Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Ho Comprato RSP-1066 Rotel - prime impressioni


    Salto di qualità veramente notevole rispetto al mio vecchio sistema. Ora il tutto suona!!!

    Vi darò dettagli (anche se ormai avete già sentito 100 pareri autorevoli su questo pre) appena lo provo bene (l'ho appena comprato)!!!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Ho Comprato RSP-1066 Rotel - prime impressioni

    tecnognomo ha scritto:
    Salto di qualità veramente notevole rispetto al mio vecchio sistema. Ora il tutto suona!!!

    Vi darò dettagli (anche se ormai avete già sentito 100 pareri autorevoli su questo pre) appena lo provo bene (l'ho appena comprato)!!!
    La senti la netta separazione fra musica ed effetti ?

    Che tipo di alte ha ? Affilate o arrotondate ?

    Scalda molto ?
    Ivan

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Eccomiiiii. Allora. Appena montato, la prima cosa che ho fatto è ascoltare in stereo. Le incisioni che conoscevo mostravano un dettaglio molto superiore sulle alte e medie frequenze rispetto a prima. Gli alti forse un po' troppo spigolosi. Ascoltando delle registrazioni che conoso bene, ho notato che il dettaglio maggiore tende però ad enfatizzare molto anche i difetti sia della registrazione che dell'esecuzione.
    Per quanto riguarda i bassi, ho fatto un salto di qualità enorme rispetto a prima. Ora sono molto più delineati e non si trascinano in sporche code infinite. Il motivo è probabilmente da ricercare nel fatto che ho potuto regolare il taglio del cross-over del pre ad 80 invece che a 100, quindi il mio sub (di mediocre fattura in verità), ha adesso mooooolto meno da lavorare.
    Provata la risposta in frequenza (ad orecchio), non sembrano esserci enormi tagli tra quando sono le palle da biliardo (Gallo Acoustics) a lavorare, e quando entra il sub.
    Il primo ascolto di un film l'ho dovuto al signore degli anelli. Incredibile!!! Ma allora questa registrazione aveva anche dei medi!!! Queste scoperte sono piacevoli. Il parlato iniziale è molto coinvolgente e profondo (come credo volesse il regista). La voce di lei è da orgasmo, ma contemporaneamente inquetante. Quando comincia il casino, questo si mantiene sempre ben separato dalla voce di lei, ben presente ma di difficile localizzazione (insomma non ti trovi una regina degli elfi davanti col microfono in mano mentre sauron si incazza).
    I rumori della battaglia mi hanno costretto ad abbassare di qualche punto: troppa dinamica per il mio condominio. I bassi, nonostante la scarsa efficacia del mio sub, erano proprio dove dovevano stare. Ad ogni botta del buon sauron, partecipavi visceralmente al dolore di uomini ed elfi colpiti. Insomma: un altro film!!!
    L'ho addirittura trovato godibile in Italiano!! Impensabile!
    Lasciatemi il tempo di provare altro e vi saprò dire...

    P.S. è anceh utilissimo per scaldare le pizzette!!! Ma dove cacchio li hanno dissipati sti 40w, tutti sul case? Decisamente deve stare in cima alla catena.
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Altre due parole sullo stereo. Effetti principali finora notati: aumendo del dettaglio (nel bene e nel male), migliore ricostruzione della scena sonora (maggiore profondità), notevole trasparenza. Inoltre si nota subito un fuoco notevole. Tutti gli strumenti sono molto ben delineati, ed ogni nota risulta essere ben definita e a fuoco (appunto).
    Su molte registrazioni però il miglior dettaglio le rende inascoltabili. Ti accorgi di quanto faceva schifo la tastiera che usavano, o do quando sbiascica le dita quando suona. Anche le frequenze, meglio riprodotte, ti fanno notare imprecisioni dell'esecuzione che prima si perdevano nel nulla!!

    Beeeeelllo!
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    tecnognomo ha scritto:
    Eccomiiiii. Allora. Appena montato, la prima cosa che ho fatto è ascoltare in stereo. Le incisioni che conoscevo mostravano un dettaglio molto superiore sulle alte e medie frequenze rispetto a prima. Gli alti forse un po' troppo spigolosi. Ascoltando delle registrazioni che conoso bene, ho notato che il dettaglio maggiore tende però ad enfatizzare molto anche i difetti sia della registrazione che dell'esecuzione.
    Per quanto riguarda i bassi, ho fatto un salto di qualità enorme rispetto a prima. Ora sono molto più delineati e non si trascinano in sporche code infinite. Il motivo è probabilmente da ricercare nel fatto che ho potuto regolare il taglio del cross-over del pre ad 80 invece che a 100, quindi il mio sub (di mediocre fattura in verità), ha adesso mooooolto meno da lavorare.
    Provata la risposta in frequenza (ad orecchio), non sembrano esserci enormi tagli tra quando sono le palle da biliardo (Gallo Acoustics) a lavorare, e quando entra il sub.
    Il primo ascolto di un film l'ho dovuto al signore degli anelli. Incredibile!!! Ma allora questa registrazione aveva anche dei medi!!! Queste scoperte sono piacevoli. Il parlato iniziale è molto coinvolgente e profondo (come credo volesse il regista). La voce di lei è da orgasmo, ma contemporaneamente inquetante. Quando comincia il casino, questo si mantiene sempre ben separato dalla voce di lei, ben presente ma di difficile localizzazione (insomma non ti trovi una regina degli elfi davanti col microfono in mano mentre sauron si incazza).
    I rumori della battaglia mi hanno costretto ad abbassare di qualche punto: troppa dinamica per il mio condominio. I bassi, nonostante la scarsa efficacia del mio sub, erano proprio dove dovevano stare. Ad ogni botta del buon sauron, partecipavi visceralmente al dolore di uomini ed elfi colpiti. Insomma: un altro film!!!
    L'ho addirittura trovato godibile in Italiano!! Impensabile!
    Lasciatemi il tempo di provare altro e vi saprò dire...

    P.S. è anceh utilissimo per scaldare le pizzette!!! Ma dove cacchio li hanno dissipati sti 40w, tutti sul case? Decisamente deve stare in cima alla catena.

    Ha i fori di ventilazione anche sotto???
    Ivan

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Scusami ma prima cosa avevi come pre?
    Quanto hai pagato il rotel?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    ivan ha scritto:
    Ha i fori di ventilazione anche sotto???
    Ora non sono a casa, quindi non saprei dirti. Così a naso mi pare di no...
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Daniele The Fly ha scritto:
    Scusami ma prima cosa avevi come pre?
    Quanto hai pagato il rotel?
    Prima avevo un pre sourround della rotel (mo non ricordo la sigla), che usavo in congiunzione con il decoder dd sempre rotel. Per l'ascolto audio 2ch (paradossale lo so) utilizzavo invece un pre della sony il TAE-1000 anch'esso un sourrond, che però suonava meglio del rotel (a mio orecchio), ma non aveva gli ingressi 5.1.
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    tecnognomo ha scritto:
    Ora non sono a casa, quindi non saprei dirti. Così a naso mi pare di no...
    Se non ci sono, alla Rotel sono dei carciofoni!!!!

    Anche il mio RSP985 scalda di brutto cosa ci voleva a capire che aprendo dei fori sotto al case l'aria circola meglio.

    PS.: il finale Classè ha le feritoie anche sotto e non arriva mai a scaldare come il pre Rotel.
    Ivan


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •