Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042

    Cosiglio finale pro per fronte ht.


    Buonasera a tutt vorrei un finale pro 4ch che abbia una buona riserva di corrente per sfruttare al meglio le mie canton vento,come sinto ho un denon x3600.
    Cerco appunto un finale 4ch per usarne 3 alla fine che suoni bene e che non faccia troppo rumore, stavo vedendo yamaha bheringer oppure t-amp anche alla fine la maggior parte sono 2ch magari prendendone 2 uno in mono per il centrale e l altro 2ch per le colonne tipo il beringer a500, oppure un t-amp e4-250 insomma finali sulle 300 euro che suonino bene.... cosa vi viene in mente? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    A 4 canali conosco solo i T-Amp su Thomann o un Beringher.
    Boh non li userei per i frontali. Prenderei un Nad/Rotel/etc.


    Ti può interessare:
    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...li-a-uso-hi-fi

    Qui abbiamo trattato la questione delle ventole. Io nel Beringher l'ho sostituita con una Arctic ma a conti fatti... semplicemente gira più lenta. Avrei potuto risolvere semplicemente con delel resistenze. ma alla fine avrei speso uguale considerando la spedizione.

    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...-a-valvole-pro
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho provato (ed ancora possiedo) sia il Behringer A500 che il Behringer A800 per le frontali (M.A. silver 100) in abbinamento con il Marantz NR1606, ed attualmente li ho accantonati essendo passato al SR6015 (analogo al tuo Denon quindi) che almeno nelle mia stanzetta è più che sufficiente.

    Suggerimento preventivo: se non lo hai già fatto prova a togliere la modalità "ECO": a bassi volumi (quando questa abbassa la tensione di alimentazione per realizzare il risparmio energetico) a me è sembrato di sentire un sia pur minimo miglioramento Ad alto volume (dopo che si sente il "click" del relè che da il via alla tensione normale di esercizio) ovviamente "non può" cambiar nulla

    Sui Behringer evidenzio quanto segue:

    1) occorre aggiungere un dispositivo esterno (*) per l'accensione automatica essendo privi del controllo tramite "trigger di accensione"
    2) l' A500, in classe AB ed alimentazione toroidale, è molto più pesante ed ingombrante (in profondità) dell' A800; su audiosciencereview è stato criticato in quanto per problemi di taratura (non quindi di potenzialità) darebbe un risultato "decente" solo con i coltrolli di guadagno al massimo e "molto buono" fino ad 80W (potenza che in abbinamento al NR1606 comunque costituiva un bal passo avanti)
    2) l' A800, in classe D ed alimentazione switching, è decisamente più maneggevole (**) ed all' ascolto pratico non mi ha fatto rimpiangere l' A500, presumo senza avere limiti di potenza. Unico neo riscontrato è che scalda abbastanza anche in assenza di segnale (ma aggiungendo l'accensione automatica il problema è relativo).

    Indubbiamente avere una potenza virtualmente infinita (rispetto alle potenzialità dell' impianto ed alle dimensioni dell' ambiente) elimina qualsiasi problema di dinamica ed è una condizione importante per aspirare ad una resa di buon livello, e questo credo che lo possano garantire entrambi. Non escludo di provarli anche con lo SR6015 (almeno per i 3 frontali) ma non prima di avere risolto il problema della collocazione delle elettroniche, tenuto anche conto della possibilità, una volta automatizzata l'accensione, di occultarli completamente alla vista.

    Detto per inciso: presumo che sia stato un (doppio) colpo di fortuna non facilmente replicabile ma li ho avuti entrambi (separatamente) usati per molto poco


    (*) mi venne suggerito questo ma non l'ho mai acquistato

    (**) anche grazie all' assenza deglienormi dissipatori laterali esterni che caratterizzano l' A500
    Ultima modifica di pace830sky; 23-10-2022 alle 06:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Mi vengono in mente allo scopo l'Emotiva Xpa-3, 300w per 3 canali, oppure l'Emotiva xbase A5, 95w per 5 canali.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Mi vengono in mente allo scopo l'Emotiva Xpa-3, 300w per 3 canali, oppure l'Emotiva xbase A5, 95w per 5 canali.
    Sulle 300 euro ? Neanche usati credo...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Sui 300€ credo tu possa trovare, nell'usato, qualche cosa che valga la pena rispetto al tuo x3600, solo se consideri una amplificazione per i 2 canali frontali.
    Ultima modifica di slave1; 23-10-2022 alle 08:55

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Eccomi grazie a tutti per i vari consigli, diciamo che si parla molto come qualità prezzo del behringer a500 che tralaltro ho avuto modo di provare nel mio impianto ricordo che non fosse per nulla male lo provai sia in mono per il centrale e sia in 2ch per le colonne, silenzioso ecc ecc timbricamente non era nemmeno così male indubbiamente meglio con l a500 che senza, da quello che ho visto sembrerebbe fuori produzione al suo posto c'è l 800 ma dalle recensioni sembrerebbe inferiore come qualità generale paragonato all a500.
    L a500 come wattaggio non era proprio al top le canton sono assetate di corrente non c'è nulla con le caratteristiche dell a500 ma con più corrente? Alle brutte il t amp e4-250?
    Ultima modifica di magnitudo; 23-10-2022 alle 09:46

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Ora che ci penso l'A500 veniva usato nientemeno che da Giussani nel suo showroom

    La "corrente" è sempre il prodotto di una tensione che si richiude su un carico.
    Non so che Vento siano ma qui c'è un test
    https://stereo-magazine.com/review/c...nto-100-review
    https://stereotest.nitschkeverlag.de...t/002094-0.jpg

    e alla fine l'impedenza minima è sui 4,2 Ohm. Peccato non sapere la rotazione di fase. Comunque non mi sembra questa grande difficoltà. Es le mie torri scendono a 3,3 Ohm con una 30ina di gradi. Leggermente più difficili.
    Scrivono che con 11W hai 94dB, a cassa presumo. Quindi eviterei di farne un vero problema.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Ti ringrazio mi farebbe gola l A800 per via di qualche watt in più però dalle specifiche ho visto che hanno tolto il toroidale e la classe è D anziché ab. Collegandolo alle colonne forse non sarebbe meglio un a500 sacrificando qualche watt anziché l a800? Che ne pensi ?online ne parlano bene però ho letto anche che chi ha posseduto entrambi l a500 lo ha sentito più qualitativo boooo non saprei che fare

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255

    io direi che molti sentono cose che in Jeff Rowland non sentono, beate le loro orecchie.

    https://www.avmagazine.it/news/audio...5kw_11046.html

    I confronti devono sempre essere fatti al volo e alla cieca. Poi si possono trarre conclusioni
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •