Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16

    Diffusori Advance Paris KC-400 EVO?


    Opinioni su questi diffusori da scaffale?

    https://www.advanceparis.com/produit/kc-400/

    Qualcuno li conosce? Non trovo nulla in rete.
    Come sarebbero rispetto agli Indiana Line Tesi261, per esempio?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Roberto Furio Visualizza messaggio
    ...Non trovo nulla in rete...
    Non ti sembra che di per sé sia già un indizio?

    Secondo indizio: nella pagina del prodotto sono indicate come completamento ideale del loro "all in one".

    Terzo indizio: alla prima googlata le trovo a metà prezzo (su officinedelsuono)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.496
    ciao Roberto,

    Il marchio è conosciuto più per le elettroniche che per i diffusori , questo non significa che sono male ma se puoi fai un ascolto confronto con altri brand.

    Per quanto riguarda il prezzo di listino è decisamente importante per la tipologia di diffusore , costo che ti permette di prendere delle Elac debut referece DBR62 con un finitura molto simile e molte più recensioni che ti permettono di farti un idea.

    Rispetto alle Indiana line ( che non sono i mei preferiti) , le Elac, sono diffusori più lineari meno "cupi" , poi esistono molte altre opzioni che si possono valutare in base al tuo budget , all'amplificatore che userai, all'ambiente e in ultimo e meno importate la tipologia di musica che ascolti. (IMHO)

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 21-10-2022 alle 06:54

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ciao Roberto,

    Il marchio è conosciuto più per le elettroniche che per i diffusori , questo non significa che sono male ma se puoi fai un ascolto confronto con altri brand.

    Ringrazio entrambi per le risposte.
    Proprio Officine del Suono me li ha presentati come migliori dei Tesi 261, invitandomi a recarmi in negozio per un ascolto, e la fascia di prezzo (in genere non meno di 500 euro anche all'estero, a volte di più) suggerirebbe una qualità non trascurabile, comunque da verificare ma da non escludere a prescindere. Quello che mi stupisce è che non ci sia in rete NESSUNA recensione/test, nemmeno da parte di acquirenti, e la cosa è quasi incredibile, trattandosi di un marchio noto.
    Io dovrei abbinarle ad un Denon Pma-600ne, per ascolto musica vari generi e audio film. Vorrei che avessero lo sfiato reflex sul lato anteriore, come appunto le Tesi 261, perché dovrei addossarle alla parete, che suonassero bene senza timbri particolari e, a livello estetico, che avessero una finitura legno/noce, non troppo chiara né troppo scura. Non pretendo pressioni e volumi esagerati, mi basta sonorizzare il mio soggiorno di 20_25mq. Valuterei anche un buon usato, e anche casse da pavimento, sempre con le caratteristiche sopra indicate (ed entro i 500 € di spesa, le Indiana Line 561 già sfiorano i 600 euro, sarebbe il massimo che potrei concedermi)
    Ultima modifica di Roberto Furio; 21-10-2022 alle 09:27

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Se cerchi diffusori economici con condotto reflex anteriore la soluzione migliore sono le Elac suggerite da Ilac
    O dei diffusori a cassa chiusa/sospensione pneumatica (a trovarli)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.287
    Se c'è il subwoofer si può considerare la cassa chiusa, che indicativamente tra i 40 e 80Hz è molto più "leggera" che una reflex, che si avvantaggia della risonanza del sistema tubo+ volume.
    Si può anche senza grandi sorprese otturare il condotto reflex. Spesso vengono fornite le spungne in dotazione.
    Un cambio reflex> cassa chiusa avrà un comportamento prevedibile e senza sorprese. Semplicemente si alleggerisce la prima ottava di quella specifica cassa.
    Al contraio una "folle prova" di trasformare una cassa chiusa in reflex porterà molto probabilmente a cattivi risultati.

    Gli altoparlanti per reflex devono avere dei parametri abbastanza stringenti.

    Comunque sfatiamo il fatto che il reflex posteriore possa portare problemi. Ci sono diverse casse e sub con i condotti verso il basso, a pochi cm dal pavimento/supporto.
    Dal tubo escono onde lunghe parecchi metri, interagiranno SEMPRE con l'ambiente. Anche a 2m dalla parete.
    La distanza dalla parete incide MOLTO con il medio basso, lunghezze d'onda comparabili a quella misura.

    https://newmusicalinstruments.it/201...puoi%20fermare
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    @marklevi l'articolo fa riferimento a diffusori pro, che sono più facili da piazzare (soprattutto i nearfield); e a diffusori con il reflex in basso (li fa anche la ProAc), che hanno già la "distanza" sufficiente tra il condotto reflex e il pavimento (quelli che conosco io sono a torre, non bookshelf) (anche quelli a scarico in basso la proac consiglia di tenerli comunque lontanoi dal muro, anche se meno rispetto a un loro diffusore a reflex posteriore)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •