempio è la chromecast , permette uscita solo a 48Hz , quindi le tracce 44.1/96/192Hz tidal vengono rampinate a 48Hz.
Per questo venne fatta la la chromecast audio con uscita a 96hz/24bit ora introvabile.
Quindi ideale è mandare il flusso audio direttamente al amplificatore.
Ormai tutti gli amplificatori hanno la gestione dei flussi del audio on demand all'interno .
Se il tuo amplificatore non supporta le app di solito si sfrutta il DLNA , che un collegamento wifi universale.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
27-01-2021, 11:18 #6
Anche se posso comprendere le intenzioni della semplificazione cosi , secondo me, si da una informazione fuorviante (indento "wifi universale") .
DLNA è uno standard che si basa su un insieme di protocolli definiti UPNP. forse un modo complesso per dire che in estrema sintesi dati del nostro brano viaggiano in rete, quindi anche cablata, rispettando delle indicazioni di uno standard che di fatto lo dovrebbe rendere compatibile con i lettori aderenti allo standard.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 27-01-2021 alle 16:08
-
27-01-2021, 13:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
come primissima cosa voglio ringraziare tutti per la disponibilita' e pazienza
Come configurazione ho un sintoamplificatore yamaha rx a 1080 .
da questo esco ed entro nel finale di potenza atoll che a sua volta pilota i due diffusori frontali focal aria 936.
spero tanto di essere stato chiaro
buona giornata a tutti
-
27-01-2021, 14:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Il tuo Yamaha è compatibile con tutti i servizi di streaming, quindi devi solo scaricarti l'apposita app Yamaha e poi dallo smartphone o dal tablet puoi selezionare il servizio di streaming. Lo smartphone/tablet fanno solo da "telecomando" tutto il resto lo fa lo Yamaha. Se invece vuoi ascoltare tuoi file puoi metterli su un NAS collegato alla tua rete, colleghi lo Yamaha alla rete e sempre con l'App comandi tutto.
Il sinto è anche compatibile Bluetooth quindi puoi sfruttare anche questo tipo di collegamento.Ultima modifica di Flavio61; 27-01-2021 alle 14:13
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
27-01-2021, 14:16 #9
Hai già una base di partenza per l'ascolto di musica liquida. Se non hai un cell apple puoi scaricare l'app per android ed utilizzare quella per navigare... certo è una soluzione basica se si vuole migliorare andrei nella direzione di uno streamer con controllo del volume da collegare al finale (MQA compliant se decidi di abbonarti a Tidal), salendo sopra una certa cifra puoi anche pensare ad un buon integrato all in one con ingresso HT, rivedendo magari l'Atoll...
Ultima modifica di ellebiser; 27-01-2021 alle 14:18
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-01-2021, 22:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
... per cui se ho capito bene col mio sinto potrei ascoltare musica in formato flax giusto?
Per i formati mqa dovrei acquistare uno streamer e collegarlo al sinto
Ho capito bene ?
Grazie e buona serata
-
27-01-2021, 22:52 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Si, il formato di chiama .flac non .flax e puoi ascoltare files di questo tipo con il tuo sinto. Per codifiche tipo MQA hai bisogno o di un PC o di uno streamer come già consigliato da ellebiser.
-
28-01-2021, 11:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Grazie mille
Buona giornata a tutti
-
21-03-2021, 12:53 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 34
Scusate, mi intrometto per non aprire un nuovo 3d. Io uso mconnect ed ho un abbonamento Tidal. Se carico un file mqa sulla app e lo ascolto sul mio Streamer Cambridge Audio cxn 2 che qualità avrò?
-
21-03-2021, 14:37 #14
L'App permette lo streaminq di files MQA da TIDAL, io la uso per questo con Oppo 205... in basso a sx puoi vedere la effettiva risoluzione del brano. Purtroppo il Cambridge Audio CXN V2 non suporta MQA.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-03-2021, 15:37 #15
Comunque ottima, da quanto ho capito molte tracce MQA sono 24bit/48Khz se ne parla qui:
https://www.audiosciencereview.com/f...-albums.11181/
personalmente ho mollato tidal per amazon music HD, bene o male (anche qui non pochi i limiti!) con un normale PC+dac esterno ci cavo il massimo che riesco ad apprezzare e risparmio qualche eurozzo al mese.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)