Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: CD O DVD

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284

    CD O DVD


    Ciao a tutti,
    Volevo sapere se avrei più qualità ascoltando un CD su un hifi oppure un DVD di un concerto p.es., quest’ultimo lo farei leggere ad un lettore e butterei l’uscita analogica (oppure ottica) all’amplificatore hifi.
    Grazie per le risposte!
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    il formato "CD" prevede un segnale a 1440Kbps per solo 2 canali. Ammesso che il concerto in Dvd/BluRay sia in DTS, avresti circa 1500Kbps distribuiti su 6 canali... a prescindere che questo segnale sia supriore come lunghezza della parola ( cd 16bit vs 24) e come campionamento (cd 44,1KHz vs 48), i dati sono compressi proprio per far stare più informazioni nella simile banda.

    A meno che non ci sia una traccia "DTS MA" o "Dolbly THD" direi che il cd è primo

    Ma dietro a DSD (SuperaudioCd) e Flac Hi Res.

    Poi entra in gioco a chi far convertire il segnale. Si entra in temi audiofili che non fanno per me
    Ultima modifica di marklevi; 08-08-2020 alle 18:51
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @teo rema
    Premesso che tra noi due l'esperto sei tu (non compro CD né DVD da oltre 10 anni!) credo di avere una considerazione da fare: le tracce CD sono masterizzate a 16bit/44,1Khz le tracce DVD comunemente sono a 16bit/48Khz ma supportano anche altri campionamenti...

    >esiste la possibilità che uno dei due sia stato ricavato dall' altro rimasterizzando la traccia (piuttosto che ripartendo da un ipotetico "master" comune ad entrambi)

    >esiste la possibilità che il DVD abbia parametri di campionamento migliori (ad esempio n. bit>16) (vedi)

    Conclusione: suppongo che sia da decidere caso per caso... partirei (come dice il link) dalla lettura delle info sul DVD...
    Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2020 alle 05:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    io ho preferito ragionare sul bitrate. Cioè... es prendiamo un 96Khz/24 bit e lo comprimiamo in un Mp3 a320Kbps, si sentirà meglio di un banale Cd? direi di no (ammesso che si senta qualche differenza...)

    http://www.npr.org/sections/therecor...-audio-quality
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusa mi riferivo direttamente al post di @teo_rema, avendo tu postato mentre scrivevo qualcosa di argomento simile il mio intervento si è agganciato al tuo ma non è così, ho quindi provveduto a specificarlo modificando il mio post precedente.

    Dal tuo intervento in effetti emerge un altro punto: l'audio dei CD non è compresso mentre quello dei DVD è compresso in formati lossy, ed in entrambi i casi occorre tener conto del bitrate.

    Resto convinto che una regola generale sia difficile da trovare e che si debba decidere caso per caso in base alla informazioni disponibili per il DVD ed al passaparola degli appassionati.

    Vale [imho] la considerazione non tecnica (commerciale, se vogliamo) che se chi produce il DVD intende realizzare un prodotto di qualità per venderlo meglio, curerà il materiale audio con la massima attenzione ma se il DVD è prodotto per spremere i soldi ai fan, amen...
    Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2020 alle 05:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @teo rema
    Premesso che tra noi due l'esperto sei tu (non compro CD né DVD da oltre 10 anni!) credo di avere una considerazione da fare: le tracce CD sono masterizzate a 16bit/44,1Khz le tracce DVD comunemente sono a 16bit/48Khz ma supportano anche altri campionamenti...

    >esiste la possibilità che uno dei due sia stato ricavato dall' altro rimas..........[CUT]
    grazie per le risposte...
    sul DVD video c'è scritto DOLBY DIGITAL DTS e nient'altro...sono comunque dei DVD musicali
    TV Panasonic 55LZ1500E, Panasonic ,TX55LZ1500E LG 42PM4700; TV SOUND YAMAHA SRT 1000 SOUND HIFI 2CH: Amplificatore finale Spectral DMA80, Perreaux 1850; Giradischi: AUDIO TECHNICA ATLP 120XUSB, puntina ATVM95ML, preamplificatore Audio Research Sp6, Streamer Primare NP5; DAC Denafrips Ares 2 12TH-1;CD player:Cambridge CXU; diffusori: DALI OPTICON 8

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusa mi riferivo direttamente
    ........[CUT]
    Certamente


    Citazione Originariamente scritto da teo rema Visualizza messaggio
    grazie per le risposte...
    sul DVD video c'è scritto DOLBY DIGITAL DTS e nient'altro...sono comunque dei DVD musicali

    Dolby digital è una sorta di Mp3 (fino a 640Kbps da dividere tra 6 canali...)
    DTS un po' meglio.

    Ma a prescindere... se l'impianto è quello in firma, tra DTS e CD difficilmente sentirai differenze. L'importante è che ti piaccia il contenuto
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •