Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    Valvole. Moda o necessità?


    Da mesi sto valutando un upgrade della sezione pure-stereo del mio impianto.

    Sono fortemente attratto dagli apparecchi valvolari, più che altro per il design

    Ma leggendo qua e là sembrerebbe anche che queste benedette valvole siano in grado di restituire un sound più caldo, morbido, liquido e chi più ne ha più ne metta.

    Sarei felice di leggere qualche vostra opinione-esperienza in merito.

    Grazie
    PaoloZ

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Hai centrato il concetto. Le valvole si scelgono per come suonano, non certo per l'aspetto...
    Dipende anche da quanto puoi spendere e da che generi di musica ascolti. Illuminaci un po'...

    Tieni conto che il mio impianto stereo attuale è interamente valvolare, ovviamente fatta eccezione per la sorgente.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Dipende da che generi di musica ascolti. Illuminaci un po'...
    Penso che il problema sia questo...ascolto un po di tutto! Tranne classica-opera-lirica.

    Per la spesa, c'è un limite solo alla decenza Per capirci: non comprerei mai MacIntosh perchè si può spendere molto meno per avere gli stessi (se non migliori) risultati con altri marchi meno blasonati. Soprattutto in cina, vero Kaljeppo?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    io invece faccio il contrario
    stanco dei finali valvolari mi son preso dei audiolab
    sicuramente le valvole sono + piacevoli suono caldo e con chitarra acustica, piano, voci donne sono fantastiche
    dall' altra parte dinamica quasi assente e scena sonora scarsina non ne parliamo se poi si abbinano ad un 5.1 decisamente da evitare
    ciao
    vivi e lascia vivere

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    parte dinamica quasi assente e scena sonora scarsina
    ciao
    Ho letto la recensione del Jolida Music Envoi su TNT e sembra che i due monofonici da 200 w non siano tanto spompati.

    Ma poi, tu hai sostituito solo il finale o anche il lettore cd con uscite valvolari?

    Se le valvole del cd e del pre bastassero a dare calore e morbidezza (come una bella coperta in cashmere ) potremmo comunque lasciare un bel finalozzo a transistors per il punch, avendo moglie ubriaca e botte piena!
    Oppure non avremmo ne carne ne pesce?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Lo sapevate che gli amplificatori Marshall per strumenti musicali sono valvolari?
    Altro che fiacche ste valvole!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte che quello del mondo degli ampli per strumenti musicali è una categoria a parte, che non ha nulla a che fare con l'Alta Fedeltà, che non è assolutamente l'obiettivo che ci si pone quando li si progetta (bensì un particolare "sound"), il discorso della potenza di tali ampli poteva essere valido un bel po' di anni fa, quando con tali ampli si doveva sonorizzare un'ambiente, anche di grandi dimensioni, direttamente.

    Per cui si doveva ricorrere anche a più di un ampli collegato sullo stesso strumento (parlo per esperienze dirette).

    Ora la potenza di tali ampli non è un parametro di scelta, il suono viene captato dai microfoni ed irradiato tramite l'impianto cui va tutto quanto, voci e strumenti; e quelli sono potenti e quasi tutti a transistor.

    Per quanto riguarda l'eterna querelle tra queste due tipologie, personalmente non mi preoccupo se l'ampli sia a valvole o a stato solido, mi preoccupo di ascoltarlo e scelgo quello che ha il suono più simile al vero, non che sia più caldo, più freddo, più piacevole e simili.

    Il suono che mi faccia dire: "Sì, quello è effettivamente il suono che ha un piatto o un charleston dal vivo, non ovattato, non smorzato come ho sentito tante volte" (che poi i diffusori ci mettano molto di loro è un altro discorso, per non parlare dell'ambiente).

    Io per l'impianto stereo ho uno stato solido, ma il suono non è assolutamente freddo: le voci femminili sono molto naturali, idem qualsiasi altro strumento, a detta anche di vari appassionati di musica che lo hanno ascoltato.

    Poi di ampli a valvole validi non è che ve ne siano molti sul mercato, la maggior parte sono rimasticature o pedisseque copie dei soliti vecchi e collaudati schemi, realizzati da ditte spuntate come funghi dal nulla negli ultimi anni, forse per cavalcare l'onda.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da PaoloZ
    Ho letto la recensione del Jolida Music Envoi su TNT e sembra che i due monofonici da 200 w non siano tanto spompati.

    Ma poi, tu hai sostituito solo il finale o anche il lettore cd con uscite valvolari?

    Se le valvole del cd e del pre bastassero a dare calore e morbidezza (come una bella coperta in cashmere ) potremmo comunque lasciare un bel finalozzo a transistors per il punch, avendo moglie ubriaca e botte piena!
    Oppure non avremmo ne carne ne pesce?
    io per ora ho sostituito i finali, il pre audioresearch è valvolare il lettore meridian no
    quel tocco di calore si sente ancora ma sinceramente devo dire che i 2 finali quad 2forty suonano meglio
    per me questo vuole essere un passaggio di transizione, un giorno vorrei farmi tutto l'impianto meridian con diffusori dsp, infatti ho messo in vendita in altro sito diffusori e finali
    ciao
    vivi e lascia vivere

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io per l'impianto stereo ho uno stato solido, ma il suono non è assolutamente freddo: le voci femminili sono molto naturali, idem qualsiasi altro strumento, a detta anche di vari appassionati di musica che lo hanno ascoltato.

    Poi di ampli a valvole validi non è che ve ne siano molti sul mercato, la maggior parte sono rimasticature o pedisseque copie dei soliti vecchi e collaudati schemi, realizzati da ditte spuntate come funghi dal nulla negli ultimi anni, forse per cavalcare l'onda.

    Ciao
    Caspita Nordata! Complimenti per il tuo impianto!

    Ho dato un'occhiata alle foto della tua sala e sono rimasto molto colpito oltre che dalle elettroniche anche dal trattamento acustico che terrò come riferimento per la mia (spero) prossima.

    Vedo che come ampli stereo sei andato sul sicuro MacIntosh produce anche ottimi valvolari, ne hai mai potuto sentire alcuni, magari nella tua sala in comparazione col c38 + mc 7150?

    Non credi che molto del calore espresso dal tuo sistema sia dovuto alle elettrostatiche?

    Hai mai provato un ascolto stereo pilotando le Martin Logan con il finale Rotel?

    Se molti costruttori di ampli valvolari seguono tutti lo stesso (vecchio) schema, non credi sia perchè è uno schema valido e collaudato?

    ciao
    PaoloZ.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da rs232
    ma sinceramente devo dire che i 2 finali quad 2forty suonano meglio
    per me questo vuole essere un passaggio di transizione, un giorno vorrei farmi tutto l'impianto meridian con diffusori dsp,
    Intendi dire che i Quad suonano meglio degli Audiolab? Cosa intendi per meglio? Non hai detto che erano mosci e non rendevano un'ampia scena?

    Se vuoi un impianto tutto Meridian suppongo che il tuo sia un impianto più AV che stereo, o sbaglio?

    CiaoZ

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    e quelli sono potenti e quasi tutti a transistor
    E, alla facciaccia degli audiofili, pure switching...

    Ciao

    Andrea

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    E, alla facciaccia degli audiofili, pure switching...

    Ciao

    Andrea
    Andrea! Quante ore per costruire le GDJ1000?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572
    Citazione Originariamente scritto da PaoloZ
    Intendi dire che i Quad suonano meglio degli Audiolab? Cosa intendi per meglio? Non hai detto che erano mosci e non rendevano un'ampia scena?

    Se vuoi un impianto tutto Meridian suppongo che il tuo sia un impianto più AV che stereo, o sbaglio?

    CiaoZ
    tutto parte dal fatto che ho 2 impianti e sono stanco di vedere tutto quel casino sul mobile frontalmente
    sentito un impianto meridian con diffusori dsp decido che questo è il mio impianto, niente ampli solo diffusori e dvd con ingressi vari per altre sorgenti.
    suono che si possa definire totale caldo quando serve e dinamico con le colonne sonore
    per quanto riguarda i quad si suonano meglio degli audiolab per quanto riguarda la musica ma per il cinema non ne hanno
    questa è la mia storia, oggi cerco di vendere il mio impianto anche in fasi successive per arrivare al sospirato meridian
    ciao
    vivi e lascia vivere

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da PaoloZ
    Non credi che molto del calore espresso dal tuo sistema sia dovuto alle elettrostatiche?
    Secondo molti le ML non hanno un suono "caldo" e, come tutte le elettrostatiche di un certo livello, hanno una resa della gamma altà più cristallina dei normali diffusori, forse più naturale (per me più fedele alla realtà, infatti uso anche una cuffia elettrostatica)).

    Alla McIntosh e anche su molte riviste viene asserito che il loro sound è principalmente dovuto non tanto alla tipologia circuitale quanto all'impiego dei famosi trasformatori, o "autoformer" come li chiamano loro, di uscita, che rendono praticamente indistinguibile il suono tra le versioni a valvole e quelle a transistor.

    Ho avuto modo di ascoltare i loro ampli a valvole, sin dai lontai anni '60 e sono propenso a dar loro ragione.

    Hai mai provato un ascolto stereo pilotando le Martin Logan con il finale Rotel?
    Francamente no, troppo pigro per fare tutti i cambiamenti ai collegamenti, quello che posso fare al volo è la comparativa tra l'ampli Denon A11 e il Mc e devo dire che il primo si difende molto bene, il secondo offre quel qulcosa in più che però fa la differenza.

    Se molti costruttori di ampli valvolari seguono tutti lo stesso (vecchio) schema, non credi sia perchè è uno schema valido e collaudato?
    Sicuramente, io stesso ai tempi ho realizzato tali ampli (esistevano solo quelli, era cosa normale, non era una scelta esoterica ), la mia frase voleva solo significare che molti attuali "guru" sono comparsi dal nulla, senza una storia ed un'esperienza nel settore, e si sono messi a vendere ampli a valvole come se avessero trovato la soluzione a tutti i problemi dell'amplificazione audio.

    Un po' di anni fa, quando di ampli a valvole se ne parlava poco, gli unici a continuare a costruirli erano i soliti pochissimi nomi, da quando le valvole sono ricomparse alla ribalta, il numero dei costruttori è esploso (basta dare un'occhiata ad un annuario).

    Tutti geni che hanno scoperto la pietra filosofale dell'audio ? Può darsi.

    Esistono tra questi dei veri geni, ma sono pochi, gli altri ripropongono le stesse cose di 40 anni fa, però con cromature e telai in legno pregiato.

    Solo questo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    mixersrl Guest

    Nel 2007 ...quasi parlare ancora di valvole è più un fatto di moda che altro, innanzitutto perchè di ampli a valvole ben fatti ce ne sono pochissimi e costosi mentre gran parte di ciò che circola sono veri e propri ampli a lampadine fatti per emanare solo fascino sia per il calore emesso e sia per quello riprodotto che il più delle volte non è altro che sinonimo di poca trasparenza su certe frequenze e quindi emissione addolcita.
    Ci sono amplificazioni a stato solido che invece coniugano entrambi le caratteristiche timbriche già a partire da budget più alla portata con migliore affidabilità e 0 manutenzione ai quali manca un certo fascino e quindi non vengono proprio pigliati in considerazione.
    Le persone meno esperti quando vedono da me un valvolare esclamano tutti la stessa cosa......ecco i migliori....quelli a valvole sono sempre i migliori......se poi ascoltano uno stato solido valido domandano.....è un valvolare vero?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •