Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    2

    Lettore DVD non legge HDCD


    Buongiorno a tutti, è il mio primo post su questo forum.
    Ho appena acquistato un notebook HP Pavilion dv6. Ebbene il lettore/masterizzatore DVD integrato non legge nessuno dei miei HDCD (parecchi CD dei Grateful Dead della Rhino sono in questo formato). Ho letto a destra e a manca e mi pare di aver capito che questa cosa non è affatto normale sia da un punto di vista hardware (anche se vi chiedo: è normale che un masterizzatore "moderno" non legga gli HDCD?), sia da un punto di vista software (essendo Microsoft divenuta propietaria dello standard HDCD).
    Se leggo però nel manuale del PC, noto che i formati supportati dal lettore/masterizzatore sono i CD-R e i CD-RW (oltre tutta la sfilza dei vari DVD); non si fa cenno agli HDCD anche se non capisco se questa indicazione manca perché è data per scontata in positivo o semplicemente perché non può leggerli.
    Prima di incavolarmi con l'HP volevo il vostro parere.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32
    Ciao Robert.
    Effettivamente il fatto che segnali è stranissimo, in quanto gli HDCD sono normali CD, che seguono lo standard RedBook, in cui il segnale è codificato per ampliarne la risoluzione (pertanto occorre un decoder HDCD per estrarre la risoluzione maggiore, altrimenti rimane un normale 16 bit).
    Pertanto, da un punto di vista del masterizzatore, non c'è differenza tra un normale CD ed un HCDC.
    Discorso diverso è che, oltre ad essere HCDC, non siano presenti delle protezioni dalla copia su questi CD. Prova a verificare se sul retro della copertina ci sono delle scritte relative a protezioni anticopia e facci sapere.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    2
    ok, grazie per il suggerimento, stasera provo a vedere. La tua osservazione mi fa venire altre due domande.
    1) Se sulla copertina del CD non c'è scritto niente esiste un modo per capire se è protetto?
    2) Ma un CD protetto non è leggibile (dico leggibile, non copiabile) da tutti i lettori DVD? Specifico che questi CD su altri lettori DVD li leggo benissimo. Se fosse così potrebbe essere che il mio Windows non ha una specie di codec per leggere i CD protetti?


    edit serale:
    ho controllato, i CD non sono protetti. Non so che dire, sarà che il mio lettore DVD del notebook è allergico agli HDCD della Rhino.
    Ultima modifica di robert_best_10; 25-01-2012 alle 09:46

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32

    Provo a rispondere alle tue domande:
    1] Per verificare se un CD è protetto si potrebbe provare a verificare se nel CD stesso esiste una sezione dati oltre a quella dichiaratamente musicale (alcuni Cd protetti che ho hanno questa struttura).
    2] Il vecchio lettore DVD che avevo, questi CD li leggeva malissimo e saltava (con decisa incavolatura da parte mia...). Infatti ho dovuto crearne delle copie estraendo solo la sezione musicale per poterli ascoltare. Infatti ci furono decise proteste da parte di un sacco di clienti e buona parte delle case discografiche dovettere fare marcia indietro e togliere le protezioni sulle nuove uscite (addirittura c'erano dei CD, Sony mi sembra di ricordare, che installavano un programmino (rootkit) sul PC all'insaputa degli utenti e Sony si prese una bella denuncia.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •