Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103

    x possessri rullo puliscivinili


    se qualcuno del forum è possessore di un rullo Nagaoka può rispondere a questa domanda, vorrei farmi un regalo per pulire i miei vinili e quelli che comprerò, perche sia nuovi che usati arrivano spesso con molta sporcizia, ma ho un dubbio sul metodo di pulizia migliore.
    il rullo Nagaoka pulisce i vinili come una macchina lavadischi?
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Da quello che so il rullo toglie la polvere, che vi si appiccica su. però per eventuali ditate o aloni credo che vada comunque lavato il disco. il rullo lo vedo buono come mantenimento una volta lavato.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    sono generalmente d'accordo con orionis
    io ho il nuovo modello del rullo di Nagaoka il CL-1000, pulisce molto bene e in profondità, dopo la pulizia si vedono chiaramente sul rullo le striscioline nere di sporco staccato del disco, ovviamente se il sporco è molto duro la soluzione unica è una macchina lavadischi

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    era questo il dubbio, se il rullo toglie la polvere dai solchi come una macchina lavadischi, lavare i vinili è un lavoro lungo mentre con il rullo una passata e via, ma credo che mi orienterò verso una lavadischi economica tipo la knosti, non sò se si scrive così comunque manuale.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    tutto dipende dalla durezza del sporco, se compri vinili usati su vari mercatini generalmente sono molto sporchi, io ho pulito uno con il rullo e suonava bene, il rullo è diventato grigio, dopo ho comunque lavato il disco giusto per essere sicuro che è ben pulito, per i dischi nuovi penso che il roller può bastare,
    per il lavaggio uso due knosti come descritto qui http://www.tnt-audio.com/accessories..._antistat.html

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    124
    Confermo quanto detto sopra. Il rullo Nagaoka è un buon metodo di pulizia, ma il lavaggio con la Knosti o altre lavadischi automatiche rimane il migliore.
    Anche io uso due Knosti, una per il lavaggio e una per il risciacquo, e mi trovo benissimo. In alcuni casi la differenza tra il prima e il dopo è incredibile.
    Ampli: Nad C 326Bee - CDP: Marantz CD6003 - Giradischi: Pro-Ject Debut III Esprit - Testina: Grado Prestige Gold 1 - Phono: Lehmann Black Cube Statement - Diffusori: Indiana Line Tesi 560 - Cavi Segnale: Audioquest Sidewinder - Cuffie: Philips Fidelio X1

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81
    prendere 2 Knosti?? già è difficilissimo trovarne 1, figurati 2.....per non parlare poi dei prezzi.....per non parlare poi del fatto che non ho idea di dove comprarne una (web escluso)....

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da Maxis Visualizza messaggio
    prendere 2 Knosti?? già è difficilissimo trovarne 1, figurati 2.....per non parlare poi dei prezzi.....per non parlare poi del fatto che non ho idea di dove comprarne una (web escluso)....
    beh...dal web non va bene?
    comunque non devi comprarne 2 intere...una completa e una vasca di ricambio. io ho fatto così e mi trovo alla grande!!
    se poi dopo il risciacquo usi un trapano per un minutino la fase di asciugatura è perfetta senza alcuna goccia che va sulle etichette dei dischi!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    un trapano per asciugare i dischi e per schizzare prodotto in tutti i muri della stanza:-)
    a questo punto meglio autocostruirsi un aspiratore per asciugare i vinili così in poco tempo si finisce il lavoro, chissa se nessuno ha costruito mai un aspiravinyl manuale.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    106
    beh innanzitutto parliamo di dischi sciacquati nell'acqua distillata...quindi schizzi solo acqua distillata...e poi non è che sei obbligato a farlo in stanza...io lo faccio sul balcone per esempio :P

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    124
    Una volta lavato, il disco si asciuga in venti minuti. Non è mica un'eternità...

    Comunque ci sono in giro nella rete parecchi progetti di macchine lavadischi fai da te che asciugano anche il disco, bisogna solo armarsi di pazienza e avere un minimo di manualità.
    Io non ce l'ho e mi tengo stretto la Knosti.
    Ampli: Nad C 326Bee - CDP: Marantz CD6003 - Giradischi: Pro-Ject Debut III Esprit - Testina: Grado Prestige Gold 1 - Phono: Lehmann Black Cube Statement - Diffusori: Indiana Line Tesi 560 - Cavi Segnale: Audioquest Sidewinder - Cuffie: Philips Fidelio X1

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    con l'aspiratore si risparmierebbe il doppio lavaggio,e credo che verrebbe un ottima pulizia.
    si evita anche la possibilità che una goccia vada sulla carta del centro disco.
    servirebbe un progetto con un piccolo aspiratore da tenere in mano con una bocca fatta con spazzole tergicristallo.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    la macchina solo per la aspirazione di basso costo cè KAB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •