Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 284

Discussione: I migliori dischi Prog

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55

    Sono molto interessanti anche gli Ozric Tentacles. Su tutti, il disco Erpland.
    Ciao
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Una pietra miliare del progressive è "In the land of grey and pink" dei Caravan.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    98
    Ho scoperto da poco i camel. Bellissimo "the snow goose". Preso disco. :-)

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    M A R I L L I O N
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Close to the Edge

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da duramadre Visualizza messaggio
    M A R I L L I O N
    aggiungerei il titolo se permetti

    "MISPLACED CHILDHOOD"
    disco incantevole, mi ha rovinato la vita, ma è sempre bellissimo!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Tra i migliori dischi prog di sempre ed in generale tra i migliori dischi rock di sempre ci metterei.

    I Genesis (periodo Gabriel) : tutti i dischi di questo che è il miglior gruppo prog di sempre.
    Yes : Close to the Edge, Fragile,
    Gentle Giant : Octopus, Aquaring the Taste, Gentle Giant
    Jethro Tull : Aqualung, thick as a brick,
    Van Deer Graaf Generator : Pawn Hearth, H to He, who i am the only one
    ELP : Emerson, Lake and Palmer
    Camel : camel
    Caravan: in the land of gray and pink
    Kansas : Masque, Leftoverture
    King Crimson : in the court of the Crimson King
    Pink floyd : Whish you were here, Atomic hearth mother, Middle
    Reinassance : Turn of the Card
    Mike Oldfield : Tubulars Bells
    Fruup :Future legends
    Dice : Dice
    Cressida, Catapilla, England, High Tide per citare qualche minore
    Questi sono tra i migliori esempi del prog classico anni 70.

    Poi ci sono da considerare le varie "correnti"come il Canterbury (Camel, Caravan, Harthfield and the North, Gong, etc) oppure il cosidetto Craut Rock (con i grandissimi tedeschi come Amon Duul, Ash Ra Temple, Can, Hoelderlin, Novalis, Popol Vuh, Tangerine Dream etc.).

    Gli americani in questa prima classifica compaiono poco.
    Entrano prepotentemente invece nella rinascita dalle sue ceneri di questo genere, che avviene nei primi degli anni 80 con il cosiddetto New Prog, che vede come Alfieri i Marillion ( Script for a jester tears, Fugazy Misplaced childhood i migliori ), I Twelfth Night ( Twelfth Night ), i Pendragon (the window of life) , gli IQ ( Ever, Subterranea), i Magenta ( seven)
    In questa seconda ondata vi sono da segnalare tantissimi gruppi scandinavi come gli Anglagard (Epilog, uno dei più bei dischi di sempre di prog), i Flower King, i Kaipa, Anekdoten, Landberk ( progenitori dei vari Radiohead, Sigur Ros, Coldplay).
    Gli americani con i grandi Spocks Beard (the light), i grandissimi Echolyn ( suffocating the Bloom), Discipline (Unfolded like staircase) i Dream Theatre ( che a loro volta danno vita al sottogenere Prog-Metal , Rush e Queensriche permettendo ).

    Gli italiani ( decisamente più apprezzati all'estero che da noi. gruppi semisconoisciuti in patria fanno sold out i Giappone, ad esempio) meritano un discorso a parte, in quanto tra i migliori esponenti di questo genere.
    Negli anni 70 si segnalano i noti
    PFM : Storia di un minuto, Per un amico
    BMS : Banco, Darwin
    Le Orme : Felona e Sorona
    Area ( con lo stratosferico demetrio Stratos): Arbeit MachT Frei
    Ma anche tanti minori ( come popolarità ma non come musica) come Balletto di Bronzo, Biglietto per l'inferno, Locanda delle fate.Museo Rosenbach, Osanna, Trip, Alphataurus, e tantissimi altri.
    Poi ci sono gli italiani del New Prog come Finisterre, Asgard, Ezra winston, Alex carpani, C.A.P.,The Watch ( che fanno i tour mondiali) e tanti altri.

    Purtroppo l'argomento è talmente vasto, variegato e complesso che ci vorrebbero pagine e pagine solo per segnalare i dischi degni di nota.
    Il prog è una musica universale con milioni di fan in tutto il mondo.
    Vi sono grandissimi gruppi un pò dappertutto, come detto in gran bretagna, in Scandinavia, negli Usa, in Italia, ma anche nell'europa dell'est, Europa occidentale naturalmente, in Brasile (insospettabilmente grandi appassionati di questo genere), in argentina in Messico, Canada, Giappone ( altri grandissimi appassionati), in Israele, in Turchia ( !?!?), Australia.

    Il genere oggi è vivo e vegeto, con tantissime uscite in tutto il mondo per un genere che per definizione è il più vario di tutti ma anche in continua evoluzione, nonostante anche le tantissime uscite in stile vintage.
    Il prog oggi è un mondo sommerso che vive come genere di nicchia, dove comunque milioni di appassionati, grazie ad internet
    riescono a coltivare la loro passione.
    A differenza degli anni 70, dove i grandi gruppi erano delle star, vendevano milioni di copie e riempivano gli stadi.

    Chi è stufo della musica da FM, da videoclip, del rock banale e quant'altra spazzatura il music system odierno ci propone, può cercare e forse trovare ( come è successo a me) nel prog una "ragione di vita".
    Un genere intramontabile e artisticamente tra i più validi di sempre, dove si sono cimentati i migliori artisti ed i più abili strumentisti.

    ciao
    Ultima modifica di sheva; 12-11-2012 alle 18:04

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Pink floyd : Whish you were here, Atomic hearth mother, Middle, Ammagamma
    Wish You Were Here... Atom Heart Mother, Meddle, Ummagumma

    Manca The Dark Side of the Moon

    Ad ogni modo "Ummagumma" più che progressive ha molto di psicadelico (la parte live prende a pieno da quel lato... quella studio la definierei "lisergica")

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    The dark side of the moon, è tutto, tranne che prog.
    Direi trattasi di pop-rock di grandissima classe, ma non prog.

    Su Ummagumma ti do ragione, il fatto è che i confini del prog sono molto indefiniti, per cui molto spesso il psichedelico
    "sconfina" nel prog.
    Ad ogni modo, lo cancello dal post precedente.

    ciao
    Ultima modifica di sheva; 12-11-2012 alle 18:04

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Se metti da parte l' impressione che fanno "Time" e " Money" (quelli che qualcuno visto il successo ha definito come canzoni "commerciali") tutto il resto personalmente lo reputo pienamente progressive con punte in "The Great Gig in the Sky" e "Us and Them", ci sono in tutte le canzoni lunghi passaggi strumentali (pur senza arrivare alla canzone che occupa la faccia di un LP... tipica del gruppo).
    E' sicuramente un album più caustico in cui il fondo che lascia non è rilassante (come avviene tipicamente con il progressive) ma lascia inquietudine (e forse questa è la sua grandezza) ... più che altro mi sembra impossibile dividere in categorie differenti tre album Meddle-TDSOTM-WYWH.
    Atom Earth Mother è prevalentemente progressive ma ha ancora larghe parti di influenza del periodo precedente... ma è un ibrido assolutamente stupendo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Non so che dirti.
    una volta, ragazzino, trovai per terra 5000 lire e con quelle mi comprai il vinile ( o quello o le musicassette) di TDSOTM.
    Fu il mio primo disco in assoluto.
    L'ho ascoltato tipo 200 volte.

    Ma per quanto mi sforzi, per me non è un disco prog, anche se rispetto tutta la tua disamina.
    Il fatto è che la stessa musica prog non è facilmente classificabile.
    Per alcuni prog vuol dire certi stilemi, per altri certe sonorità, per altri ancora è un manifesto programmatico.
    Per farti un esempio Jetrho Tull e kansas per diversi non è prog, per altri si.
    Quelli che adorano il Canterbury spesso refuggono Yes e Genesis, altri non sopportano le influenze jazz e via dicendo..



    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    beh...il progressive sta per "musica in progressione"....per farla proprio breve breve ^_^
    Ve lo dice uno che si ascolta anche i Van Der Graaf Generator.

    ciao
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Gli americani in questa prima classifica compaiono poco.
    Entrano prepotentemente invece nella rinascita dalle sue ceneri di questo genere, che avviene nei primi degli anni 80 con il cosiddetto New Prog, che vede come Alfieri i Marillion ( Script for a jester tears, Fugazy Misplaced childhood i migliori ), I Twelfth Night ( Twelfth Night ), i Pendragon (the window of life) , gli IQ ( Ever, Subterranea), i Magenta ( seven)
    da come scrivi sembra di capire che i Marillion siano americani, mentre come i Pendragon, Twelve Night ed IQ sono inglesi, i Magenta gallesi.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Mi sono spiegato male.
    Tutti i gruppi da te citati, sono britannici, degli americani ne parlo subito dopo.

    ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Fugazi dei Marillion si discosta non poco dal precedente/successivi dell'era fish... difatti molti lo apprezzano con più fatica!


Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •