Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    12

    Consiglio ampli dopo esperienza con NAD


    Ciao a tutti,
    una decina di anni fa ho acquistato un amplificatore NAD C 316BEE da utilizzare con delle casse Indiana Line 024 (8ohm 120W - sono dei metà anni 90). Sono casse da pavimento 60x28x30 alto-largo-profondo.





    L'altro giorno si è rotto l'amplificatore NAD e quindi l'ho momentaneamente sostituito con un vecchio ampli Kenwood KA 4020, sempre di metà anni 90.
    Con molto stupore, il suono uscito dalle casse mi sembra molto più morbido, coinvolgente e piacevole.
    Volevo chiedere ai più esperti con esperienza, ma possibile che un NAD con queste caratteristiche abbia un suono più freddo (oltre al costo ben più alto)?
    Eventualmente mi consigliate qualcosa di più recente in sostituzione al NAD che abbia un suono quanto più simile al Kenwood?
    Vorrei accenderlo e spegnerlo con il telecomando perché lo uso con un sistema programmato.
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.688
    Ciao, hai agito sui controlli di tono o il Kenwood era in flat? In ogni caso, capita che ampli del passato, specialmente giapponesi, suonino così. Se il tuo ambiente, il tuo impianto e i tuoi gusti musicali lo richiedono, ben venga.
    È una tipologia di costruzione e filosofia sonore profondamente diversa da quella di Nad.

    Potrei sbagliarmi ma oggigiorno non credo esistano più ampli a transistor che suonano così, penso tu debba rivolgerti a un valvolare (es Cayin di cui si sta parlando in altra discussione). Inoltre la tua richiesta, spegnimento fa telecomando, complica ulteriormente le ricerche.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    12
    Non ho toccato le impostazioni dell'amplificatore. Ho staccato il NAD e messo il kenwood con le impostazioni di default. Non so cosa significhi "in flat".
    Forse mi sbaglio ma a suo tempo il kenwood era buono ma non così eccelso.
    Nonostante il costo e la tecnologia a questo punto forse il NAD non è stata la scelta migliore nel mio caso per il tipo di suono.
    Non avendo idea del mercato di adesso non saprei cosa potrebbe esserci che assomigli al kenwood.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.688
    Per “flat” intendo coi controlli di tono a metà manopola, meglio ancora se escludibili (tasto direct se c’è). In questa modalità, il suono come entra esce.
    Ampli con quelle caratteristiche sono gli Onkyo integra di fine ‘90 (a9511/9711/9911). Vanno bene solo con diffusori molto reattivi, in altre condizioni possono risultare poco controllati in gamma bassa e insopportabilmente lenti.

    Comunque la tua situazione dipende molto dalla resa casse/ambiente: se questo è molto grande, oppure tende ad esaltare gli acuti e a trattenere i bassi, è normale che un ampli dal suono più caldo renda di più.
    La via più breve in questo caso per ottenere risultati migliori è tenere l’ampli migliore (Nad) e scegliere diffusori più adatti all’ambiente.
    Ultima modifica di fedezappa; 11-12-2024 alle 23:23
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337

    hai mai fatto manutenzione al NAD? potrebbero essere i condensatori che iniziano a non dare più il meglio...

    ci sono amplificatori dal suono morbido, ma si allontanano decisamente dai marchi e costi del NAD


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •