Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    7

    Smile Consiglio per ottimizzazione impianto.


    Salve a tutti, sono nuovo del forum e con una passione sfegatata per la musica e l'HI-Fi.
    Premetto che sono un neofita autodidatta e con il poco budget che negli anni ho avuto a disposizione ho cercato di accaparrarmi quello che potevo nel panorama dell'usato e del vintage.
    Vado al sodo, senza giri di chiacchiere.
    Possiedo da anni i seguenti Amplificatori integrati:
    -Technics: SU-v450, SU-v707, SU-z45 (presi usati su vari siti e in mercatini dell'usato)
    -Rotel Rmb-1066 (6 ch, usato in un precedente impianto Home Theatre, ora lo tengo a prendere polvere)
    ...e i seguenti diffusori:
    - 2x Bose 251 (2 o 3 vie, mai capito)
    - 4x Sony SS-NX1 (2 vie, usate come parte di un precedente Home Theatre)
    - 1x Subwoofer attivo JBL (di cui non ricordo il modello purtroppo)

    Da anni, combinando i vari diffusori con i vari amplificatori, sono alla ricerca di una quadra che non riesco a trovare.
    Mi spiego meglio, tra i vari amplificatori in mio possesso il Technics SU-v450 è il mio preferito (suono pulito, bassi profondi) al quale ho sempre tenuto collegate le bose 251...ed è qui che sorge il problema...le bose 251 sono casse da esterno (questo passa il convento) e ho notato che, nonostante siano fantastiche nei medi, hanno una carenza nei mediobassi e negli alti a cui ho sempre cercato di sopperire collegando ad un uscita dell'ampli il sub attivo della JBL e una delle 2 coppie che possiedo di Sony SS-NX1, 2 vie con un tweeter favoloso e bassi poderosi ma medi discutibili.
    Ora sono consapevole dell'abominio che ho descritto sopra e che i puristi dell'HIFI che leggono staranno perdendo i capelli :-D ma purtroppo per il momento questo è quello che posso permettermi e la mia passione supera le mie pretese.
    Comunque, il risultato ottenuto non è male ma anche io da profano mi rendo conto che il suono che ne fuoriesce (ascolto musica rock/jazz/elettronica in flac da pc con scheda audio pci-e dedicata SoundBlaster Z) risulta confuso.
    La mia richiesta ora è questa: Secondo voi più esperti e navigati, per ottenere un risultato migliore, di cosa potrei aver bisogno ed integrare (o sopprimere) per poter ottenere un audio migliore?
    Usare 2 coppie di diffusori differenti con la speranza di compensare le carenze dei due è una manovra corretta?
    Comprendo la difficoltà nel poter dare una risposta senza aver sentito l'impianto descritto, ma anche una dritta sarebbe estremamente gradita. Spero e confido in un Vostro aiuto. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Usare diffusori diversi semplicemente perché te li trovi in casa è una scommessa, in pratica "speri" che tutto si aggiusti da sé ma è improbabile che succeda.

    Poiché le Bose sembrano avere un certo valore, ed anche le Sony potresti trovare qualcuno disposto a pagare per averle, credo che dovresti cercare di monetizzarle e poi considerare casse HI-FI nella fascia tra 200 e 300 euro (mi vengono in mente le Elac Debout ma anche le Q Acoustics 3020i ma ce ne sono altre) e con un po' di fortuna con la stessa cifra puoi anche trovare di meglio sull' usato.

    Solo dovresti attendere qualcuno che ti suggerisca un abbinamento ideale con il Technics, cosa che io personalmente non sono in grado di fare.

    Il subwoofer potrebbe essere tenuto, quanto meno se ha i necessari controlli (crossover, fase, volume/guadagno) per essere correttamente "calibrato" con le casse. Se i controlli mancano meglio provare a vendere anche quello.

    Un discorso a parte dovrebbe essere fatto per la ottimizzazione della parte PC, non so (ma credo di sì) se la SBZ può essere usata in modalità "bitperfect" con foobar2000 ed interfaccia wasapi. Se non lo hai già fatto dovresti provare. In un secondo momento potresti prendere un DAC esterno USB specifico per hi-fi (marchi come Ifi, Topping e quant' altro).
    Ultima modifica di pace830sky; 05-05-2023 alle 17:32
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Citazione Originariamente scritto da MasterDjx Visualizza messaggio
    Usare 2 coppie di diffusori differenti con la speranza di compensare le carenze dei due è una manovra corretta?
    è una manovra scorretta per il tuo udito in primo luogo. Anche se non lo avverti, nel tuo impianto c'è un effetto "rumore" che alla lunga ti crea stanchezza dall'ascolto. poi ho dei seri dubbi sui "favolosi" twitter di quei Sony
    Non conosco bene il tuo ampi, dalle foto su internet non si capisce molto, ma a seconda di come hai collegato due coppie di diffusori, c'è il rischio che stia caricando troppo l'ampli dimezzando l'impendenza.

    Citazione Originariamente scritto da MasterDjx Visualizza messaggio
    ... ma anche una dritta sarebbe estremamente gradita
    - le vie del hifi credo siano infinite, ma la sostanza rimane la stessa. Che te le fai regalare o vai a caccia di occasioni, poco cambia con una coppia di casse nuove decenti, vedrai la differenza. Ovvio, poi si parlerà di abbinamento e qui, ti fai indicare anche da altri appasionati opzioni potenzialmente adatte. Quindi bisogna capire budget, se casse da pavimento o da libreria, suono o timbrica preferita, ambiente d'ascolto e così via. Personalmente, ti potrei anche consigliare i diffusori in firma, credo trovabili online a pochi euro ormai, vista l'età, ma che suonano decentemente tutt'oggi.
    Ultima modifica di Yamaha79; 06-05-2023 alle 23:32
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    - Primo step: qui non ci sono appassionati di vintage (almeno credo) capaci di giudicare ogni singolo componente elencato.
    Io credo di avere una conoscenza capillare dell’hifi dai ‘90 ad oggi (conoscenza non vuol dire che ho ascoltato tutto) ma non arrivò più indietro ancora.
    Consiglio di postare in “vintage room” in un altro forum e capire se c’è qualcosa nel tuo arsenale che merita una rivalutazione. Dalla mia posso solo dire che ampli jap coevi con cui ho avuto a che fare erano tendenzialmente morbidi e non dei mostri in erogazione, quindi andavano abbinati a diffusori “facili”

    - secondo step: se abbiamo “isolato” un componente (casse o ampli che sia), tornare qui per chiedere consiglio negli abbinamenti, es “il technics X lo vorrei tenere ma vorrei dei diffusori che suonano così perché ho un ambiente X e ascolto generi musicali X”. Lo stesso si può fare a parti invertite, se vuoi tenere le bose o le Sony.

    - terzo: non dimenticare di specificare se vuoi nuovo o usato (io consiglio quasi sempre il secondo) e di fornire quante più indicazioni possibili (vincoli di dimensioni e posizionamento, estetica eventuale preferita, numero massimo di chassis ammesso in quanto si può prediligere semplificazione o all’opposto modularita’, se vuoi tenere il sub o disfartene, se sei disposto a farti spedire gli oggetti o se preferisci ritirarli di persona e in questo specifico caso in che zona abiti).

    - nota personale: eviterei gli esperimenti tipo tenere due coppie di casse collegate, bisogna scremare e puntare sulla qualità. Quello che non soddisfa si rivende.
    Ultima modifica di fedezappa; 06-05-2023 alle 13:47
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ragionamento ineccepibile se riferito all' elettronica: le Bose 251 sono casse attuali e le Sony SS-NX1 del '99 (ne leggo buoni commenti ma forse l'entusiasmo dipende dal fatto che sono trattate intorno ai 70 euro la coppia).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    7
    Vi ringrazio per le vostre esaustive risposte dalla quale ho potuto comprendere l'enorme serie di errori che stavo commettendo. Ho colto al volo il vostro consiglio principale ovvero quello di pensare ad acquistare dei diffusori migliori.
    Mi sono messo alla ricerca e ho trovato un rivenditore usato HIFI in zona.
    Tra le mille soluzioni a disposizione, e soprattutto in base al budget, mi sono innamorato di due INdiana Line Tesi 561. Le ho prese portando in permuta il mio vecchio Rotel rmb1066 (che tenevo ormai a prendere polvere).
    Collegate al technics ho subito notato un notevole miglioramento della qualità dell'audio. Il suono ora risulta nettamente più pulito, ordinato e morbido. Ho deciso di non collegare più nemmeno il subwoofer in quanto già soltanto i diffusori soddisfano la mia "richiesta" di bassi. Che dire... Finalmente ho trovato la pace dei sensi e posso finalmente godermi la musica come volevo, soprattutto grazie a voi che mi avete aperto la mente... ora non resta che disfarmi delle Sony :-D

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.533
    Ironia della sorte, proprio l’RMB1066 è parte della catena AV con la quale anch’io da 4 anni ho trovato la pace dei sensi. Diciamo che in piccola parte ha contribuito anche lui, anche se l’ambiente (baciato dalla fortuna) e i diffusori (nello specifico Audio Pro serie Level, comprati usati per una miseria) sono stati i principali responsabili di questo risultato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Ottimi diffusori le indiana line, qualita' prezzo assoluto..io ho le diva 262 in un secondo impianto...ti consiglio di tenerle staccate almeno un 30/40cm dalla parete di fondo se puoi..in modo da migliorare la gamma bassa e conseguentemente facendo venir fuori meglio le medio/alte, e poi gli metti degli adeguati piedini in gomma che trovi anche in un qualsiasi brico...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ironia della sorte, proprio l’RMB1066 è parte della catena AV con la quale anch’io da 4 anni ho trovato la pace dei sensi. Diciamo che in piccola parte ha contribuito anche lui, anche se l’ambiente (baciato dalla fortuna) e i diffusori (nello specifico Audio Pro serie Level, comprati usati per una miseria) sono stati i principali ..........[CUT]
    Un Gran bel ampli l'RMB-1066...nel mio caso specifico avevo solo l'ampi senza pre, lo tenevo collegato in 5.1 (RCA) al pc in salotto per vedermi qualche film. Da poco ho rifatto casa e comprato un televisore Sony che usa, come tutti credo, solo uscita ottica e HDMI-ARC...per sempllificarmi la vita e senza dissanguarmi ho sostituito l'rmb-1066 con un Sintoamplificatore Sony che permette la regolazione del volume tramite HDMI-CEC.... rimpiango il Rotel in quanto superiore al sony in termini di qualità audio...ma il rotel haimè ha i sui anni e la tecnologia va avanti...essendo un impianto audio solo per tv e film non ho dato troppo peso alla cosa. Con il "nuovo" impianto che ho appena realizzato per l'ascolto di musica, inserendo le Indiana come diffusori e usando il technics come ampli collegato al pc...godo come un riccio finalmente :-D

  10. #10
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Ottimi diffusori le indiana line, qualita' prezzo assoluto..io ho le diva 262 in un secondo impianto...ti consiglio di tenerle staccate almeno un 30/40cm dalla parete di fondo se puoi..in modo da migliorare la gamma bassa e conseguentemente facendo venir fuori meglio le medio/alte, e poi gli metti degli adeguati piedini in gomma che trovi anche in ..........[CUT]
    Me ne sono innamorato appena le ho sentite, sono proprio i diffusori che cercavo....ottimi consigli, farò delle prove e ti aggiorno, Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Usare diffusori diversi semplicemente perché te li trovi in casa è una scommessa, in pratica "speri" che tutto si aggiusti da sé ma è improbabile che succeda.

    Poiché le Bose sembrano avere un certo valore, ed anche le Sony potresti trovare qualcuno disposto a pagare per averle, credo che dovresti cercare di monetizzarle e poi considerare..........[CUT]
    Grazie mille per la risposta Pace830sky. Per modalità bitperfect intendi usare i driver ASIO come output nelle impostazioni di Foobar2000?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Eventualmente sì, ma è più immediato sfruttare la modalità wasapi di windows.

    Non credo che i driver Asio (nati quando wasapi non c'era), quanto meno all' uso con foobar, facciano qualcosa in più rispetto a wasapi (forse sono ancora preferibili per chi usa il PC per creare tracce audio, a è una problematica che non conosco).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •