Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25

    Amplificatore integrato da mettere a ponte


    Buongiorno.

    Posseggo un amplificatore integrato Audiolink Sterling equivalente al Lecson stereo prodotto in Inghilterra di cui sono molto soddisfatto come sonorità e dettaglio (40w + 40w circa).
    Avrei il desiderio di avere più potenza e vorrei metterlo a ponte utilizzando quindi un amplificatore per canale.
    Ne dovrei quindi comprare un secondo ma ho visto che si trovano in rete.
    Oltre a sfasare uno dei due segnali in ingresso cosa dovrei verificare?
    Perchè ho letto che non tutti gli amplificatori possono essere messi in bridge.

    Il suono di questo ampli è molto "inglese" come si suol dire....e lo uso come finale su un marantz SR6008 con Q acoustic 3050i

    ho un rotel rb1070 ma abbinato alle Q acoustic ha una sonorità molto molto asciutta.
    quale potrebbe eventualmente essere un finale da abbinare alla mia catena per avere un suono diciamo "inglese"
    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Se stiamo parlando di ascolto stereo io spegnerei il Marantz per passare a un integrato come Naim , Rega e, aggiungerei, Nuprime. IL Marantz lo riaccendi per l'ascolto multicanale inserendo un switch sui diffusori anteriori e se non hai un impianto multicanale lo vendi e investi il ricavato nel migliore integrato che potrai permetterti che non sia eccessivo rispetto alle tue Q Acoustics altrimenti cambierei anche loro per inseguire il suono British.

    Se invece è importante per te mantenere il Marantz e sei disposto a " rischiare" prova a leggere questa prova degli ZeroZone IRS2092 , come alternativa meno rischiosa guarderei il finale XTZ A2-300.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 15-04-2022 alle 14:14

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    premesso che sono qui in cerca di spunti piuttosto che per dare soluzioni sono un po' spiazzato sia dalla ipotesi di partenza (collegare a bridge un ampli 40+40W) che dagli sviluppi (amplificatori in classe D con potenze importanti) soprattutto mi chiedo se vi sia una parentela tra la classe D ed il suono britannico...

    ...altra domanda che mi pongo ammesso che per "suono asciutto" si intenda "un suono nitido ma con un basso esile e poco di impatto" (qui riferito al finale Rotel) è se in questo sistema audio ci sia un sub, o forse si vuole una doppia modalità (HT con sub e musica senza)?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Ciao e grazie mille per la domanda pertinentissima.
    io utilizzo il sistema sia per ascoltare musica 30% che home theater 70%
    ho un sub elac debut 3010 e vorrei utilizzarlo per entrambi gli scopi.
    ho acquistato questo finale rotel pensando che fosse l'uovo di colombo......ma la criticità e proprio il mediobasso esile e di poco impatto.....con il mio integrato il suono e molto piu corposo e musicale....forse sto sbagliando qualcosa...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco quel sub, avendo un radiatore passivo dovrebbe fare ciò che deve nonostante i soli 10" dell' altoparlante, certo "sostenere" delle frontali a torre è una bella sfida.

    Quando dici "con l'integrato" intendi che la sorgente è collegata all' integrato, cioè che il multicanale è completamente escluso? In effetti in foto l' ampli in questione manca degli ingressi "main in"...

    In questo caso ci sarebbero diversi fattori da valutare...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    scusami il sub è l elac 3030 e credo che di potenza e risposta in frequenza ne abbia parecchia....
    si l'uscita pre del marantz entra nell ingresso cd dell amplificatore integrato....e uso sempre il marantz per pilotarlo sia in stereo che in multicanale nel quale piloto centrale e canali posteriori con l'amplificatore interno al marantz.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ok, ho chiesto per capire se in entrambe le configurazioni (finale = rotel e finale = integrato) fosse attivo audyssey.

    Se non lo hai già fatto, prima di accantonare il Rotel dovresti provare varie impostazioni sub al limite impostare LFE+main (=bassi su entrambi, sub e casse frontali).

    Una soluzione se vogliamo artificiosa ma stiamo pur sempre usando il pre del sinto (una scelta non proprio "audiofila") tanto vale provare a sfruttarlo prima di investire altri soldi.

    ===

    So che in realtà hai chiesto altro, purtroppo nel merito non ho una risposta, quanto meno sul mio sistema i suggerimenti proposti da @ilac (finali economici con potenza sovrabbondante) andrebbero più che bene ...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    ho provato anche la soluzione lfe+main.....ma il risultato non cambia....
    a livello di musicalità e coerenza sia il marantz da solo che marantz + ampli integrato (che migliore parecchio come risposta nei mediobassi e musicalità) suonano decisamente meglio che la soluzione marantz +rotel.
    di questo rb1070 se ne dice un gran bene,ma nella mia catena musicale...proprio non suona.
    la caratteristica di suonare "asciutto" è in genere propria di questa gamma rotel?
    potrebbe essere che semplicemente per caratteristiche elettriche non si abbina al mio sistema?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.561
    Gli accoppiamenti elettrici incidono marginalmente (oramai tutte le elettroniche a stato solido sono progettate con valori di sensibilità e impedenza tali da interfacciarsi correttamente). Suona proprio così, quindi richiede un abbinamento ad hoc per non suonare secco e vetroso.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.561
    Citazione Originariamente scritto da daddy3391 Visualizza messaggio
    se ne dice un gran bene.[CUT]
    Se leggi molti degli ultimi 3d, di Rotel se ne dice peste e corna.
    È un marchio ben pubblicizzato (da Audiogamma), e che si fa preferire in negozio (nelle commutazioni A/B) per la maggior presenza di acuti, quindi inganna facilmente l’ascoltatore poco smaliziato che non tiene conto dell’ambiente (spesso trattato). Aggiungo che, in base alla scontistica che qualcuno applica, potrebbe avere pure listìni un po’ troppo gonfiati.

    Edit: non dimentichiamoci l’importanza di una distribuzione capillare. Se provi a consigliare qui sul forum un ampli bensuonante, ma poco conosciuto, a volte hai l’impressione che sembri radioattivo agli occhi di qualcuno.
    Ultima modifica di fedezappa; 16-04-2022 alle 11:43
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    447
    Grande Fede
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Grazie mille per i contributi ragazzi.
    a questo punto venderò il Rotel e proverò ad acquistare un amplificatore finale diverso.
    Avete cortesemente dei suggerimenti?
    Pensavo di andare su NAD che a quanto sento è piu morbido e musicale....magari c268 o c270....
    qualcuno li ha sentiti?come suonano?
    pensate possa avvicinarsi come suono al mio integrato Inglese?
    qualche suggerimento su altre marche?

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.561
    Anche usato o solo nuovo?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    mi andrebbe bene anche usato

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.561

    Darei un’occhiata a:

    Arcam p80, p90, p35 (in ordine crescente di potenza e prezzo).
    Quad 606 e 909.
    Electrocompaniet aw 70.
    Exposure VIII e IV.
    Copland cta 520.
    Tra i valvolari valuterei il il Klimo Tine, ma devi avere dello spazio per farlo respirare.

    Tra i modelli più consumer il Nad c272.
    Ultima modifica di fedezappa; 19-04-2022 alle 13:08
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •