Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73

Discussione: Dubbio primare+proac

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622

    Anche lettori molto neutri per non dire asettici come i Nad (almeno, confrontati con un giradischi) non aiutano certo la situazione.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    Si hai ragione forse per prima cosa dovrei migliorare la sorgente con qualcosa di più "analogico" tipo Naim o Rega.
    Che ne pensate anche del nuovo Marantz CD60? starebbe a metà prezzo del Naim cd5si...

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    757
    Molti anni fa ho avuto il 30 con le d18 e il suono era in effetti abbastanza freddo; a me non dispiaceva. La cosa è cambiata di molto passando ad un Accuphase e350, per me una forte sinergia.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da xdelta15 Visualizza messaggio
    Si hai ragione forse per prima cosa dovrei migliorare la sorgente con qualcosa di più "analogico" tipo Naim o Rega.
    Che ne pensate anche del nuovo Marantz CD60? starebbe a metà prezzo del Naim cd5si...
    Naim non ho ascoltato sorgenti.
    Direi Rega o Musical Fidelity.
    Marantz qualche modello molto vecchio come il mio CD16, i nuovi non credo vadano nella direzione che hai indicato.
    Altrimenti cercherei un usato a valvole, ad esempio Audio Aero o Lector.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    è un pò che ci rimugino e mi è venuta l'idea di provare a cambiare le casse (ma non vendo le D15), con un migliaio di euro tentare con dei bookshelf tipo le Jbl classic LS52 con reflex frontale.
    Dovrebbero adattarsi bene alla piccola stanzetta e da quanto ho letto nelle recensioni sono casse "live" anche se non molto dettagliate.
    Ultima modifica di xdelta15; 15-04-2023 alle 07:34

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Scusa a parte i 4ohm e 85 db di sensibilita' che mi sembra davvero poco...hanno un un midwoofer da 13cm quindi richiede d'obbligo un sub...io farei in modo di far suonare bene ste pro ac...io in un secondo impianto ho delle indiana line Diva 262 con un
    AA puccini settanta che suonano benissimo per la loro fascia di appartenenza...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 15-04-2023 alle 09:08

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    in effetti sono riuscito a migliorare un pò posizionando le D15 più avanti verso centro stanza e svitando le punte al massimo.
    Aumentando la distanza da terra del reflex un pò di risonanza è diminuita ma con certe registrazione rimane e non consente di alzare il volume oltre un certo livello.
    Un sub Yamaha ce l'ho e ho provato ad usarlo in abbinata alle proac ma il risultato non migliora, anzi devo tagliarlo proprio in basso altrimenti è eccessivo.
    Quello che credo è che per 12 metri quadri le D15 si possono usare ma non si riescono ad esprimere al massimo, mentre con dei bookshelf forse si boh è un'idea, parlano molto bene anche di Elac Debut 5.2 con reflex anteriore o Elac Debut reference e i prezzi sono buoni.
    4 ohm e 85 db con il primare i30 non dovrebbero essere un problema, però boh

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    secondo me andresti meglio con delle 4312 o una L82 classic non ti spaventare per il woofer grosso sono molto frenate e non risentono dalla distanza del muro....

    Vedi anche nell'usato una 4307 o la sempre verde 4312 vecchia

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Caspita, 12mq sono ben pochi, io in 12mq ho delle Studio 100sm e con certe registrazioni, nonostante la stanza trattata, mi trovo ad avere esuberanza di bassi. Il fenomeno è diminuito tantissimo con il cambio ampli dal Puccini Anniversary al Maestro Anniversary.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    Si hai toccato il punto dolente "certe registrazioni".
    Mi hanno prestato un CD sampler naim ed è tutto a posto, tutto musicale, nessuna risonaza o rimbombo, purtroppo tra i miei CD preferiti ce ne sono di inascoltabili, almeno con l'impianto di casa, se li sento in macchina possono anche essere accettabili...
    Stò facendo delle prove per capire quale sia la frequenza incriminata, al limite li rippo e taglio il CD.
    Beh almeno ho capito che non devo cambiare nulla nell'impianto..

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    ho rimediato una coppia di Jamo prestige 70, casse bookshelf vecchie senza pretese, giusto per fare una prova.
    Beh in effetti era come pensavo, le D15 sono troppo per 12 mq.
    Con queste piccolette si può alzare il volume anche con i CD che mi davano problemi di rimbombo.
    Il suono non è certo di qualità come quello proac, rimane scuro e carente di dettagli ma consente di ascoltare un pò di tutto e non solo i CD audiofili. I bassi ci sono seppur limitati dal woofer da 13cm ma sono presenti e adeguati all'ambiente.
    A questo punto mi metto alla ricerca di casse da stand nuove, ho visto ottime recensioni anche delle Dali spektor 2.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Passare dalle Proac a dei minidiffusori da 250€..?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Udio… sono caduto dalla sedia!! Bestemmie di fuoco dal fronte hifi! Partiamo dal presupposto che hanno suoni completamente diversi, aggiungiamo che Dali sinceramente non è tutta sta crema nemmeno nelle versioni top e concludiamo che sostituire diffusori top di gamma con mini trappole super economiche mi sa proprio di un momento di sconforto atomico.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242
    e pensare che il rivenditore, ormai chiuso, mi voleva affibbiare delle D25 usate allo stesso prezzo delle D15 nuove dicendo che era il modello superiore per cui migliore e che in una stanzetta sarebbero andate bene. Meno male che almeno lì non ci sono cascato.
    Già ci rimasi fregato sempre da lui con l'impianto precedente preso negli anni 90. Dahlquist DQ16+ Rotel RA980BX + Marantz CD63.
    Tutto fantastico in negozio, a casa un disastro, si poteva ascoltare solo a basso volume, mai più usato come hifi, utilizzato come home-theatre per anni.
    Venendo all'ultimo impianto preso nel 2005 mi faccio convincere dal reflex inferiore e dalle buone recensioni proac e così prendo sempre nello stesso negozio D15+Nad372+CD Nad 342. Risultato certamente migliore del precedente ma ancora con problemi a volumi elevati che ho ulteriormente migliorato passando a Primare I30, migliorati ma non risolti del tutto.
    In questa fase di acquisto feci presente i miei dubbi sulle casse (venendo dalla precedente delusione), gli dissi ma per 12 mq non bastano dei diffusori da scaffale?, ma lui nooo..quelli ti tagliano troppo sulle basse frequenze.
    Per cui ora vorrei fare un tentativo sui bookshelf, vorrei un'impianto che suona tutti i miei CD e non come ora che se voglio ascoltare bene devo scelgliere solo determinati pezzi.
    Passare da proac D15 a diffusori da 250 euro per me non è un problema, sulla carta sembra una bestemmia, quello che conta è il risultato

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Io tempo fa sono passato da B&W 683 s2 da pavimento a Sonus Faber venere 2.0 su stand in 25m quadrati, tra l'altro con un accoppiamento perfetto col AA Fortissimo, quindi per me la cosa non mi sembra cosi' assurda..ma bisogna comunque rimanere su un segmento adeguato e capire quale sia la timbrica che vuoi ottenere, altrimenti e' una insoddisfazione continua...con i prezzi di oggi sul nuovo queste accoppiate di brand me le scordo propio...


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •