|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Music server per archivio CD
-
08-12-2017, 08:53 #1
Music server per archivio CD
Ciao a tutti, vorrei consigli, con l'impianto in firma, per una soluzione per rippare ed archiviare tutti i miei Cd.
Sono alle prime armi con la musica liquida e per questo, senza spendere soldi inutilmente, chiedo lumi a voi su una soluzione efficace. Le prime perplessità già vengono da quale programma per mac per rippare i CD e avere una buona libreria musicale.
Secondo dubbio NAS, mini PC, musicplayer tipo cocktail audio, popcorn Hour o similari. Tutto collegato ad un DAC esterno tipo Oppo o Gustard o altri usati.
Visto che le soluzioni sono tante chiedo a chi lo ha già fatto dei consigli in merito.
GrazieSORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro
-
09-12-2017, 13:03 #2
Ciao
molto dipende anche dal budget con cui vuoi approntare questa soluzione.
Pc+ DAC credo sia la soluzione +" aperta "delle altre ,piu di un software disponibile come media player, vedi i vari AUDIRVANA,AMARRA ,JRIVER,FOOBAR ecc, con in piu la possibilità di implementare software per la correzione ambientale.Eccellenti software per rippare i cd , EAC o XLD (mac)aperto anche per tutti i servizi in streaming (TIDAL ,SPOTIFY,DEEZER ).
Il Mac ,a detta di molti ,è ottimizzato per lo scopo nel senso che non richiede driver per eventuali DAC esterni, come del resto LINUX, anche se quest'ultimo non è cosi intuitivo.
Per contro non tutti sono "portati" per l'uso di un pc ,visto che richiede un minimo di conoscenza dello stesso.
Soluzione semplice :
COCKTAIL AUDIO X 50 + DAC ESTERNO. Se hanno risolto i problemi di gestione del sistema , direi che non è affatto male ,in quanto coniuga ripping,catalogazione e trasporto verso un DAC esterno,tutto in uno .
Meno buone ,secondo me ,le soluzioni dei fratelli minori X40 e X30, le quali sono provviste anche di amplificazione e dac .
Io ho avuto l'X 30 ,macchina veramente scarsa come audio ,parlando di DAC interno, oltre che ,al tempo presentava anche problemi di stabilità . Poi cosa ancora piu importante ,questi apparecchi se non sono coadiuvati da app studiate bene , diventa frustrante navigare in migliaia di file audio .Pensa che in quel momento COCKTAIL AUDIO ,non aveva una app proprietaria.Non sò se adesso hanno rimediato alla mancanza.
Non mi risulta che esista un NAS che si occupa anche di rip, quindi salto questo passaggio.
Quindi oltre al COCKTAIL AUDIO X 50 ,che non costa poco ,oltre che ti consiglio di informarti tramite forum dedicati se sono arrivati ad un buon livello di affidabilità, metterei anche questi:
http://www.audiomondo.com/marchi/mes/
http://www.bluesound.com/products/vault-2/
Il BLUESOUND VAULT 2 , ha un DAC integrato , non legge dsd, ma ha una app fantastica ed è un prodotto di ottima qualità ,stabile e veloce.
Il MES credo sia un prodotto appena uscito,sembra interessante,anche se non si riesce a carpire molto on line.
Questi sono prodotti sotto i 2 k ,sopra quella cifra non sono andato ,perche non mi sono documentato molto sui prodotti
Saluti
-
09-12-2017, 20:45 #3
Poiché disponi di un Oppo 105, (tra i migliori DAC in commercio, indipendentemente dal prezzo, che legge tutto, anche il Corriere), consiglio la soluzione che io uso da anni:
-rippare con il PC mediante uno dei programmi già indicati da Gabri 65 (io ne ho acquistati due ad hoc, importante che sia esact copy e WAW, altrimenti introduce di peggioramenti che si percepiscono all’ascolto), e trasferire su un HDD o SSD a seconda della vastità della CDteca. Io uso un SSD da 500 giga su cui ho circa 700 CD ed una trentina di DVD. Per evitare disastri ho un back-up su HDD
Collegare lo stesso alla presa USB dell’Oppo ed ascoltare senza più nessun problema
In realtà il problema maggiore è come organizzare l’archivio, ma con l’esperienza troverai la soluzione a te più adatta
Il problema dell’Oppo (che anche io uso) è che richiede un monitor dedicato per capire cosa leggi (io ne ho collegato uno da 170 euri, 22 pollici, poco ingombrante e freddo). Esistono lettori che possono presentare su un LCD i titoli: io ho anche un Pioneer N70 che funziona stand alone (ma attenzione richiede formattazione FAT 32, e non legge proprio tutto)
Buon ascoltoUltima modifica di HARTSFIELD; 09-12-2017 alle 20:47
-
22-12-2017, 05:08 #4
Dipende molto da quanti cd acquisti ogni mese. Se sono 2 o 3 la soluzione semplice dell hd collegato alla usb è fattibile, se invece sono 2 o 3 a settimana secondo me ti conviene acquistare un disco di rete o un nas dove andrai a mettere la tua musica una volta rippata, lui impostato a dovere in automatico te la salva sul secondo disco (interno od esterno). Cosi eviti lo sbattimento ogni volta del tacca e stacca, in più puoi ascoltare la tua musica con diversi dispositivi e non solo con l oppo.
-
22-12-2017, 08:37 #5
Ciao, se ti interessa una soluzione “installa e dimentica” io ho preso un Music server della W4S un paio di anni fa e ne sono strasoddisfatto. Il lettore integrato non fa da trasporto, ma rippa in automatico e in pochi minuti in un SSD da 2Tb.
Puo essere collegato ad un DAC in vari modi tra cui l’uscita I2S HDMI e controllato da tablet con qualsiasi client MS deamon.
Gli unici due inconvenienti: il costo relativamente alto (due anni fa gli SSD costavano ancora cari), e la necessità di collegarlo fisicamente ad un router wireless (niente wireless) per comandarlo da tablet.Tv: Sony KD65X8505 Sorgenti: Oppo UDP203 - Wyred4Sound MS-2 DAC: Wyred4Sound DAC2 DSDSe Pre: Krell HTS 7.1 (K Mod) Finali: Burmester 956 MKII - Krell KAV-3250 Diffusori: Wilson Audio Sophia 3 Sub: JL Audio Fathom F112 v2 Cavi AC: Gigawatt Cavi Segnale: Nordost Valkyrja Cavi diffusori: Nordost Walkyrja
-
24-12-2017, 11:58 #6Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-12-2017, 14:07 #7
Non sono noccioline, ha ragione, ma se c’è una cosa di cui non sento il minimo desiderio di upgrade nel mio impianto è proprio quel componente. Non tornerei mai alla configurazione precednte, sia per la qualità audio, ma soprattutto per la comodità. Per la cronaca, prima avevo un Mac Mini con SSD esterno ed intrfaccia USB to I2S Hydra Z ad un costo di circa la metà della soluzione attuale.
Tv: Sony KD65X8505 Sorgenti: Oppo UDP203 - Wyred4Sound MS-2 DAC: Wyred4Sound DAC2 DSDSe Pre: Krell HTS 7.1 (K Mod) Finali: Burmester 956 MKII - Krell KAV-3250 Diffusori: Wilson Audio Sophia 3 Sub: JL Audio Fathom F112 v2 Cavi AC: Gigawatt Cavi Segnale: Nordost Valkyrja Cavi diffusori: Nordost Walkyrja