Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 73

Discussione: Dubbio primare+proac

  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Si ok ma qui si sta andando di palo in frasca... allora facciamo qualche passo indietro. Partendo dalle D15, che sono un livello molto alto di diffusore con caratteristiche soniche eccellenti a livello timbrico, a delle Dali modello basico che proprio valgono meno di quello che costano. I consigli dati, indipendentemente dal costo e qualità inferiore rispetto alle D15, sono stati dati cercando di amalgamare la tua ricerca ad un costo non esorbitante ed alla minor perdita di qualità sonora possibile. Detto questo non fossilizzarti sulla dimensione del cono perchè non è sempre per forza sintomo di esuberanza in basso. Ad esempio le Borea BR03 hanno un basso abbastanza trattenuto confrontato ad esempio a delle qacoustic 3020ì che nonostante il woofer da 120 o 125 (non ricordo bene) hanno una coda sui bassi molto evidenziata. Quindi il consiglio è di cercare di rimanere il più possibile su un livello di raffinatezza simile ma con caratteristiche soniche più adatte al tuo ambiente in modo da non dover risolvere magari la parte dei bassi ma trovarsi ad ascoltare qualcosa che non restituisce pari dettagli e finezze

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    885
    Thread interessante che mostra la difficoltà di capire a volte dove sia il problema.
    Da parte mia mi sento di consigliare Naim e Proac se si decide a tenere le Proac. Altrimenti bisogna capire il da farsi. In linea di massima bisogna comprendere che se ascolti a 70 decibel ad esempio sempre 70 decibel sono sia che i diffsuori abbiano un woofer da 13 cm sia che lo abbiano da 38 cm. Poi c'è il discorso estensione che sembra abbastanza ok visto l'uso del subwoofer. Quindi se ascolti il brano che ha i 40 hz a 75 decibel dovrebbe essere uguale sia che lo ascolti su delle Jbl col 30 cm sia su dei bookshelf. In realtà non viene riprodotta una frequenza alla volta, la musica è complessa e occorre vedere come questa frequenza ad esempio si relaziona con altre frequenze che sono moltissime contemporaneamente emesse. Per farla breve se cerchi un effetto live, mi pare tu ne abbia parlato, devi evitare come la peste minidiffusori con piccoli woofer che daranno effetto radiolina o avranno quella resa fangosa e lunga o ancora in altri casi sembreranno dei trapani. Esagero un pò ma nemmeno poi tanto. Ecco perché ti consiglio di ascoltare diffusori "nave scuola" come i Jbl 4312 che ti possono far capire se è quello che vai cercando.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    238
    Primare+Triangle tutti e due con suono dettagliato e aperto non finiranno per essere un'accoppiata poco azzeccata? non lo sò non mi convince molto.
    Le D15 hanno un medioalto morbido e non stancante che con primare è perfetto.
    I tuoi giudizi saranno anche giusti sulle borea BR03, non lo metto in dubbio, bisogna vedere a che ampli erano collegate e le dimensioni dell'ambiente.
    Purtroppo l'unico negozio vicino a me, che poi non era il massimo per i consigli, ha chiuso e mi devo rassegnare ad un'acquisto online.
    Comunque grazie a tutti per l'auito.
    Per farmi capire meglio, se avete l'album dei Dire Straits -On every street- traccia 6 You and your friend ad alto volume a voi suona con un basso controllato?
    ho visto dal sito triangle che le B03 le consigliano per ambienti da 15 a 30mq, mentre le B02 fino a 20mq forse più indicate
    Ultima modifica di xdelta15; 25-04-2023 alle 11:59

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Sì non è sicuramente un problema dell’incisione… ci sono brani con frequenze basse che possono mettere più in crisi l’impianto, ma te lo ripeto il tuo è un problema legato all’acustica dell’ambiente…che risolverei prima di ulteriori upgrade.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da xdelta15 Visualizza messaggio
    Primare+Triangle tutti e due con suono dettagliato e aperto non finiranno per essere un'accoppiata poco azzeccata? [CUT]
    A volte sulla carta ci sono accoppiate che cozzano tra loro e viceversa. Poi le porti a casa ed è tutto l’opposto. Tu hai una stanza che enfatizza i bassi a quanto pare quindi un diffusore meno esuberante potrebbe aiutare. Poi come al solito senza ascoltare è tutto molto più difficile e si va per supposizioni. Ad esempio il
    Carattere delle mie studio 100 è cambiato parecchio cambiando ampli, sulla carta nulla doveva cambiare o quasi essendo ampli della stessa famiglia ed invece… Concordo comunque con @ellebiser sul discorso dell’acustica, sicuramente la prima parte che andrebbe rivista
    Ultima modifica di maurovoice; 25-04-2023 alle 12:27

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.313
    per me il problema sono le proac in ambiente già di loro hanno la tendenza ad essere belle piene in basso.

    Per me la soluzione migliore in ambiente piccolo e la JBL, Tannoy o Klipsch, Magnant, perchè molti modelli possono stare tranquillamente attaccate al muro senza soffrire di code e rimbombi

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    E salutare però la tridimensionalità…in termini di palcoscenico
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    @Acutus

    Il discorso che fai su db/Hz/diametro dei wf è corretto ma puramente teorico. Se metti dei wf grossi in una stanzetta e pure ascoltati a distanza ravvicinata (come nel caso del nostro amico) ti ritroverai nella stessa sgradevole situazione di chi guarda uno schermo da 100” da un metro di distanza, indipendentemente dai fattori teorici che hai indicato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    885
    Le prime file al cinema sono molto ravvicinate. Con la tv la distanza aumenta per via delle emissioni nocive per gli occhi soprattutto con il tubo catodico di una volta. Prendendo il paragone con le pinze direi che di solito per la mia esperienza le dimensioni sono troppo piccole. Troppo grande in hifi è molto raro. La distanza d'ascolto salvo rari casi è già ottimale a 3 o 4 metri, anche per diffusori importanti, miscelando a scelta suono diretto e riflesso. Prendiamo 2 monitor inglesi che spero abbiate ascoltato: le 3/5 a nate per essere ascoltate da vicino e la m40 o le s100 che comunque hanno una risposta in frequenza lineare che come tutti i diffusori viene solitamente misurata a 1 metro. Sono le piccoline a non prestarsi ad un ascolto da lontano più che le grandi a non gradire un ascolto più ravvicinato.
    Per il resto è una questione di decibel, di regolare il volume col buon senso.
    Direi che è vero che diffusori piccoli non sonorizzano adeguatamente ambienti ampi mentre non è vero il contrario.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    885
    Citazione Originariamente scritto da xdelta15 Visualizza messaggio
    Primare+Triangle tutti e due con suono dettagliato e aperto ... un'accoppiata poco azzeccata? ....[CUT]
    Come tu stesso hai scritto sulle buone registrazioni non hai lamentele. Ti pare che ci siano alcuni problemi su alcune registrazioni. Questo non è un buon motivo per cambiare i diffusori. Tanto meno con diffusori bookshelf. Il fatto che abbiano meno bassi vuol dire che sono peggiori dei tuoi. Citi " You and your friends" ottima registrazione. Il basso non è quello che si direbbe un basso secco oper asciutto. Il basso non è per fortunabuguale in ogni registrazione. L'esperienza e la cultura musicale ti dicono come una determinata traccia di basso deve suonare in una data registrazione al momento in cui viene riprodotta. Se il basso è lungo DEVE suonare lungo. Non ha senso che vendi le D15 per prendere diffusori peggiori solo perché avendo meno bassi ti farebbero credere di suonare più controllate su determinate registrazioni. È un ragionamento che non funziona
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Secondo me prima di rispondere bisognerebbe tornare indietro e rileggere il post iniziale...dove il problema non e' solo le basse esuberanti, ma si lamenta di un suono poco convolgente non entusiasmante ed emozionante quindi secondo te uno deve per forza ascoltatare la musica in queste condizioni perche' hai dei buoni diffusori? Non credo...quindi come gia' stato detto,ho riesci a risolvere curando l' ambiente oppure dato che hai gia' un buon amplificatore cambi diffusori che si interfacciano meglio al tuo ambiente...

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906
    Hai provato a chiudere con una spugna i condotti reflex? Tanto per capire cosa succede?

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    @Acutus

    Prova ad ascoltare le cornwall da un metro e mezzo…
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Non ha senso che vendi le D15 per prendere diffusori peggiori solo perché avendo meno bassi ti farebbero credere di suonare più controllate su determinate registrazioni. È un ragionamento che non funziona]
    Scusa se metto i puntini sulle i, però tu ascoti con le Klipsch che, nell’ambiente giusto per metratura, hanno un basso secco e controllato… hai avuto in casa una situazione contraria?
    Non perché voglio a tutti i costi fargli cambiare le casse, sono stato il primo a indicare il cambio ampli come il meno rischioso, ma per cercare di oggettivizzare gli argomenti e convergere sui punti di vista.

    PS. Che le cornwall, nonostante le dimensioni oversize, abbiano un basso secco e controllato, è confermato dal tuo abbinamento, che è con McIntosh. Se non fosse così, avresti scelto un altro ampli (esempio gryphon o naim, ma la somma dei due caratteri in questo caso sarebbe qualcosa di inascoltabile).
    Ultima modifica di fedezappa; 26-04-2023 alle 12:35
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    885

    Credo che l'autore della discussione debba chiarire meglio cosa non lo soddisfa.
    Importante l'abbinamento ampli diffusori. Sopra indicavo Naim - ProAc ma anche l'attuale abbinamento non sembra male. Se e dico se il proprietario ha capito che le ProAc non fanno per lui allora è giusto che si rivolga ad altro, ma che sia di qualità. Con un sound diverso ma senza un downgrade, questo il senso del mio intervento. Sipra consigliavo delle "navi scuola" come le Jbl 4312 o L100 che fanno capire molte cose e in primis i pregi di un woofer di dimensioni in termini di controllo, chiarezza e naturalezza. Ho avuto e ascoltato minidiffusori con woofer piccolo a sospensione in gomma a corsa lunga ma il risultato è gommoso, poco definito. Chi più chi meno.
    P.s. a 1,5 metri il suono diretto è eccessivo e quindi sia piccolo che grande il diffusore il risultato è scarso sempre a mio avviso. Infatti sopra indicavo 3 o 4 metri. Si apre altro grosso capitolo su posizionamento e punto di ascolto tanto per complicare ulteriormente...
    P.s. ad ogni modo sedendomi per un attimo per terra a 1,5 metri dalla Cornwall di sinistra confermo che non succede nulla di trascendentale a livello di risposta. È proprio poco sensata come cosa...
    Ultima modifica di Acutus; 26-04-2023 alle 15:41


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •