|
|
Risultati da 46 a 60 di 60
Discussione: Arrivate le Monitor Audio Silver 500 6G
-
23-09-2023, 17:19 #46
Che la serie Silver di Monitor Audio sia un buon diffusore non c'e' dubbio...ma che si possa generalizzare come punto di partenza per tutti ci andrei cauto...io stesso le ho consigliate ad un amico poco esperto, alla quale avevo capito il tipo di sonorita' che cercava, collegate ad un advance e' pienamente soddisfatto, ma io che ho un impianto praticamente opposto sonus faber/audio analogue non le vorrei mai in casa mia..
-
24-09-2023, 08:06 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
..intendevo che chi abbia poca esperienza, pochi consigli e un budget con dei limiti (adesso le 6g 200/300 si possono trovare a prezzi ragionevoli), sicuramente non potrà trovarsi completamente insoddisfatto e forse anzi, completamente soddisfatto.
E' già un buon punto di partenza
-
10-10-2023, 16:00 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
Dopo un po' la soddisfazione permane, anzi aumenta, con l'angolazione giusta le voci sono inchiodate in centro e la pienezza del suono si avverte non solo con basso batteria etc. ma anche con note alte, per esempio mi trovo spesso ad ascoltare il Köln Concert di Keith Jarrett (la parte I, quella in caro diario quando Moretti gironzola in vespa ad Ostia) e le note singole suonano alte ma piene, quasi come ad avere il pianoforte lì davanti. Insomma mi piace tutto.
Nota estetica: le mie sono color Walnut, un po' troppo classiche forse, ma a me piacciono e la finitura (non so che materiale sia) è ben applicata e anche i coni "martellati" mi piacciono. Lascio 2 foto per avere una idea di come appare da vicino.
Direi che ho concluso, ciao a tutti.
P.S.: forse le voci femminili suonano un po' metalliche, o è una mia impressione. Probabilmente con altre tipologie di tweeter c'è di meglio.
Ultima modifica di Alessandro2; 13-10-2023 alle 16:21
-
24-12-2023, 09:13 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
A distanza di tempo devo dire che la soddisfazione è al 99% e non mi è piu' venuta voglia di cambiare. Un solo appunto: ascoltando certe voci (una su tutte: Mina) vorrei che mi fosse sparata un po' di piu', come si dice "è un po' indietro". Credo sia dovuto al bilanciamento alti-bassi- cross over...insomma alla "voce" dell'altoparlante.
Un incrocio tra queste e le mie amate Canton Chrono (limpidissime da spaccare i timpani) sarebbe forse la mia cassa perfetta...aspettandone un'altra
-
24-12-2023, 09:21 #50
@Alessandro
Qual’e’ la composizione dell’impianto?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-12-2023, 09:26 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
la solita: Cambridge CXN+CXA80 -> cavi normali OFC da 4mm -> MA Silver 500
-
24-12-2023, 13:17 #52
Ti chiedo un chiarimento: l’ultimo giudizio che hai dato sulle voci, in particolare quella di Mina (che conosco bene avendo sia cd che vinili, anche remastered) sono di maggior “arretratezza” rispetto al resto, mentre in precedenza parlavi di voci “un po’ metalliche”.
La cosa fa propendere per un binomio diffusori/ambiente molto neutro e con poche colorazioni, in cui il timbro dipende essenzialmente dal tipo/qualità di incisione. Può piacere o non piacere, ma tant’è. Ti ci ritrovi in questa presunta fedelta/neutralità?
PS. Con vinile e soprattutto valvole, la metallicita’ nelle voci la tengo ben lontana.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-12-2023, 11:01 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
Ciao, guarda io sono meno esperto di te, procedo per comparative tra un diffusore e l'altro, anche perchè se inserissi altre variabili andrei in confusione. Per la voce arretrata ti posso dire che se avessi una manopola per il volume "voce" la alzerei un po', mi sembra piu' una caratteristica del diffusore che io percepisco così.
-
28-12-2023, 11:13 #54
Ok grazie, più che una caratteristica della ricostruzione spaziale mi sembra un effetto della risposta in frequenza, che nel tuo ambiente è leggermente calante rispetto a quelli di altri diffusori in gamma media e mediobassa. Poco male, ci sono effetti indisidratati ben peggiori.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-12-2023, 11:36 #55
Prova a cambiare un po' angolazione dei diffusori...e magari non e' che la seduta davanti il punto di ascolto rimane troppo bassa..variazioni a costo zero che magari possono incidere...
-
28-12-2023, 11:55 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
Effettivamente è un po' bassina. Per il posizionamento, poco sopra avevo detto di doverli angolare un po' di piu' verso il punto di ascolto per avere una bella immagine centrale, poi invece sono arrivato praticamente ad un angolo 0° perchè l'immagine era fin troppo centrale.
-
28-12-2023, 12:25 #57
Prova ad angolare un po' allora verso il basso i diffusori giusto per vedere cosa succede ascoltando cosi' basta che metti un po di spessore dietro...
-
21-04-2025, 11:11 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 299
Riprendo a più di un anno perchè ogni esperimento, tra acquisto e vendita, mi costa ed essendo solo un hobby non posso permettermi di piu'. Provando delle KEF R3 mi sono accorto (non ci voleva un genio) che un certo impatto "rock", una traccia isolata di batteria, timpani, groove metal eccetera sono per forza di cose mutilati da un piccolo Bookshelf e, per un minimo di goduria necessitino almeno di un bel diffusore a pavimento con doppio woofer.
Pertanto, alla faccia di considerazione ragionevoli e giustissime tipo: "ecessivo per la tua metratura"...."basterebbe un buon diffusore da scaffale", i miei bei silver 500 rimarranno inchiodati al pavimento per altri anni a venire.
Ovviamente una mia opinione che asseconda i miei gusti e i generi di musica che ascolto.Ultima modifica di Alessandro2; 21-04-2025 alle 14:15
-
21-04-2025, 22:19 #59
Beh certo che se hai un ambiente molto grande (non ricordo la metratura esatta) due piccoli bookshelf non ce la possono fare. Sensibili più bassa, SPL raggiungibile più bassa, bassi meno presenti, strumenti meno realistici… se la stanza fosse piccola il risultato sarebbe contrario, con le bookshelf a loro agio e i floorstanders invadenti e sproporzionati.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-04-2025, 22:06 #60
ma quindi come va adesso con le Silver300? Suonano sempre squillanti oppure ti sei ormai abituato?
Scherzo, ma non nascondo la curiositá.TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.