|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Supporto CD-ROM (Musica)
-
19-10-2011, 00:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Supporto CD-ROM (Musica)
1) Per la masterizzazione di files audio su CD per la riproduzione musicale "quanto" incide la qualità (che io da profano la distinguo dal semplice prezzo) del CD utilizzato e "su cosa" incide?
2) Oltre al supporto CD e alla fonte (ovvero la qualità del file audio) si deve tenere in conto qualche altra cosa per il risultato finale?
-
20-10-2011, 19:29 #2
Uso i Jvc, sono fatto in Giappone dalla Taiyo Yuden e sono veramente eccezionali... Non suonano ma nemmeno danno errori e questo significa tanto...poi con gli anni si vedrà....
CiaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
05-11-2011, 00:15 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
quindi usare o meno un buon supporto incide solo sulla presenza di errori?...non anche sulla qualità audio?
-
05-11-2011, 08:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
la presenza di errori incide sulla qualità audio!
con un PC non otterrai mai la precisione con cui si ottengono i CD originali. se hai dei file audio la cosa migliore non è masterizzarli in CD audio dove perderai qualità sia durante la scrittura che durante la lettura e sempre di più dopo ogni lettura, ma devi ascoltarli così come sono con un lettore.
-
07-11-2011, 11:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Originariamente scritto da uainot
si, effettivamente è meglio tenerli in digitale, ma io mi ponevo il problema nel caso di una masterizazione necessaria per l'ascolto della musica ad esempio in auto avendo solo un lettore cd tradizionale
-
07-11-2011, 15:50 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
se proprio non hai un'entata audio a disposizione allora masterizzare il CD è l'unica possibilità che hai. comunque visto che sei in macchina con il rumore del motore e tutto il resto non mi preoccuperei degli errori di masterizzazione o di lettura.
un supporto particolarmente economico tipicamente si rovina in fretta, ma se hai gli originali lo puoi sempre masterizzare nuovamente.
-
07-11-2011, 20:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Originariamente scritto da uainot
l'auto era un esempio...il mio impianto "buono"è proprio a CD (un buon vecchio kenwood con altoparlanti di qualità) ma con la diffusione della musica digitale l'ho un po abbandonato
-
08-11-2011, 09:43 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
se nel tuo buon impianto hai un ingresso digitale puoi sempre provare a sfruttarlo per la musica liquida aggiungendo un economico mediacenter.
io ho preso un lettore universale che legge anche la musica in alta risoluzione e per me questa è La Soluzione.
altrimenti la più economica è quella di masterizzare. auguri :-)
-
26-11-2011, 13:46 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 33
Guarda io non ho mai notato una differenza "audiofila" in una copia masterizzata col pc, con qualunque supporto, il problema è che dischetti di infima qualità dopo due anni o se va bene cinque, sono compromessi e la parte scritta è perduta per sempre.
-
26-11-2011, 15:11 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
immagino che quando perdi dei dati per sempre poi la differenza audiofila la senti :-)
durante il processo di masterizzazione audio puoi perdere dei dati e man mano che il supporto invecchia o si rovina ne perdi altri fino ad essere illeggibile.
-
26-11-2011, 21:25 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 33
A me molti si sono proprio fisicamente mangiati da soli, la parte scritta si è distrutta ai bordi soprattutto e non avevano un graffio, per fortuna non masterizzo spesso!
-
30-11-2011, 18:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
secondo voi il discorso vale anche per gli mp3 o i flac masterizzati sul disco? (quidni "copiati" come tali e non convertiti in cd audio....ovvero riprodotti in lettoricd-mp3)
-
01-12-2011, 07:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
no, il cd audio e il cd dati sono 2 cose diverse anche se usano lo stesso supporto. quando scrivi un file questo deve venir scritto e riletto per intero (diciamo bit perfect) se ciò non avviene il software o comunque il sistema operativo danno un errore e te ne accorgi subito.
nella riproduzione audio invece la cosa importante è la sincronia e si è disposti ad avere delle perdite di dati per mantenere il tempo. gli errori veranno poi filtrati con diverse tecniche e l'orecchio verrà ingannato.. fino ad un certo punto, poi quando deve saltare salta.
tuttavia visto che il supporto è il medesimo, se questo è di scarsa qualità e si rovina velocemente, quando perderai dei dati non potrai più leggere gli mp3 o quello che avevi salvato e perderai tutto il contenuto del file (non so se esitono dei sw che tentano di ripararli, ma è possibile).
nel cd audio invece comincerebbe a saltare, ma il brano potrebbe essere ancora in buona parte ascoltabile.
chi ha inventato il cd audio era tutt'altro che stupido, sapendo che non poteva avere tutto ha puntato ad avere il massimo anche in presenza di errori. il problema è che oggi gli errori non li vogliamo del tutto.