Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    4

    Scelte sensate per un equilibrato Hi-Fi "entry level" x CD, vinili e musica liquida


    Buongiorno a tutti,
    mi sono appena iscritto e mi trovo qui per approfondire le mie -scarse- nozioni riguardo l'alta fedeltà.
    Recentemente sto cercando di portare la mia passione musicale di lunghissima data ad un migliore livello di ascolto.
    Ora che ne ho la possibilità, vorrei dunque dotarmi di un sistema hi-fi in grado di regalarmi qualche soddisfazione. Purtroppo però non ho la preparazione adeguata per assemblarne uno con cognizione di causa (al momento mi arrangio con un vecchio Technics).
    Pur non disdegnando le innovazioni in questo campo (Blue Tooth, MP3, streaming… ho un abbonamento a Spotify), la prima cosa che ho fatto è l'acquisto di un -meraviglioso- giradischi ProJect carbon e resto fedele alla qualità dei CD con qualche curiosità riguardo DVD e Blue Ray audio.
    Escluderei un all-in-one anche se semplificherebbe tutto. Vorrei invece partire da un (sinto?)amplificatore che mi lasci qualche possibilità di future implementazioni, permetta magari la connessione internet e disponga dell'ingresso Phono. Un lettore CD senza pretese esagerate (anche se mi piacerebbe aver modo di ascoltare un SACD). E chiaramente una coppia di diffusori all'altezza.
    Dopo svariate ricerche ho individuato alcuni elementi, ma temo di abbinarli senza la logica necessaria. Tant'è vero che sono dell'idea di affidarmi alla stessa marca almeno per ampli e lettore CD (in generale, non voglio impegolarmi in soluzioni troppo complesse, a partire dai telecomandi).
    I miei ascolti sono del tutto eterogenei (classica, metal, jazz, etc.), anche se il genere che vorrei ascoltare al meglio potrebbe essere il prog, anche moderno. Il mio budget indicativamente prevede ca.275€ per l’ampli, 175€ per il CD player e 250€ per i diffusori, più q.b per la cavetteria. Posso eventualmente considerare qualcosa in più per preamp, sintonizzatore radio, DAC, dongle wireless o altro.
    Escluderei di ricorrere all’usato perché ne ho abbastanza di andare per Centri Assistenza.
    Spero di trovare qui consigli da intenditori che mi aiutino a non buttare i soldi

    Grazie in anticipo a tutti per l’aiuto!
    Nadryv

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Magari chiedi ai moderatori di spostare la tua discussione nella sezione apposita, questa e' quella dedicata ai media stereo (CD, LP, ecc.), non alle elettroniche...

    http://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da Nadryv Visualizza messaggio
    .......Spero di trovare qui consigli da intenditori che mi aiutino a non buttare i soldi ........[CUT]

    La prima cosa da chiarire(affinché si possa aiutarti meglio)e' il significato che dai tu all'accezione del termine "buttare".

    Se intendi dire che non ne vuoi spendere di, più perché pensi(o speri più probabilmente) che sia inutile....sei finito nel posto peggiore di tutti

    Se invece intendi che valuteresti l'ipotesi di spenderne "molti" di più,ma solo dopo la rassicurazione nostra di non farlo invano......allora,forse.....e' il posto giusto


    Ciao.
    Ultima modifica di moris72; 05-09-2014 alle 12:14

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    4
    Pur non avendo ambizioni audiofile sfrenate, c'è la possibilità di aumentare il budget, in ogni caso su acquisti di "provata efficacia"
    Si tratterebbe di "dilazionare" gli acquisti nel tempo.
    Quel che mi interessa è fare scelte intelligenti e collaudate per azzeccare una combinazione di elementi che sfrutti al meglio ogni parte dell'impianto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Adesso e' un po’ piu' chiaro il tuo pensiero

    Io fossi in te,lesinerei il meno possibile in ogni dove(ovviamente solo tu puoi conoscere il limite)

    I soldi spesi per i diffusori,sono generalmente quelli piu' sicuri,perche’ non sono soggetti alle evoluzioni continue che riguardano le elettroniche.

    Io proverei una via poco considerata,ma che a me sta dando molte soddisfazioni.....quella dei monitor attivi.

    Sono diffusori che generalmente hanno un rapporto prezzo/qualita' molto elevato.......perche' sono concepiti con la piu’ comune accezione del termine "buttare" i soldi ......

    Nel caso specifico,intendo dire che ogni euro del progetto e' utilizzato per massimizzare le prestazioni e non l'estetica.......come accade SEMPRE per i diffusori tradizionali.

    Inoltre essendo gia amplificati in modo adeguato dal costruttore,garantiscono la massima efficienza.


    Per il pre. e il lettore non mi pronuncio.....quelli che vorrei consigliarti...sono fuori budget.


    Ciao.
    Ultima modifica di moris72; 05-09-2014 alle 13:48

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    4
    Ti ringrazio Moris,
    ma vedi, quel che cerco capire è come mettere insieme un buon "pacchetto". Voglio evitare di comprare, ad esempio, un ottimo amp e ottimi diffusori per poi scoprire che abbinati non rendono come dovrebbero.

    Ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ovvio....ma da qualche parte dovrai pur iniziare io inizierei dai diffusori attivi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    4

    Ok, grazie. Ne terrò conto.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •