Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Accuphase vintage, conviene...?


    Salve,
    si possono prendere in considerazione i "vecchi" Accuphase E-406 visti gli anni sulle spalle? Prodotti magnifici, ma dopo lungo tempo cosa può succedere? E quanto costerebbe una revisione ?
    Attendo vs graditi commenti ed esperienze, grazie.
    ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Dipende: se è tenuto bene, se è tenuto male, eccetera.
    Stiamo comunque parlando un un prodotto che ha poco più di una ventina d'anni.
    Un mio concittadino ha un McIntosh che ne ha oltre il doppio, e che salvò da un incendio (ok, la qualità dei Mac di un tempo è leggendaria), e funziona in maniera impeccabile (dati pre-covid)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per ascoltare hard rock?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Per ascoltare hard rock?
    Eh...? Chi ha parlato di Hard rock?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    254
    Provai un po di tempo fa con le mie "vecchie" tannoy un accuphase e203, lo avrei preso sicuramente se non fosse stato per il problema al phono ,dove il canale sistro smetteva di suonare, si manifestava dopo un 15/20 minuti di uso. Quindi se hai modo di provarlo ed ascoltarlo sarebbe molto meglio, così da rendersi conto delle reali condizioni estetiche e di funzionamento.
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:113" sorgente: oppo 93 - zidoo 9xpreamplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / marantz pm ki pearl lite Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    @ Baldor. L' E 203 a parte la inconveniente del phono che genere di sonorità presenta ? Mi interessa proprio questo modello ma non ho modo di ascoltarlo

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    254

    Non sono bravo a descrivere, il mio consiglio, come ho già scritto sopra, è quello di provarlo e ascoltarlo.
    Quello che posso dire è che rispetto al mio attuale naim, l'accuphase, mi è piaciuto di più, soprattutto sulle voci, ho avvertito una scena più ampia, forse un basso un pò in evidenza (poco controllo?) ma non mi dispiaceva.
    Con le tannoy mi è sembrato che ci fosse una migliore sinergia, qui però subentrano molto i gusti personali, poi quando , magari, si ha voglia di cambiare, ascoltare un suono "diverso" potrebbe anche trarre in inganno. Sta di fatto che lo avrei preso se non fosse stato per il Phono.
    Comunque se non avessi avuto modo di tenerlo qualche giorno, magari non me ne sarei nemmeno accorto di quel difetto per questo ribadisco ancora il fatto di provarlo; sono apparecchi che anche se ben costruiti hanno parecchi anni alle spalle.
    Ultima modifica di Baldoria; 21-12-2021 alle 21:23
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:113" sorgente: oppo 93 - zidoo 9xpreamplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / marantz pm ki pearl lite Diffusori:heresy III surr.b&w M1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •