Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25

    La "dinastia" ProAc, questa sconosciuta


    Salve.
    Sono un felice di possessore di una coppia di ProAc Studio1, comperati usati all'epoca.

    Dato che ho oramai praticamente "consumato" le Studio1, stavo pensando, per l'ìmpianto principale 2 vie, di dar loro una successore.
    In primis mi rivolgerò sempre al mondo ProAc.

    Guardando un po', Mi sono trovato di fronte a una marea di modelli che nel frattempo sono stati rilasciati (al tempo c'erano solo le studio e le tablette :-) e tra i quali mi perdo un po'.

    C'è qualcuno che riesca a darmi le caratteristiche principali delle "famiglie", in modo da orientarmi un po' meglio e cercare di andare ad ascoltare quelle più vicine ai mie gusti?

    Esempio
    Le "response" che "carattere" hanno rispetto alle "studio"?
    Uso la parola "carattere" non a caso.
    In questo momento non ho bisogno di una disamina su tutte le caratteristiche dei diffusori, ma qual'è l'idea che ci sta dietro, qualla che avevano i progettisti ProAc quando hanno lanciato i modelli.

    Ringrazio in anticipo chi mi risponerà

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Ciao, il progettista Proac era uno solo, Stewart Tyler, defunto nel 2021.

    Le Response hanno un suono raffinatissimo, tridimensionale e trasparente, ma sono anche un po’ eufoniche, per questo sono sempre piaciute tanto. Le studio, almeno da quello che ho ascoltato io (ho avuto le tablette 2000 con altoparlanti simili se non identici a quelli delle studio) sono forse un po’ più rock, meno votate alla trasparenza estrema e in sostanza più tolleranti con alcuni difetti di incisione. Non che le response non lo siano, è solo che si esaltano con jazz e classica ben registrata e non mi hanno dato l’impressione di farlo altrettanto col rock. Forse nel ritmo le tablette 2000 guadagnavano un’inezia sulle response, anche se in dinamica non arrivano certo a quel livello, su questo posso sbilanciarmi grazie ad ascolti approfonditi di 1.5, 2.5, d2, 1sc.

    La ultimissime response con tw ribbon e soprattutto la serie K, ascoltate in fiera, sono ancora più spinte sulla trasparenza, non ce le vedo col pop rock inciso meno che benissimo.
    Tutte secondo me vogliono ampli con del ritmo, sia quelle vecchie (più piene e eufoniche), che le più recenti (più neutre).

    È impressionante quante Proac abbiano venduto in passato e allo stesso tempo quante poche se ne trovino usate. Basta aprire hifishark e confrontare con i numeri di b&w/focal/klipsch/sonus faber/ecc.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Dimenticavo, poi ci sono i future point, progenitori dei top K, e le ultime DB, credo progettate da Tyler prima della morte, che dovrebbero essere un’evoluzione delle response D, con ancora il tw a cupola morbida.
    Non ho ascoltato nessuna di queste.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    È impressionante quante Proac abbiano venduto in passato e allo stesso tempo quante poche se ne trovino usate. Basta aprire hifishark e confrontare con i numeri di b&w/focal/klipsch/sonus faber/ecc[CUT]
    Se la memoria non mi inganna, dovrei aver acquistato le mie studio 1 nel 1990, e sono ancora lì
    Ultima modifica di eccdakaj; 31-01-2025 alle 12:32

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Sicuramente la serie response e più raffinata, poi c'è la serie K ancora un gradino sopra, anche come prezzo.

    Negli anni ho avuto l'occasione di ascolta diversi modelli, dalla Studio140 adatta secondo me per impianti home theater, molto in evidenza sugli estremi, dalla D2 già si ha una parvenza di suono Proac, la D18 e la D2 con un mobile più alto e un basso più profondo, personalmente il modello che ho apprezzato di più e stata la d38 in seta e ribbon, poi la di 48r le ho trovate più adatte ad ambienti domestici di dimensioni comuni, ho ascoltato anche delle D80 e le Carbon pro 8, fantastiche entrambi ma sono un pò invadenti come dimensioni, ma se uno ha spazio e soldi.....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25
    Grazie delle info.
    Io ascolto sia classica sia rock.
    Ma, se devo puntare a migliorare la resa dell'impianto, tra rock e classica punterei di più su quest'ultima.
    Quindi, come ipotesi di ascolto, partirei con le Response, non le ultimissime per motivi di budget

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Tutta la serie response, da quelle che nella sigla hanno solo i numeri (es 2.5) a quelle che cominciano con “D”, sempre con tw a cupola morbida (non “R”), nel tuo caso va bene.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-01-2025 alle 13:21
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    La serie D .5 comincia già ad avere un ventello alle spalle. Io punterei più sulla serie 18, 28, 38......a salire in base al budget ed all'amplificazione e alle dimensioni della sala

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Scusa Luca, solo per non fare confusione con le sigle, la serie più vecchia non aveva la “D” davanti, si chiamavano semplicemente response 1.5 / 2.5 / ecc.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-01-2025 alle 17:26
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25
    ProAc - sulla qualità dei diffusori niente da dire , ma sui nomi/sigle dei prodotti stendiamo un velo pietoso

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da eccdakaj Visualizza messaggio
    ProAc - sulla qualità dei diffusori niente da dire , ma sui nomi/sigle dei prodotti stendiamo un velo pietoso
    belin

    per tacere delle fantastiche Response DT (diesel turbo? ), o le mitiche Future.

    io seguo, che è un po' che vorrei sostituire le mie studio 140 (no, le extended bass tablette rimangono dove sono), ma sono sempre veramente indeciso, ho sentito (purtroppo non a casa mia) le D18 e... ok, alti e medi bellissimi, ma bassi (IMHO) quasi inesistenti, impalpabili
    Ultima modifica di uncletoma; 03-02-2025 alle 23:44
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Le d18 sono le discendenti delle vecchie 1.5, quindi otre ad avere solo un cono hanno anche cabinet piccolino. Le 2.5/d25/d28/d30 hanno tutta un’altra presenza in gamma bassa.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    244
    Tutto dipende da quanti metri quadri si hanno a disposizione. Io nel 2005 ordinai delle D15, il negoziante mi chiamò mentre aspettavo che arrivassero (le volevo mogano) per ascoltare una coppia di D25 usate, mi sarebbero venute via allo stesso prezzo.
    In negozio tutto bello, ma siccome ci sono già rimasto fregato una volta sugli ascolti in negozio non mi sono fidato.
    E ho fatto bene a prendere le D15, perchè già con queste ho dovuto cambiare diversi amplficatori per trovare l'abbinata giusta per il mio piccolo ambiente di ascolto (circa 12 metri quadri).
    Se avessi preso le D25 sui bassi sarebbero state ingestibili per me, a meno che uno non si accontenti di ascoltare sempre a basso volume.
    Per quanto riguarda il carattere delle D15, sono rivelatrici, i bassi per me ci sono ma servono incisioni di livello per averli belli.
    Il rock e il metal per me non vanno bene con queste casse, mentre jazz, classica e blues sono l'ideale.
    Questo è quello che nel mio piccolo mi sono reso conto in 20 anni di ascolti con questi diffusori.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Le d18 sono le discendenti delle vecchie 1.5, quindi otre ad avere solo un cono hanno anche cabinet piccolino. Le 2.5/d25/d28/d30 hanno tutta un’altra presenza in gamma bassa.
    Il problema è trovarle usate, vicino a me c'è solo una coppia di Future .5, ma sono un bel po’ fuori budget .(

    Citazione Originariamente scritto da xdelta15 Visualizza messaggio
    Tutto dipende da quanti metri quadri si hanno a disposizione. Io nel 2005 ordinai delle D15, il negoziante mi chiamò mentre aspettavo che arrivassero (le volevo mogano) per ascoltare una coppia di D25 usate, mi sarebbero venute via allo stesso prezzo.
    In negozio tutto bello, ma siccome ci sono già rimasto fregato una volta sugli ascolti in negozio ..........[CUT]
    dimensioni (quasi 20mq), ma anche posizionamento, eccetera: giusto
    ma ascoltarle a casa non sempre è possibile, soprattutto se vai d'usato
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Il problema è trovarle usate, vicino a me c'è solo una coppia di Future .5, ma sono un bel po’ fuori budget
    È più o meno come avevo scritto nel secondo post. Alla Comet a Budrio, per farti un esempio, hanno ritirato una coppia usata di D30R, saranno durate in negozio una settimana…

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    È impressionante quante Proac abbiano venduto in passato e allo stesso tempo quante poche se ne trovino usate. Basta aprire hifishark e confrontare con i numeri di b&w/focal/klipsch/sonus faber/ecc.[CUT]
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •