Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Savona
    Messaggi
    169

    Problemi sul mio nuovo ampli valvolare?


    Un saluto a tutti,
    dopo svariati anni di film in multicanale e di rari ascolti di cd tramite il mio ampli Denon 3802 mi è tornata la voglia di ascoltare in stereo ad un livello più alto ho deciso di sdoppiare l'impianto creandone uno solo stereo e così complice questo magnifico forum ho scoperto Ornec e con un mio amico abbiamo fatto un ordine di due ampli a valvolecon la 300B e la scelta è ricaduta sul Classic 16.2 (per chi volesse dargli un'occhiata :
    http://www.yushang-audio.com/english...shang-p162.htm ).
    Ora espongo il problema: quando accendo l'ampli dopo qualche secondo compare nello stesso e non sulle casse ,mi pare...,un ronzio leggero che ha un andamento ciclico,scompare per qualche secondo e poi nuovamente si ripresenta per poi scomparire nuovamente e così via....
    Sull'ampli del mio amico non accade nulla di tutto questo,da che cosa potrebbe essere causato?
    Premesso che non capisco niente di elettronica e tantomeno di valvole secondo voi il problema potrebbe essere una valvola o una tensione errata sullo zoccolo della stessa?In questo ampli c'è la possibilità di regolare la tensione allo zoccolo usufruendo dell'indicatore presente,purtroppo però le istruzioni sono solo in cinese....
    Il suono mi sembra buono ,superiore a quello del mio ampli,però sto ronzio non mi sembra normale...qualche idea...?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Avevo il tuo stesso problema e dopo aver smontato e pulito le valvole il ronzio persisteva. Mi sono armato di pazienza ed ho smontato il tutto scoprendo che una banale resistenza in prossimità del potenziometro si era leggermente dissaldata. Se non sei pratico di elettronica, basta rivolgersi a qualche centro specializzato.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Savona
    Messaggi
    169
    Kaljeppo ti ringrazio tantissimo per la risposta è anche grazie a te che mi sono fidato ad acquistare su Ornec e devo dire che sono veramente professionali e precisi oltre che ad avere dei prezzi validissimi.
    Forse il problema è sparito da solo ovvero l'ho lasciato in funzione a riprodurre un cd a volume bassissimo per più di ventiquattr'ore di fila e adesso il ronzio ciclico sembra essere sparito,solo avvicinando l'orecchio all'ampli si sente ancora un leggerissimo ronzio che penso sia dell'alimentatore ma veramente impercettibile e non sulle casse.Forse il calore prodotto con l'uso ha assestato qualcosa dell'ampli...
    Che tu sappia questo genere di ampli richiede tante ore di rodaggio per dare il meglio di se?
    Come ti dicevo non capisco un'accidente di elettronica, visto l'acquisto dai cinesi secondo te se ci fossero dei problemi a chi mi potrei rivolgere per fargli dare un'occhiata qui in liguria dalle mie parti?Ciao!

    Riccardo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Beh, le valvole sono un pò come le auto, hanno bisogno di rodaggio. Falle scaldare bene prima di ogni ascolto e vedrai che con il passare del tempo il suono tende a migliorare fino a quando comincia la parabola discendente della vita della valvola. per ottimizzare al meglio l'ascolto controlla periodicamente con un tester la tensione (non è molto difficile, trovi in rete parecchi siti sull'ottimizzazione delle valvole).
    Purtroppo in Liguria non saprei dirti dove cercare, quando abitavo a La Spezia c'era un laboratorio molto valido di cui non ricordo il nome. Con una ricerca in rete dovresti trovarlo.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Savona
    Messaggi
    169
    Nell'ampli che ho comperato non sò se lo hai notato sulla sinistra c'è uno strumento che dovrebbe proprio servire per controllare e regolare la tensione sullo zoccolo tramite una levetta per selezionare la valvola e un forellino vicino la stessa dove tramite un giravite aumentare o abbassare la corrente...credo...visto che le istruzioni sono solo in cinese e senza illustrazioni...
    Nella scatola delle 300b della Shuguang compilato a mano c'erano le caratteristiche della valvola con indicato queste che credo siano valore importanti: plate currant 52 ma e transconduttance 4,8 ma/v.
    Secondo te qual'è quello da controllare?
    Ciao e grazie!!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Beh, le valvole sono un pò come le auto, hanno bisogno di rodaggio. Falle scaldare bene prima di ogni ascolto e vedrai che con il passare del tempo il suono tende a migliorare fino a quando comincia la parabola discendente della vita della valvola. per ottimizzare al meglio l'ascolto controlla periodicamente con un tester la tensione (non è molto difficile, trovi in rete parecchi siti sull'ottimizzazione delle valvole).
    Purtroppo in Liguria non saprei dirti dove cercare, quando abitavo a La Spezia c'era un laboratorio molto valido di cui non ricordo il nome. Con una ricerca in rete dovresti trovarlo.
    per caso antei ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da delrik00
    ...Nella scatola delle 300b della Shuguang compilato a mano c'erano le caratteristiche della valvola con indicato queste che credo siano valore importanti: plate currant 52 ma e transconduttance 4,8 ma/v.
    Secondo te qual'è quello da controllare?
    Ciao e grazie!!
    Bisognerebbe vedere l'ampli da vicino, certo ti sono usciti i valori di lavoro della valvola, ma se non mastichi di elettronica ti conviene affidarti ad un tecnico. Non stare a preoccuparti più di tanto perchè la regolazione delle valvole va fatta di rado a meno che non utilizzi l'ampli per molte ore al giorno causando così un "consumo" più veloce delle valvole.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da Benassi
    per caso antei ?
    Mi dispiace, proprio non ricordo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •