Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: un saluto + consiglio

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    66

    un saluto + consiglio


    ciao a tutti gli appassionati del vinile!

    Sono da poco entrato in questo mondo e devo dire che ne sono rimasto veramente soddisfatto, sia da un punto di vista qualitativo e sia dall'emozione che la riproduzione di un disco nero riesce a dare.

    Ho dunque acquistato da poco un giradischi Thorens TD158.

    Che ne pensate di questo modello? l'ho scelto innanzitutto fidandomi dello storico marchio, e secondariamente perché data la mia inesperienza mi permette di non dovermi cimentare in regolazioni particolari, dato che è già tutto tarato di fabbrica.

    Inoltre ho una curiosità: è normale che dalla puntina (nel mio caso un fonorivelatore Dual DN 251 s) provenga il suono della traccia? Mi spiego meglio: se disattivo l'amplificatore, dalla puntina si sente provenire il suono del brano in riproduzione, ovviamente è leggerissimo e basta chiudere il coperchio del giradischi per non sentire più niente, ma volevo capire se si tratta di un comportamento normale o se può essere un difetto.

    Grazie per i vostri consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ciao e benvenuto.
    Certo che è normalissimo che senti il suono, per questo il gira è dotato di un pre-phono per amplificare quel suono.
    I primi gira avevano quel grande trombone che fungeva anche da cassa.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da marcus87
    Inoltre ho una curiosità: è normale che dalla puntina (nel mio caso un fonorivelatore Dual DN 251 s) provenga il suono della traccia? Mi spiego meglio: se disattivo l'amplificatore, dalla puntina si sente provenire il suono del brano in riproduzione, ovviamente è leggerissimo
    E' normale. Del resto, la lettura avviene per contatto.

    Per quanto riguarda il TD158, non ho una grossa passione per gli automatici e non mi è mai capitato di ascoltarlo. In ogni caso, essendo Thorens, male non credo che andrà.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    ROMA
    Messaggi
    57
    é talmete normale che su youtube c'é il video di un folle che "legge" il vinile con la punta di un cono fatto di carta
    e infatti perde sempre il solco: capacità di tracciamento 0
    SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    66
    Ora si spiega perché i primi grammofoni avevano quel grande trombone...


    Grazie per le vostre risposte!

    Avrei anche un'altra domanda: con i 45 giri, il giradischi non mi finisce mai la canzone, cioè il pickup si alza e torna in sede alcuni secondi prima della fine della traccia. Questo succede nel 90% dei 45 giri, mentre con i 33 non ho nessun problema.
    E' risolvibile secondo voi?

    Grazie!


    PS: se ci fossero altre opinioni e consigli sul TD 158 sono ben accetti!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da marcus87
    Avrei anche un'altra domanda: con i 45 giri, il giradischi non mi finisce mai la canzone, cioè il pickup si alza e torna in sede alcuni secondi prima della fine della traccia. Questo succede nel 90% dei 45 giri, mentre con i 33 non ho nessun problema.
    E' risolvibile secondo voi?
    Sì, ma in assistenza: è il meccanismo automatico di sollevamento del braccio che deve essere tarato.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    66

    Allora menomale che non sono ancora passati 15 giorni dall'acquisto, così lo porto indietro...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •