Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Lightbulb Bluetooth aptX: qualcuno lo usa regolarmente?


    Ciao a tutti,

    certe volte dimentico che il mio ampli integrato possiede nativamente il supporto al Bluetooth aptX (non "-HD").

    Attualmente uso sempre e comunque un dac esterno, collegato RCA all'integrato.

    I miei dispositivi sono tutti Apple (intendo quelli mobili) quindi anche per questo ho trascurato questa tecnologia.

    Considerate anche che il 99,9% delle mie tracce sono 44100hz 16bit, quindi non necessito alcun supporto al cosidetto audio HD, ho perfino Tidal ma non ho mai sfruttato il suo MQA in quanto il mio dac non lo supporta.

    Detto ciò, secondo voi, c'è la benchè minima speranza che l'aptX integrato nel mio Roksan possa competere in termini di resa con un dac dedicato (Chord Mojo)? In tal caso potrei anche pensare di prendere un dispositivo mobile Android solo ed esclusivamente come DAP remoto (quindi rettifico, un dispositivo che trasmette aptX e ha Tidal integrato) e sfruttare l'aptX del mio Roksan sbarazzandomi di dac e cavi al seguito.

    Secondo voi è una strada percorribile oppure il Bluetooth, anche nella sua forma più nobile, è sempre e comunque inferiore come resa rispetto ad un buon dac cablato?

    Che esperienze avete avuto con questo protocollo BT?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Io lo uso alle volte per mandare la musica di TIDAL dal Mac al mio pre rotel ,io non notò differenze rispetto al cavo ottico.....

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Nel corso degli anni ho potuto effettuare numerose prove con numerosi apparecchi. Sebbene l'APT-X sia un chiaro miglioramento rispetto al vecchio SBC la resa acustica per me è sempre stata deludente. Lo consiglierei al massimo per l'ascolto di file mp3 ma anche in quest'ultimo caso ho notato differenze rispetto ad un collegamento cablato.
    Visto che hai tutti dispositivi Apple, l'unica soluzione che mi viene in mente è di utilizzare una vecchia AirPort Express connessa in ottico con il Mojo, e sfruttare il protocollo AirPlay con il quale non avresti alcuna perdita. Se è vero che aggiungeresti un apparecchio e un cavo, e che non andresti ad eliminare il DAC, è anche vero che otterresti di poter utilizzare il tuo dispositivo Apple senza dovere fare un collegamento fisico.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Grazie davvero per il feedback.

    Ciò che tu hai riscontrato è molto simile a ciò che mi aspettavo, anche per questo non ho mai preso in considerazione l'acquisto di un dispositivo con aptx a bordo, pur avendo tale tecnologia nell'ampli.

    C'è poi da dire un altra cosa. Al di là della perdita di qualità della tecnologia stessa (aptx), immagino che a parità di sorgente, il convertitore bluetooth interno al Roksan paragonato al dac Mojo, dovrebbe in ogni caso mostrare delle carenze in termini qualitativi, questo ripeto a prescindere dalla sorgente.

    AirPort Express... approfondisco questa possibilità. Fin'ora anch'essa scartata. Non mi risolverebbe il problema di togliere il DAC, ma almeno tengo libero l'iPhone. Tra l'altro ho AirPlay sul sito, ma ho sempre prererito usare il Mojo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    non conosco il DAC interno del Roksan ne ho mai avuto il piacere di ascoltarlo, c'è da dire però che il Mojo è un apparecchio a mio avviso supertecnologico, pochi DAC specialmente a questo prezzo possono vantare una conversione basata su FPGA.
    L'unico svantaggio che si ha con AirPlay piuttosto che con un dispositivo APT-X è un leggero ritardo nella riproduzione, probabilmente il flusso audio nella AirPort viene bufferizzato, quindi i comandi che dai dall'Iphone avranno effetto pochi instanti dopo. Ovviamente è sconsigliato proprio per questo motivo utilizzare tale sistema per la riproduzione di filmati in quanto avresti l'audio e il video asincroni. Anche le vecchie Apple TV sono compatibili con AirPlay e hanno l'uscita ottica ma ti sconsiglio questi dispositivi in quanto l'audio non è bitperfect, viene sempre ricampionato a 48KHz.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Preciso che il Roksan non ha un dac integrato, quando parlo di dac intendo il dispositivo bluetooth aptx integrato nel Roksan, immagino che abbia al suo interno poi un dac.

    In realtà il Roksan ha un dac esterno, enorme e pesante, che assomiglia all'amplificatore stesso, che ho sempre evitato.

    Credo che il Mojo da 400/600 euro sia molto meglio di quel dac che ne costa il doppio e che pesa 100 volte di più e che è grande 100 volte di più. In effetti questa cosa mi ha sempre lasciato un pò perplesso.

    Un piccolo (micro) ritardo ce l'ho anche adesso, la catena è questa:

    Server: Notebook>Roon/Tidal>Wi-fi>Router
    Client: Router>Wi-fi>iPhone>Roon client>Mojo
    Remote: Router>Wi-fi>iPad>Roon remote


    Con tutto questo rimbalzamento sono già abituato ad una reazione leggermente in differita.

    Tra l'iPhone che esce in bit-perfect sul Mojo e l'AirPort che non esce in bit-perfect (giusto?) ci potrebbe essere un pò di degrado?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Stereophile ha provato la prima versione di AirPort express verificando che l'uscita digitale è accurata, i dati del file audio originale sono identici a quelli riprodotti dall'uscita miniToslink, a patto ovviamente di inviare un flusso 16bit 44.1 KHz. Frequenze superiori o inferiori vengono ricampionate e eventuali profondità di bit maggiori di 16 vengono troncate. L'unico limite potrebbe essere quello di avere un jitter un po' più alto rispetto alla OTG dell'Iphone ma bisognerebbe verificare. Sempre secondo misurazioni di Stereophile l'AE il jitter si attesta 258ps, nulla di eccezionale ma non è neppure un dato pessimo in considerazione del fatto che stiamo parlando di un oggetto non certamente nato con pretese audifile.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    1

    Salve, sono nuovo sul Forum... vediamo se qualcuno sa rispondere ad un quesito apparentemente semplice sull'aptX... avrei intenzione di acquistare un lettore di rete che è anche lettore di CD e radio FM. Si tratta del Denon RCD N10 che è provvisto del bluetooth ma non ha il codec aptX. Mi chiedevo se, collegandovi uno dei tanti trasmettitori aptX oggi in commercio, l'apparecchio è in grado di trasmettere alle casse o in cuffia il segnale con quella codifica oppure se ignora il trasmettitore e continua a riprodurre il segnale con il semplice bluetooth che possiede nativamente. Il tutto ovviamente partendo da una fonte con aptX come un tablet o uno smartphone che includa questa tecnologia. Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •