|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: scelta diffusori (da pavimento?)
-
05-11-2024, 22:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 9
scelta diffusori (da pavimento?)
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a chi avrà voglia di dare corda a un novellino, sperando di essere nel posto giusto...
Devo acquistare delle casse per il mio impianto. Ho un amplificatore yamaha as 301; farò girare soprattutto vinili sul Rega Planar 1 e musica "liquida" da Tidal (sul DAC dovremo lavorare in futuro, mi rendo conto che probabilmente non è il massimo attualmente). La stanza in cui ascolterò la musica è di circa 5x4 metri, con soffitto e pavimento in legno. Le casse staranno vicine alla parete posteriormente, ma vicinissime a due porte, per cui potrebbero facilmente essere orientate in modo che l'eventual bass reflex posteriore possa sfogare verso i locali adiacenti (ammesso che abbia senso...). Le casse saranno distanti circa 3 metri tra loro.
Pensavo magari a delle casse da pavimento, perché mi dico che se devo comprare casse e stand, finisco per spendere di più per prodotti meno performanti. (Ha senso?)
Veniamo alle note dolenti: non vorrei spendere più di 500-600 Euro, e non vorrei dei colossi: l'ingombro delle ascoustic energy 109/2 sarebbe ideale (addirittura solo 80 di altezza), ma siamo fuori budget... Diciamo che non vorrei arrivare al metro di altezza.
Dette tutte queste cose, mi chiedo:
- ha senso comprare diffusori vecchi? Per esempio, vedo delle B&W 684 s1 a 450 euro. Le recensioni paiono buone, ma sono pur sempre casse di quasi 20 anni fa. Vale la pena farci un pensiero, o la tecnologia è superata?
- Qualcuno ha quache suggerimento di modelli su cui orientarmi? Ascolterò un po' di tutto, da sinfonica a pop/rock, e in linea di massima tengo più alla pulizia (perdonate l'ignoranza, a leggere di soundstage e simili mi perdo un po'...), a poter distinguere bene gli strumenti, che non ad avere bassi potentissimi. Al contempo, vorrei poter alzare un po' il volume senza gravi distorisioni. La musica non è mai un sottofondo per me :-)
Grazie a chi ha avuto la pazienza di arrivare sin qui e vorrà darmi qualche consiglio.
-
05-11-2024, 23:52 #2
Ciao, la tua installazione potrebbe andare da discreta (non conoscendo il posizionamento esatto rispetto alle pareti laterali) ad eccellente (se i diffusori su presentassero disposti simmetricamente rispetto agli angoli e alle “potenziali aperture”).
Nessuna tecnologia superata.
Mi scuserai se vado al sodo, le migliori opzioni a mio avviso sono:
- diffusori da pavimento bassi (es ruark templar o quad 21L)
- diffusori da scaffale generosi (es epos epic 2 e elan 15) su stand bassi (es stand mordaunt short a 85€ con proposta di acquisto/prezzo trattabile su ebay, sembrano perfetti per epos).
Il tuo ampli sarebbe qualitativamente sottodimensionato per quei diffusori ma puoi upgradarlo con calma in futuro (es Arcam a28 usato a 490€ su subito che dovrebbe sposarsi bene con quad e ruark, creek evolution a prezzi ancora più bassi che si sposa bene con epos).
Stesso discorso per il dac. Inoltre, la comodità del digitale lo renderebbe con buone probabilità la tua prima sorgente, anche qui è giusto investire.Ultima modifica di fedezappa; 06-11-2024 alle 00:12
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-11-2024, 07:53 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 9
Grazie,
Mi sono messo subito in ricerca e ho trovato le epic 2 con stand a 400 € o le quad 21 a 550. Cosa consigli tra le due soluzioni?
Mi confermi che entrambe le soluzioni sono meglio delle davis acoustic mia 60, che sarebbero probabilmente state la mia scelta sul nuovo?
Tu ringrazio molto della pazienza e disponibilità!
-
06-11-2024, 09:27 #4
Le Quad 21L le ho segnalate “sulla fiducia” perché mi piace il marchio e la sua filosofia. Ti conviene approfondire meglio sulle recensioni, per la serie L dovresti trovarne anche da parte di utenti (vedi audio review).
Le Epos invece le conosco bene e sono una garanzia. Sarebbero definitive, se ci si vuole accontentare di un buon compromesso, senza cercare il pelo nell’uovo a suon di migliaia di euro. Sul nuovo a questi prezzi per equilibrio timbrico d tenuta in potenza non c’è nulla di paragonabile.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-11-2024, 15:18 #5
Se sei interessato le Epic conviene farti mandare una foto con i pannelli frontali affiancati in modo da vedere gli altoparlanti di entrambi, oppure anche un video con il corretto funzionamento inquadrato da vicino. Le Quad 22l non hanno un carattere “neutro” co si può leggere qui:
https://www.techradar.com/reviews/au...2-99671/review
Come alternative sui floorstanders , se ti puoi spingere fino a quasi un metro di altezza, ce ne sono molte (anche Proac ad esempio oltre ad acoustic energy).Ultima modifica di fedezappa; 06-11-2024 alle 15:19
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-11-2024, 18:12 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 9
Grazie di nuovo.
Proverò a farmi mandare le foto o il video secondo le tue indicazioni, vediamo se il venditore è disponibile... e se non lo è, immagino sia un brutto segno e sia meglio lasciar perdere.
In realtà il metro di altezza è proprio il massimo, mi piacerebbe stare sotto i 90 cm, o sforare appena. Mi rendo conto man mano che ci penso che esteticamente preferirei le casse su stand comunque, mi sembrano più eleganti (non rabbrividite, vi prego, capisco che per veri audiofili questa cosa non è sensata!). Se non va in porto con le Epic ovviamente ci penserò e vedrò le alternative a pavimento.
-
06-11-2024, 20:06 #7
Ci sono anche delle Elan 15, sempre su subito, a 550€. Sono l’evoluzione quasi identica delle epic 2. Abbinate agli stands MS che ti ho segnalato (ebay), staresti abbondantemente sotto i 90 cm. Vale lo stesso discorso (foto ben definita a pannelli frontali affiancati e/o video con inquadrature ravvicinate).
A poco più di 90 cm, ammesso di stare nel budget, ci sono le Proac studio 125 da pavimento, forse le uniche che prenderei in considerazione assieme alle Epos (o a altre Proac da stand ma ho controllato i prezzi e non ci siamo).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-11-2024, 14:27 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 9
Edit
Messaggio sostituito col successivo
Ultima modifica di EliRi; 14-11-2024 alle 10:32 Motivo: Cancellazione commento
-
14-11-2024, 10:29 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2024
- Messaggi
- 9
Epic 2 vs Oberon 5
Visto che sei così gentile, abuso ancora della tua pazienza.
Dopo molti tentennamenti (dei venditori, io altrimenti avrei preso subito le Epic e non starei ad annoiarti di nuovo) in questo momento ho due possibilità molto concrete.
Epos Epic 2 con stand da 60 cm a 400 euro (con lincognita della spedizione) o Dali Oberon 5 a 510 euro che potrei ritirare a mano (col vantaggio di poter verificare l'assenza di difetti in prima persona)
Tra le due, capisco bene che tu sceglieresti decisamente le Epic? Dicevi che possono addirittura essere una scelta definitiva, rendono davvero così bene nonostante la dimensione?
È una curiosità tecnica eh, non mi sognerei di mettermi a contraddire chi evidentemente ne sa infinitamente più di me!
Grazie
-
14-11-2024, 12:15 #10
La sensibilità è a favore delle Epos.
Con la superficie radiante siamo lì (due 13 cm contro un 18), come volume interno sono maggiori le Dali. In pratica come capacità di sonorizzare sono identiche.
Le Dali non le ho ascoltate e vengono definite come diffusori con timbrica più aperta, quindi meno confacente per i miei ascolti. Le Epos sono sul lato caldo del neutro, con rock/pop/elettronica la morte loro. Forse le Dali le prenderei se ascoltassi più classica e jazz. Dinamica e ritmo sembra dai giudizi equivalenti, ma le Epos che ho avuto e ascoltato avevano una tenuta in potenza impressionante.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-11-2024, 14:20 #11
E bravo Fede! sei sempre presente e con cognizione
Aggiungo una considerazione: su questi budget il mercato del vintage può offrire molto. Chiaro che ci sono rischi di vario tipo e ordine di grandezza, non ultimo il fattore WAF, ma potresti avere grosse soddisfazioni.
Io metto sul piatto due pezzi da 90: Celestion Ditton 44 (favolose se in buone condizioni, un diffusore "definitivo") e Electrovoice link9.
Spendendo anche meno, Advent 5002 e praticamente tutto il mondo grundig box. Le B&W che hai citato vanno bene, ma secondo me c'è di meglio a quella cifra.
Dal punto di vista della resa acustica, ti garantisco che negli utlimi 40 anni sono stati fatti molti passi di lato, più che in avanti. Diciamo che per sentirci come si sente oggi su diffusori relativamente economici, 40 anni fa serviva una cifrona importante (le mie 801fd costavano come una berlina media), ma i top di gamma erano assolutamente pazzeschi, come e forse più di oggi.
Per il mio gusto personale e le mie esperienze di ascolto, il miglior sistema acustico sono le B&W 800 Matrix amplificate full krell. Letteralmente un muro di suono con precisione cristallina.
Certo le incognite su condizioni e manutenzione sono da valutare, come anche l'estetica, che in quel periodo non era certo prioritaria.
my 50 cent'sHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
14-11-2024, 15:12 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 12
Aggiungo una considerazione: su questi budget il mercato del vintage può offrire molto. Chiaro che ci sono rischi di vario tipo e ordine di grandezza, non ultimo il fattore WAF, ma potresti avere grosse soddisfazioni. Proprio come nel mondo degli altoparlanti vintage, anche nel gioco d'azzardo di ninecasino-it è importante prendere sul serio la selezione dei giochi.
Io metto sul piatto due pezzi da 90: Celestion Ditton 44 (favolose se in buone condizioni, un diffusore "definitivo") e Electrovoice link9.
Spendendo anche meno, Advent 5002 e praticamente tutto il mondo grundig box. Le B&W che hai citato vanno bene, ma secondo me c'è di meglio a quella cifra.
Dal punto di vista della resa acustica, ti garantisco che negli utlimi 40 anni sono stati fatti molti passi di lato, più che in avanti. Diciamo che per sentirci come si sente oggi su diffusori relativamente economici, 40 anni fa serviva una cifrona importante (le mie 801fd costavano come una berlina media), ma i top di gamma erano assolutamente pazzeschi, come e forse più di oggi.
Per il mio gusto personale e le mie esperienze di ascolto, il miglior sistema acustico sono le B&W 800 Matrix amplificate full krell. Letteralmente un muro di suono con precisione cristallina.
Certo le incognite su condizioni e manutenzione sono da valutare, come anche l'estetica, che in quel periodo non era certo prioritaria.Ultima modifica di AndreaU89; 19-11-2024 alle 14:38