|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio impianto per profano
-
08-04-2024, 19:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 2
Consiglio impianto per profano
Salve a tutti.
Ho cercato (non con tanta precisione) eventuali regole del forum per sapere se potevo presentarmi in prima battuta con questa richiesta ma non ho trovato nulla, spero di non violare qualche codice del forum.
Mi scuso anche per le eresie/atrocità che scriverò; cercherò di premetterle se e quando consapevole...
Ho una stanza di 4x4m che vorrei dotare di un impianto decente/buono. Ora non ho nulla.
In questa sede ascolterei quasi esclusivamente musica classica, orchestra e organo per la precisione, due fonti - per loro natura - direi complesse in termini sonori e per la relativa riproduzione. E' anche vero però che sono abituato ad ascoltare la musica prima del suono. Se volete vedermi in lacrime fatemi ascoltare il finale del Guglielmo Tell con (eresia 1) qualsiasi cosa, anche con i bicchieri di cartone. Tuttavia se anche il suono mi avvolgesse non sarei poi così scontento.
Vorrei quindi dotarmi di ampli+casse adeguate allo scopo.
Non ho soldi da gettare, se c'è da spendere 1000 spendo 1000 ma se ci fosse da spendere 500 andrebbe anche meglio (cifre ovviamente a caso).
Sul fronte diffusori ho fatto un giro di massima ma non ci ho capito nulla (elenco atroce di "roba" appaiata come capita): grandi, piccoli, 2 sub, niente sub, indiana line, autocostruiti, klipsch, da terra, da scaffale, ecc.
Per quanto riguarda l'ampli lasciamo perdere, vuoto pneumatico.
A leggere le recensioni dei singoli prodotti sono tutti buoni ma vorrei, tanto per iniziare, evitare una accoppiata clamorosamente sbagliata.
Aneddoto recente: un mio amico ha delle meravigliose autocostruite di 25 anni (!!!); di recente ha sostituito il Yamaha ax 500 con un Atoll-qualcosa (eresia 3...) e mi ha tenuto un'ora a cercare di spiegarmi cosa si era perso in questi 5 lustri e che non pensava che quello che aveva costruito potesse suonare così (fermo restando che a mio avviso le casse suonavano da dio già prima!).
Ecco, vorrei evitare di accorgermi tra 10 anni di aver sbagliato accoppiata (pur presumibilmente avendone goduto) oppure di avere speso 1000 per godere 500.
Chiudo, per non scrivere la bibbia, con alcune caratteristiche che la soluzione che qualche buon cuore proponesse mi piacerebbe che avesse:
- casse da pavimento (mi piace la "imponenza")
- bassi degni (l'organo quando va giù... va giù!)
- ampli con ingresso bluetooth e hdmi (gia che ci sono lo userei anche per una youtubata, eresia 4)
- se ci fosse il telecomando non mi dispiacerebbe
- (atrocità che vale tutte le altre, chiedo venia) amplificatore a forma di amplificatore, sono nato con gli stereo "in pila" e vorrei morire così
Grazie 1000 per l'attenzione!!!!
-
09-04-2024, 08:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Ciao, diciamo che una minima idea di budget dovresti averla....altrimenti navighi davvero nel buio...anche perché ci sono soluzioni per tutte le tasche, ma come dici tu, rischi di spendere X per godere Y...
Sul fronte diffusori, se valuti l'autocostruzione, io ho un paio di coppie da pavimento che rispecchiano le caratteristiche che hai scelto, dato che anche a me piace il basso bello solido, se ti interessa sono disponibile per qualsiasi info.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
09-04-2024, 08:38 #3
Ciao. Il
Primo aspetto da valutare è che, con 1000€, sul nuovo non troveresti un granché di (per me) soddisfacente. Troppe esigenze tue e troppi vincoli e compromessi a cui far fronte. Finiresti per andare su cinesate.
Posto che la resa migliore in assoluto coi tuoi generi musicali non si ottiene facilmente in stanze quadrate (più facilmente sollecitabili), secondo me bisogna partire con diffusori dal suono neutri e non particolarmente esuberante onde evitare di trovarsi code intollerabili.
Mi vien da consigliarti le Tannoy sensys dc2 che pare non siano troppo problematiche ( “The –3dB point is at 50 Hz, and the –6dB point is at 44 Hz.” ).
Da qui:
https://www.soundandvision.com/conte...-labs-measures
nello stesso articolo puoi trovare le impressioni sul suono.
Ne vedo una coppia su ebay a 499€ con proposta di acquisto, proverei a fare un’offerta “aggressiva” (es. non più di 430/440€).
Come ampli, stando il più possibile sul low cost, vedo degli ottimi myryad z140. Sono inglesi, non cinesi. Ne vedo uno su ebay a 225€, l’altro in migliori condizioni su subito a 299€ (ma in abbinata a un tuner analogico, conviene chiedere a quanto lo fa senza).
Separerei la sorgente, per svariate motivazioni prima fra tutte l’obsolescenza programmata a cui andranno in conto prima o poi tutti questi tipi di dispositivi. Il bluesound node n130 fa al caso tuo, ha hdmi eARC, bluetooth e compagnia bella (a partire da 380€ su subito).
Considerando anche i cavi, sfori di poco i mille ma ti porti a casa un impianto da quasi 3000 sul nuovo.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
09-04-2024, 13:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 728
Premetto che ascolto anch'io molta musica classica e confermo che per ascoltarla decentemente non basta un qualcosa che suoni. Poi se vuoi ascoltare l'organo allora penso dovrai salire abbastanza di livello con l'impianto, sempre che la tua stanza si presti. Però se sei completamente a digiuno credo che il tuo approccio alla creazione dell'impianto non sia corretto. A mio parere devi mettere in conto, a meno di un colpo di fortuna, il fatto di partire con un impianto capire quali sono le problematiche e poi nel tempo adeguarlo alle tue esigenze. Inoltre io ascolto molto musica classica utilizzando concerti in blu ray, sempre in stereo, molto raramente in multicanale. A me sembra che l'unione ascolto-visione dia al concerto un senso maggiore dell'evento. Tieni anche presente, se non ne sei a conoscenza, che ad es. i Berliner Philarmoniker hanno un sito, accessibile in abbonamento (ce ne sono alcuni free), dove sono presenti molte centinaia di loro concerti in formato AV. Se la cosa ti interessa considerala nel progetto dell'impianto. Alla fine concludendo, premesso che dovresti indicare un livello di spesa, penso sia difficile darti un consiglio su un impianto con cui cominciare.
-
09-04-2024, 13:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Beh, la classica è il genere che forse più di tutti richiede attenzioni sia nel trattamento del locale di ascolto che nella scelta dell'impianto.
Un album unplugged suonerà piacevolmente anche con un impianto discreto, una sinfonia senza un impianto all'altezza potrebbe essere un ascolto traumatico.
Concordo anche sull'ascolto della musica in stereo, niente multicanale.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
09-04-2024, 15:27 #6
inizierei con i diffusori autocostruiti di @abe77 per poi accoppiargli un ampli vigoroso tipo il Denon PMA 2000ae con telecomando da scegliere nel mercato dell'usato ed aggiungere il blunote suggerito da @fedezappa per i corretti motivi che ti ha spiegato lui.
SALVO.
-
09-04-2024, 15:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 233
ti consiglio elac debut reference da scaffale e come ampli un wiim amp , dovresti starci sui mille euro e ci puoi collegare pure la tv
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd
-
09-04-2024, 16:33 #8
Mah.
La stanza è 4x4 e suppongo alta 2.70. E' una tragedia che compromette qualsiasi impianto.
Prima di spendere i soldi in ampli e casse, io li spenderei per un trattamento acustico importante.
Inoltre, se è larga 4, le casse dovrebbero stare al massimo a 2 m una dall'altra, per avere un po' di distanza dalle parteti e l'ascolto a 2 metri davanti, in modo da aveere un po' di spazio dietro.
Con una configurazione così ravvicinata, sacrificherei i bassi e mi concentrerei sulla qualità.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
09-04-2024, 16:46 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 233
-
10-04-2024, 00:25 #10
un'accoppiata 400 amp 600 diffusori (usato a parte) sarebbe WiimAmp + diffusori Pro Ject Box 5 s2.
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-04-2024, 14:30 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 2
Grazie a tutti per le interessanti risposte e gli spunti di riflessione!!!
@abe77: sarei curioso di vedere la tua proposta di autocostruite
@fedezappa: grazie per i molti dettagli
@xyz123: ci avevo già pensato ma oltre a tutti gli altri hobby, impegni e vizi se inizio a "pendermi via male" anche per l'audio è finita!poi - naturlamente - se una realizzazione è sbagliata... è sbagliata, e la si aggiusta, non ha senso tenerla storta
@Marco Marangoni (e altri): quindi la dimensione e forma della stanza potrebbe essere un punto critico. è alta 3.30m, non 2.70. più meglio o più peggio?
In chiusura, sempre da profano che ha cazzeggiato forse troppo su internet, una buona (?) coppia di Indiana Line/Magnat/Kliptsch/... e un buon (?) Denon/Onkyo/Yamaha/... no?
Sempre grazie per l'aiuto!
-
10-04-2024, 14:34 #12
Parlando per me: non ti ho consigliato quei nomi perché ti ho consigliato di meglio, anzi, penso di averti consigliato il meglio (col tuo budget, per la tua stanza, in base a ciò che ho vedo nell’usato in questo momento e in base alle richieste iniziali).
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-04-2024, 16:26 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
-
10-04-2024, 23:31 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 233
l'elemento piu importante sono i diffusori , azzecchi questi e sei immesso su una strada buona
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd