Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 19 PrimaPrima ... 91516171819
Risultati da 271 a 284 di 284

Discussione: I migliori dischi Prog

  1. #271
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    Di Rundgren conoscevo abbastanza bene solamente "Utopia" del '74; ne apprezzavo la suite del 2° lato (pure lì!), pur senza impazzirne.
    Non lo sento da secoli: provvederò a rinfrescarne la memoria.*
    Adesso sto ascoltando "Initiation". La prima impressione (per quel poco che vale) è che trovo melodicamente insulsi i pezzi del primo lato (americani nel senso peggiore che posso dare a questo termine).
    Ecco, non male il 4° brano con quella vocalità un po' alla Beach Boys, poco frastuono e un bel suono di basso, morbido eppure "nervoso", proprio come piace a me... Xtc ante litteram.

    ---

    Ora sono alle prese col kilometrico 7° brano... Sembra piuttosto "cosmico": passare da questo ai Tangerine Dream non pare un salto eccessivo .

    *Fatto. Rettifico: il brano che mi piacciucchiava era il 1° (14'); ne confermo il giudizio: dal 6 al 7, via!
    Ultima modifica di Foxtrot59; 22-06-2014 alle 06:19

  2. #272
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81
    Segnalo queste due piccole perle appena scoperte dei Greenslade

    Greenslade e Bedside Manners Are Extra (1973)

  3. #273
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Non so se sia già stato citato, ma per me "Preludio, Tema, Variazioni e Canzona" è ipnotico a distanza di oltre quarant'anni!!!
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  4. #274
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Maxis, anche io ho preso quei 2 CD, tra l'altro disponibili anche in una confezione unica.
    Al momento non mi hanno entusiasmato.
    Ma il prog è così, a volte ci vuole qualche ascolto in più.
    Per quel periodo, e per i gruppi non di primissima fascia ( perlomeno commerciale), come i Greenslade, ti consiglio, visto che
    di tastiere stiamo parlando, I Quatermass ( disco omonimo) ed i Triumvitat ( Illusion on a Double Dimple).
    Tutti e due in qualche modo ELP oriented.
    Nei Quatermass parecchia critica addirittura li reputa superiori ( forse a torto)
    Nei Triumvirat c'è anche influenza genesis
    ciao

  5. #275
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Maxis, anche io ho preso quei 2 CD, tra l'altro disponibili anche in una confezione unica.
    Al momento non mi hanno entusiasmato.
    Ma il prog è così, a volte ci vuole qualche ascolto in più.
    Per quel periodo, e per i gruppi non di primissima fascia ( perlomeno commerciale), come i Greenslade, ti consiglio, visto che
    di tastiere stiamo parlando, I Qu..........[CUT]
    Beh, il sound dei Greenslade è più leggero rispetto ad altri sounds prog, ma non per questo meno capaci di altri gruppi.

    Riguardo il disco dei Quatermass (capolavoro assoluto!), lo conosco, ma questi Triumvitat non li ho mai sentiti; se dici che sono tipo gli ELP, allora li ascolterò subito.

  6. #276
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Bravo, allora ti consiglio di iniziare dal disco che ti ho segnalato, quello con il topolino bianco in copertina.
    Un disco per certi versi anche mitico.
    Da qualche anno sto riscoprendo tutte le perle prog ( a parte i soliti big) dei seventy, che sono tantissime.
    Se ti sono piaciuti, fallo sapere, così ti posso fare altre segnalazioni.

    Naturalmente, non ti sarai fatto mancare il disco di Dave Greenslade nei Colosseum, lo storico "Valentine Suite" che detta le regole del prog contemporaneamente al primo King Krimson.

    ciao

  7. #277
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Bravo, allora ti consiglio di iniziare dal disco che ti ho segnalato, quello con il topolino bianco in copertina.
    Un disco per certi versi anche mitico.
    Da qualche anno sto riscoprendo tutte le perle prog ( a parte i soliti big) dei seventy, che sono tantissime.
    Se ti sono piaciuti, fallo sapere, così ti posso fare altre segnalazioni.

    Naturalmente..........[CUT]
    Ho ascoltato i primi due dei Triumvirat, e vanno veramente alla grande (specialmente il primo), proprio "i cloni tedeschi degli ELP"!

    Ne conosci altri anche "Uriah Heep oriented"?

  8. #278
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    ciao
    Allora per iniziare ti consiglio sicuramente i Black Bonzo.


    Incredibile gruppo svedese nato nel 2003 , ma non te ne accorgi perchè suonano con tecnica, stile e strumenti anni 70.
    Il disco per iniziare è senz'altro il primo: "Lady of the Light" che già dalla copertina, che sembra quella di Trilogy degli ELP, ti fanno capire tutto. Le coordinate del loro sound sono già ben chiare in questo debutto: perfetto mix di rock progressivo con chiare sferzate hard rock..in pratica come se nel 1974 Uriah Heep, Deep Purple e Genesis avessero composto un disco insieme. Le influenze con gli Uriah sono molto ben evidenti nella title track posta in apertura, classica cavalcata di organo con cori ad accompagnare il ritornello.
    Impossibile anche non citare i Queen ( i primi Queen), omagiatti in "Iscariot", uno dei migliori pezzi del disco .

    Forti di un grande successo in terra madre, la band ha pubblicato il suo secondo album: "The sund of apockalypse" ( anche questo bellissimo).
    Non te ne pentirai, vedrai....
    Ultima modifica di sheva; 28-06-2015 alle 16:01

  9. #279
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Interessato al thread

  10. #280
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81
    Li conosco i Black Bonzo, grandissimi anche loro, ho ascoltato tutti i loro dischi! appena ho sentito l'intro di Moog di Lady of the Light" subito mi è venuto in mente l'LP "The Magician Birthday" degli Uriah, stesso suono di Moog usato da Hensley nel '72! peccato che poi si sono sciolti....
    Ultima modifica di Maxis; 28-06-2015 alle 17:56

  11. #281
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Non lo sapevo, peccato.

    Se avete bisogno di altri consigli, basta chiedere.
    Diffondere il verbo è la nostra missione....

  12. #282
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ciao !
    Segnalo a tutti l'uscita del nuovo album dei Riverside "Love, Fear and the Time Machine". Lo sto ascoltando ora in streaming su Tidal e mi pare valido !
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  13. #283
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Grazie per la segnalazione! Questi polacchi mi piacciono assai...

  14. #284
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    81

    Segnalo un'altra perla dell'underground inglese di fine '60: I Writing On The Wall, sconosciuta band underground che però sforno un bel disco per la Middle Earth Records nel '69, "The Power Of The Picts", buon prog-hard rock con venature blues, per veri appassionati di vecchio prog underground inglese


Pagina 19 di 19 PrimaPrima ... 91516171819

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •